Premio Internazionale di Letteratura "Antonio De Francesco" - Vita Via Est: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 12: Riga 12:
==Patrocini istituzionali==
==Patrocini istituzionali==


* Comune di Giarre (CT)  
*Comune di Giarre (CT)


== Patrocini non istituzionali ==
==Patrocini non istituzionali==


* Patrocinio Culturale di WikiPoesia<ref>Concesso in data 13 giugno 2020.</ref>
*Patrocinio Culturale di WikiPoesia.<ref>Concesso in data 13 giugno 2020.</ref>Assegnati 11 punti.<ref>In data 2 agosto 2020.</ref>


== Sezioni ==
==Sezioni==
Il concorso è in lingua Italiana e dialettale e si articola nelle seguenti sezioni:
Il concorso è in lingua Italiana e dialettale e si articola nelle seguenti sezioni:


*   Sez. A: Poesia inedita in lingua Italiana, riservata a chi ha compiuto 18 anni, sul Tema – VITA VIA EST – ( Tracce di vita, ricordi ed esperienze), si lascia ampia libertà di interpretazione ed elaborazione del tema indicato.
*  Sez. A: Poesia inedita in lingua Italiana, riservata a chi ha compiuto 18 anni, sul Tema – VITA VIA EST – ( Tracce di vita, ricordi ed esperienze), si lascia ampia libertà di interpretazione ed elaborazione del tema indicato.
*   Sez. B: Poesia inedita ed edita dialettale (fornire la traduzione), riservata a chi ha compiuto 18 anni, sul Tema – VITA VIA EST – (Tracce di vita, ricordi ed esperienze), si lascia ampia libertà di interpretazione ed elaborazione del tema indicato, o anche a tema libero.
*  Sez. B: Poesia inedita ed edita dialettale (fornire la traduzione), riservata a chi ha compiuto 18 anni, sul Tema – VITA VIA EST – (Tracce di vita, ricordi ed esperienze), si lascia ampia libertà di interpretazione ed elaborazione del tema indicato, o anche a tema libero.
*   Sez. C: Poesia edita in lingua Italiana a tema libero, riservata a chi ha compiuto 18 anni.
*  Sez. C: Poesia edita in lingua Italiana a tema libero, riservata a chi ha compiuto 18 anni.


*   Sez. D: Poesia Inedita in lingua Italiana o dialettale ( in questo caso allegare la traduzione) a tema libero, riservata alle classi delle Scuole primarie e secondarie di primo grado di tutto il territorio Italiano, per ragazzi fino a 18 anni.
*  Sez. D: Poesia Inedita in lingua Italiana o dialettale ( in questo caso allegare la traduzione) a tema libero, riservata alle classi delle Scuole primarie e secondarie di primo grado di tutto il territorio Italiano, per ragazzi fino a 18 anni.
*   Sez. E: Poesia Religiosa Inedita o Edita ( purché non abbia partecipato ai concorsi promossi dal Centro d’Arte e Poesia “Luigi Bulla”), riservata alle persone di tutte le età (minorenni e maggiorenni), può essere redatta sia in lingua Italiana che in Dialettale (in questo caso bisogna allegare la traduzione).
*  Sez. E: Poesia Religiosa Inedita o Edita ( purché non abbia partecipato ai concorsi promossi dal Centro d’Arte e Poesia “Luigi Bulla”), riservata alle persone di tutte le età (minorenni e maggiorenni), può essere redatta sia in lingua Italiana che in Dialettale (in questo caso bisogna allegare la traduzione).
*   Sez. F: Racconto breve (edito e/o inedito) massimo 15 pagine A4.  
*  Sez. F: Racconto breve (edito e/o inedito) massimo 15 pagine A4.


== Accesso ==
==Accesso==


* A tutte e sette le Sezioni è possibile partecipare con un massimo di tre poesie e non vi sono restrizioni né di versi, né di battiture.  Le poesie dovranno essere inviate in numero di 6 copie – di cui cinque anonime ed una firmata, in busta chiusa, insieme alla scheda di partecipazione debitamente compilata e la ricevuta o fotocopia della ricevuta del versamento della quota di partecipazione, all’interno di un unico plico, al seguente indirizzo:  Associazione Culturale Centro d’Arte e Poesia “Luigi Bulla” Via: XXV Aprile, 5 – 96013 – Carlentini (SR).  Scrivere sul plico la Sezione di riferimento.  I testi potranno essere spediti anche mediante posta elettronica all’indirizzo:  centroartepoesia@libero.it , tale mail deve avere come oggetto la Sezione di riferimento.  Le composizioni dovranno essere allegate in un file, in formato word ( doc. docx) o PDF.  Gli elaborati di tutte le sezioni dovranno essere inviati entro e non oltre il 10 Settembre 2020, faranno fede la data del timbro postale e quella di ricezione della posta elettronica.  L’assenza dell’invio della e-mail, i file diversi da quelli richiesti o del plico cartaceo che contengono l’opera da far partecipare, o ignorare almeno un Articolo del regolamento, determinerà l’esclusione dal concorso.  In nessun caso sarà restituita la quota di partecipazione.  
*A tutte e sette le Sezioni è possibile partecipare con un massimo di tre poesie e non vi sono restrizioni né di versi, né di battiture.  Le poesie dovranno essere inviate in numero di 6 copie – di cui cinque anonime ed una firmata, in busta chiusa, insieme alla scheda di partecipazione debitamente compilata e la ricevuta o fotocopia della ricevuta del versamento della quota di partecipazione, all’interno di un unico plico, al seguente indirizzo:  Associazione Culturale Centro d’Arte e Poesia “Luigi Bulla” Via: XXV Aprile, 5 – 96013 – Carlentini (SR).  Scrivere sul plico la Sezione di riferimento.  I testi potranno essere spediti anche mediante posta elettronica all’indirizzo:  centroartepoesia@libero.it , tale mail deve avere come oggetto la Sezione di riferimento.  Le composizioni dovranno essere allegate in un file, in formato word ( doc. docx) o PDF.  Gli elaborati di tutte le sezioni dovranno essere inviati entro e non oltre il 10 Settembre 2020, faranno fede la data del timbro postale e quella di ricezione della posta elettronica.  L’assenza dell’invio della e-mail, i file diversi da quelli richiesti o del plico cartaceo che contengono l’opera da far partecipare, o ignorare almeno un Articolo del regolamento, determinerà l’esclusione dal concorso.  In nessun caso sarà restituita la quota di partecipazione.
* PARTECIPANTI NON ISCRITTI AL CENTRO D’ARTE E POESIA “LUIGI BULLA”:
*PARTECIPANTI NON ISCRITTI AL CENTRO D’ARTE E POESIA “LUIGI BULLA”:


Per ognuna di esse si potrà partecipare con un massimo di 3 opere; per la prima opera si dovrà versare €. 15,00 e per le successive €. 5,00 Cadauna. * Le quote sono intese per singola sezione.  
Per ognuna di esse si potrà partecipare con un massimo di 3 opere; per la prima opera si dovrà versare €. 15,00 e per le successive €. 5,00 Cadauna. * Le quote sono intese per singola sezione.  


* PARTECIPANTI ISCRITTI AL CENTRO D’ARTE E POESIA “LUIGI BULLA”:  
*PARTECIPANTI ISCRITTI AL CENTRO D’ARTE E POESIA “LUIGI BULLA”:


Per ognuna di esse si potrà partecipare con un massimo di 3 opere; per la prima opera si dovranno versare €.15,00 e per le successive due €.5,00 per una e la terza gratis.
Per ognuna di esse si potrà partecipare con un massimo di 3 opere; per la prima opera si dovranno versare €.15,00 e per le successive due €.5,00 per una e la terza gratis.
Riga 43: Riga 43:
<br />
<br />


== Premiazione ==
==Premiazione==
La data della cerimonia di premiazione è prevista per Venerdì 30 Ottobre 2020, alle ore17 presso il Salone degli Specchi del Comune di Giarre (CT), sito in Via Callipoli n° 81, salvo provvedimenti restrittivi Ministeriali collegati all’emergenza sanitaria COVID – 19.
La data della cerimonia di premiazione è prevista per Venerdì 30 Ottobre 2020, alle ore17 presso il Salone degli Specchi del Comune di Giarre (CT), sito in Via Callipoli n° 81, salvo provvedimenti restrittivi Ministeriali collegati all’emergenza sanitaria COVID – 19.


Riga 79: Riga 79:
<br />
<br />


== Note ==
==Note==
[[Category:2016]]
[[Category:2016]]
[[Category:Nazionale]]
[[Category:Nazionale]]