Wiki Fiorino: differenze tra le versioni

Riga 4: Riga 4:


*fronteggiare la crisi economica innescata dal Covid-19 che ha colpito il mondo della Cultura;
*fronteggiare la crisi economica innescata dal Covid-19 che ha colpito il mondo della Cultura;
*attivare un risposta efficace in grado di istituire un circuito di imprese legate alla Cultura e pronte a mettersi in gioco con uno strumento innovativo;
*attivare un risposta efficace in grado di istituire un circuito di imprese e associazioni legate alla Cultura e pronte a mettersi in gioco con uno strumento innovativo;
*avviare un circolo virtuoso di scambi di moneta complementare (basati sulla fiducia) sia in Italia che all'estero.
*avviare un circolo virtuoso di scambi di moneta complementare (basati sulla fiducia) sia in Italia che all'estero.


Riga 18: Riga 18:
*L’obbligazione che sorge dallo scambio effettuato con le monete complementari non è considerata un’obbligazione pecuniaria, ovvero un debito di una somma di denaro, ma una prestazione di dare o di fare che verrà definita solo successivamente al momento dell’impiego della moneta al prossimo acquisto all’interno della comunità.
*L’obbligazione che sorge dallo scambio effettuato con le monete complementari non è considerata un’obbligazione pecuniaria, ovvero un debito di una somma di denaro, ma una prestazione di dare o di fare che verrà definita solo successivamente al momento dell’impiego della moneta al prossimo acquisto all’interno della comunità.
*Il Fiorino è una unità di conto e non una riserva di valore.
*Il Fiorino è una unità di conto e non una riserva di valore.
*Il Fiorino non è una valuta convertibile (secondo la definizione offerta da Assonebb).<ref>http://www.bankpedia.org/index.php/it/133-italian/v/22976-valuta-convertibile</ref>


==Idea progettuale==
==Idea progettuale==
Riga 72: Riga 73:
Il nostro "qualcosa" è rappresentato da un fondo di garanzia il cui Custode è Didier Pellissier ed è composto da:
Il nostro "qualcosa" è rappresentato da un fondo di garanzia il cui Custode è Didier Pellissier ed è composto da:


*100 poesie pubblicate su WikiPoesia
*Un Contratto di Garanzia per 14.223 Kg di grano
*Alberi donati al fondo
*Contratto di Garanzia per 14.223 Kg di grano


Il fondo vale 14.223 Fiorini, tanti quanti ne verranno messi in circolazione.
Il fondo vale 14.223 Fiorini, tanti quanti ne verranno messi in circolazione nella prima emissione.


Il fondo non è stato creato da una raccolta in euro.
Il fondo non è stato creato da una raccolta in euro.


==Normativa italiana==
==Normativa italiana==
Il Codice Civile italiano prevede la possibilità il reciproco trasferimento di beni o servizi, in quanto trattasi di ‘permuta’. L’art. 1552 c.c. recita: << La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro.>> . Nonostante nella permuta si abbia lo scambio di un bene con un altro bene essa è un contratto consensuale e non reale (1376 c.c.); è un contratto ad effetti reali e, per definizione, oneroso. Rispetto alla vendita (1470 c.c.) il pagamento di un prezzo in denaro è sostituito dal trasferimento della proprietà di una cosa; come per essa, possono essere necessarie una certa forma e la trascrizione a seconda dell’oggetto (1350, 2643, n. 1 c.c.) . Non viene stabilito un prezzo: peculiarità del contratto di permuta infatti è quella di trasferire beni o diritti acquisiti, essendo peraltro una versione più moderna dell’antico metodo del baratto. Quando gli scambi avvengono tra operatori economici nell’esercizio di una impresa o nell’esercizio di arte o professione costituiscono operazioni imponibili ai fini IVA (art. 1 DPR 633/72). Si tratta di processi soggetti ad IVA (consegna dei beni e/o servizi, art. 2 e 3 DPR 633/1972). L’operazione di scambio o di baratto si qualifica fiscalmente come un contratto di permuta (art. 1552 C.C.), tali operazioni sono regolate dall’art. 11 e dall’art.13, comma 2, lett. d), del D.P.R. 633/1972.   
Il Codice Civile italiano prevede la possibilità il reciproco trasferimento di beni o servizi, in quanto trattasi di ‘permuta’.  
 
L’art. 1552 c.c. recita: << La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro.>> .  
 
Nonostante nella permuta si abbia lo scambio di un bene con un altro bene essa è un contratto consensuale e non reale (1376 c.c.); è un contratto ad effetti reali e, per definizione, oneroso. Rispetto alla vendita (1470 c.c.) il pagamento di un prezzo in denaro è sostituito dal trasferimento della proprietà di una cosa; come per essa, possono essere necessarie una certa forma e la trascrizione a seconda dell’oggetto (1350, 2643, n. 1 c.c.).  
 
Non viene stabilito un prezzo: peculiarità del contratto di permuta infatti è quella di trasferire beni o diritti acquisiti, essendo peraltro una versione più moderna dell’antico metodo del baratto. Quando gli scambi avvengono tra operatori economici nell’esercizio di una impresa o nell’esercizio di arte o professione costituiscono operazioni imponibili ai fini IVA (art. 1 DPR 633/72). Si tratta di processi soggetti ad IVA (consegna dei beni e/o servizi, art. 2 e 3 DPR 633/1972). L’operazione di scambio o di baratto si qualifica fiscalmente come un contratto di permuta (art. 1552 C.C.), tali operazioni sono regolate dall’art. 11 e dall’art.13, comma 2, lett. d), del D.P.R. 633/1972.   


==Normativa europea==
==Normativa europea==
Con la Direttiva UE 2018/843 del Parlamento e del Consiglio europeo, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea come L 156 del 19.06.2018, l’Unione Europea ha riconosciuto e normato i sistemi di pagamento alternativi all’euro, dando loro piena legittimità. La direttiva dovrà essere recepita dai vari Stati entro il 10 gennaio 2020.
Con la Direttiva UE 2018/843 del Parlamento e del Consiglio europeo, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea come L 156 del 19.06.2018, l’Unione Europea ha riconosciuto e normato i sistemi di pagamento alternativi all’euro, dando loro piena legittimità.


Ecco la definizione data ad esse dalla UE:   
Ecco la definizione data ad esse dalla UE: