Economia applicata ai premi di poesia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 42: Riga 42:
Quindi torniamo per un istante al mercato dei premi di poesia e analizziamo quei premi di poesia che non hanno una tassa di lettura e sono ad accesso gratuito. Ci si potrebbe chiedere come mai non facciano pagare nulla e come facciano a rimanere sul mercato. Una analisi più approfondita rivelerà che dietro ai premi di poesia gratuiti vi sono degli investitori: persone o imprese interessate a valorizzare il premio di poesia o interessate a comunicare con determinati stakeholder. Quei premi sono delle azioni promozionali di qualche tipo, non necessariamente meno dignitose rispetto ai premi che fanno pagare una tassa di lettura.
Quindi torniamo per un istante al mercato dei premi di poesia e analizziamo quei premi di poesia che non hanno una tassa di lettura e sono ad accesso gratuito. Ci si potrebbe chiedere come mai non facciano pagare nulla e come facciano a rimanere sul mercato. Una analisi più approfondita rivelerà che dietro ai premi di poesia gratuiti vi sono degli investitori: persone o imprese interessate a valorizzare il premio di poesia o interessate a comunicare con determinati stakeholder. Quei premi sono delle azioni promozionali di qualche tipo, non necessariamente meno dignitose rispetto ai premi che fanno pagare una tassa di lettura.


<nowiki>I premi di poesia ad acccesso gratuito recensiti da WikiPoesia risultano {{#ask: </nowiki>[[:Categoria:Gratuito|Categoria:Gratuito]]<nowiki> |format=count}} </nowiki>
<nowiki>I premi di poesia ad acccesso gratuito recensiti da WikiPoesia risultano {{#ask: [[Categoria:Gratuito]]|format=count}}  
<br />
 
 
[[Categoria:Articolo]]
[[Categoria:Articolo]]