Massimiliano Greco: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Massimiliano Greco.jpg|miniatura|[[Massimiliano Greco]]]]
'''Massimiliano Greco''' è nato nel 1995 a Sondrio.<ref>https://poetidazione.it/blog/protagonisti/massimiliano-greco/biografia-di-massimiliano-greco-artista-dazione/#.XhSBSuLQj6c</ref>
'''Massimiliano Greco''' è nato nel 1995 a Sondrio.<ref>https://poetidazione.it/blog/protagonisti/massimiliano-greco/biografia-di-massimiliano-greco-artista-dazione/#.XhSBSuLQj6c</ref>


Riga 5: Riga 6:
Frequenta la Facoltà di Management e design dei servizi, all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Frequenta la Facoltà di Management e design dei servizi, all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


== Pubblicazioni ==
==Pubblicazioni==


* Nel 2014 pubblica il suo primo libro di poesie ”Libro in Brossura” FaLvision editore.
*Nel 2014 pubblica il suo primo libro di poesie ”Libro in Brossura” FaLvision editore.
* Nel 2015 pubblica il saggio ”La nostra identità, il caso Scarpatetti” che presenta nell’ottobre ad EXPO padiglione Lombardia selezionato a rappresentare la scrittura della provincia Sondriese.  
*Nel 2015 pubblica il saggio ”La nostra identità, il caso Scarpatetti” che presenta nell’ottobre ad EXPO padiglione Lombardia selezionato a rappresentare la scrittura della provincia Sondriese.
* Nel 2017 pubblica con il filosofo Massimiliano Zaino il saggio ”Discorsi sulla stupidità umana”.
*Nel 2017 pubblica con il filosofo Massimiliano Zaino il saggio ”Discorsi sulla stupidità umana”.


== Premi (elenco parziale, primi posti) ==
==Premi (elenco parziale, primi posti)==


* 2015 [[Premio Letterario Osservatorio]] di Bari.  
*2015 [[Premio Letterario Osservatorio]] di Bari.


== Impegno culturale ==
==Impegno culturale==
E' fondatore e presidente dell’associazione culturale ”Progetto Alfa” che dal 2013 bandisce concorsi e promuove eventi artistici senza nessun scopo di lucro con il fine di promuovere la cultura e l’arte in ogni sua forma, tra cui il [[Premio Internazionale Di Poesia "Giovanni Bertacchi"]].
E' fondatore e presidente dell’associazione culturale ”Progetto Alfa” che dal 2013 bandisce concorsi e promuove eventi artistici senza nessun scopo di lucro con il fine di promuovere la cultura e l’arte in ogni sua forma, tra cui il [[Premio Internazionale Di Poesia "Giovanni Bertacchi"]].


Riga 22: Riga 23:
Dal novembre 2016 è co-fondatore e vice presidente dell’Associazione culturale ”I Lab: Italia in Laboratorio” che promuove iniziative e progetti volti alla preservazione della nazione, della sua storia ed identità, attraverso la proposizione di eventi e programmi per la costruzione di una nuova Italia.  
Dal novembre 2016 è co-fondatore e vice presidente dell’Associazione culturale ”I Lab: Italia in Laboratorio” che promuove iniziative e progetti volti alla preservazione della nazione, della sua storia ed identità, attraverso la proposizione di eventi e programmi per la costruzione di una nuova Italia.  


Nel maggio 2017 viene nominato responsabile regione Lombardia del ”Premio De Andrè” patrocinato dalla fondazione ”Fabrizio De Andrè”.  
Nel maggio 2017 viene nominato responsabile regione Lombardia del ”[[Premio De Andrè]]” patrocinato dalla fondazione ”Fabrizio De Andrè”.  


== Impegno sociale ==
==Impegno sociale==
Dal 2018 è Presidente della sezione della Provincia di Sondrio di ItaliaNostra ONLUS.  
Dal 2018 è Presidente della sezione della Provincia di Sondrio di ItaliaNostra ONLUS.  


== Curatele ==
==Curatele==
Cura le prefazioni di diversi libri ed antologie e collabora con diverse testate giornalistiche tra il 2015 e 2018.  
Cura le prefazioni di diversi libri ed antologie e collabora con diverse testate giornalistiche tra il 2015 e 2018.  


== Collegamenti correlati ==
==Collegamenti correlati==


* [[Premio Internazionale Di Poesia "Giovanni Bertacchi"]]
*[[Premio Internazionale Di Poesia "Giovanni Bertacchi"]]


== Note ==
==Note==
<references />
[[Categoria:Poeta]]

Versione delle 13:12, 7 gen 2020

Massimiliano Greco è nato nel 1995 a Sondrio.[1]

Si laurea alla Facoltà di Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano.

Frequenta la Facoltà di Management e design dei servizi, all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Pubblicazioni

  • Nel 2014 pubblica il suo primo libro di poesie ”Libro in Brossura” FaLvision editore.
  • Nel 2015 pubblica il saggio ”La nostra identità, il caso Scarpatetti” che presenta nell’ottobre ad EXPO padiglione Lombardia selezionato a rappresentare la scrittura della provincia Sondriese.
  • Nel 2017 pubblica con il filosofo Massimiliano Zaino il saggio ”Discorsi sulla stupidità umana”.

Premi (elenco parziale, primi posti)

Impegno culturale

E' fondatore e presidente dell’associazione culturale ”Progetto Alfa” che dal 2013 bandisce concorsi e promuove eventi artistici senza nessun scopo di lucro con il fine di promuovere la cultura e l’arte in ogni sua forma, tra cui il Premio Internazionale Di Poesia "Giovanni Bertacchi".

Dal 1 settembre 2014 è stato nominato Responsabile Regionale Poeti d’Azione[2] per la regione Lombardia.

Dal novembre 2016 è co-fondatore e vice presidente dell’Associazione culturale ”I Lab: Italia in Laboratorio” che promuove iniziative e progetti volti alla preservazione della nazione, della sua storia ed identità, attraverso la proposizione di eventi e programmi per la costruzione di una nuova Italia.

Nel maggio 2017 viene nominato responsabile regione Lombardia del ”Premio De Andrè” patrocinato dalla fondazione ”Fabrizio De Andrè”.

Impegno sociale

Dal 2018 è Presidente della sezione della Provincia di Sondrio di ItaliaNostra ONLUS.

Curatele

Cura le prefazioni di diversi libri ed antologie e collabora con diverse testate giornalistiche tra il 2015 e 2018.

Collegamenti correlati

Note