Infomediario: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "persona o società che, specialmente attraverso la rete Internet, raccoglie e distribuisce informazioni (p.e. dati dei consumatori, abitudini d’acquisto, disponibilità dell...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
persona o società che, specialmente attraverso la rete Internet, raccoglie e distribuisce informazioni (p.e. dati dei consumatori, abitudini d’acquisto, disponibilità delle merci presso i fornitori) con lo scopo di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di un prodotto o servizio Etimologia: dall’ingl. infomediary, comp. di info(rmation) ‘informazione’ e (inter)mediary ‘intermediario’. https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=infomediario
'''Infomediario:''' persona o società che, specialmente attraverso la rete Internet, raccoglie e distribuisce informazioni (p.e. dati dei consumatori, abitudini d’acquisto, disponibilità delle merci presso i fornitori) con lo scopo di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di un prodotto o servizio.
 
Etimologia:  
 
dall’ingl. infomediary, comp. di info(rmation) ‘informazione’ e (inter)mediary ‘intermediario’.<ref>https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=infomediario</ref>
 
== Note ==
<br />

Versione delle 16:51, 13 set 2019

Infomediario: persona o società che, specialmente attraverso la rete Internet, raccoglie e distribuisce informazioni (p.e. dati dei consumatori, abitudini d’acquisto, disponibilità delle merci presso i fornitori) con lo scopo di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di un prodotto o servizio.

Etimologia:

dall’ingl. infomediary, comp. di info(rmation) ‘informazione’ e (inter)mediary ‘intermediario’.[1]

Note