Renato Ongania: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  10 mesi fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37: Riga 37:
Nel corso della vita ha abbracciato un mindset<ref>Il termine "mindset" è stato coniato per la prima volta negli anni '30 dallo psicologo americano William James, ma è diventato popolare solo negli ultimi decenni grazie al lavoro di Carol Dweck, psicologa della Stanford University.
Nel corso della vita ha abbracciato un mindset<ref>Il termine "mindset" è stato coniato per la prima volta negli anni '30 dallo psicologo americano William James, ma è diventato popolare solo negli ultimi decenni grazie al lavoro di Carol Dweck, psicologa della Stanford University.


Dweck ha sviluppato la teoria del mindset di crescita negli anni '90, basata sulla convinzione che le persone che credono nelle loro capacità di apprendere e migliorare possono raggiungere risultati migliori rispetto a coloro che credono che le loro capacità siano fisse e immutabili.</ref> di crescita, quindi crede che le sue capacità e le sue qualità personali possano essere sviluppate e migliorate attraverso l'apprendimento, l'impegno e la pratica. È considerato il fondatore della Eirenologia.<ref>La '''eirenologia''' è una nuova scienza interdisciplinare postulata dal suo iniziatore e principale promotore, Renato Ongania. Si occupa dello studio della pace come obiettivo politico e sociale. Essa si basa su un approccio critico e sistemico, che utilizza le conoscenze e le metodologie di diverse discipline, come la psicologia, la sociologia, la politologia, l'educazione e la filosofia.</ref><ref>Da CFR con Irenología - Wikipedia, la enciclopedia libre https://es.wikipedia.org/wiki/Irenolog%C3%ADa</ref>   
Dweck ha sviluppato la teoria del mindset di crescita negli anni '90, basata sulla convinzione che le persone che credono nelle loro capacità di apprendere e migliorare possono raggiungere risultati migliori rispetto a coloro che credono che le loro capacità siano fisse e immutabili.</ref> di crescita, quindi crede che le sue capacità e le sue qualità personali possano essere sviluppate e migliorate attraverso l'apprendimento, l'impegno e la pratica.
È considerato il fondatore della Eirenologia.<ref>La '''eirenologia''' è una nuova scienza interdisciplinare postulata dal suo iniziatore e principale promotore, Renato Ongania. Si occupa dello studio della pace come obiettivo politico e sociale. Essa si basa su un approccio critico e sistemico, che utilizza le conoscenze e le metodologie di diverse discipline, come la psicologia, la sociologia, la politologia, l'educazione e la filosofia.</ref><ref>Da CFR con Irenología - Wikipedia, la enciclopedia libre https://es.wikipedia.org/wiki/Irenolog%C3%ADa</ref>   


==Biografia==
==Biografia==