Premio Nazionale Novella Torregiani: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
Novella Torregiani (1935-2015) era una donna eclettica, dalle tante sfaccettature, che abbracciava l’Arte in ogni sua espressione, una vera artista, non solo una poetessa che scriveva in lingua italiana e in vernacolo. Personalità creativa e solare apprezzata in Italia e all’Estero, trasfuse le proprie idee e il proprio mondo affettivo nelle sue opere, molte volte premiate con importanti riconoscimenti della critica e principali protagoniste di tantissimi e qualificati premi letterari. Una figura rilevante sia nel contesto socio culturale locale che nazionale. Innamorata della vita che ha raccontato attraverso i suoi scritti e le sue opere con lo stesso incanto con cui l’ha vissuta, con parole semplici ma dirette così da entrare pian piano con i suoi pezzi nel mondo della gente.
Novella Torregiani (1935-2015) era una donna eclettica, dalle tante sfaccettature, che abbracciava l’Arte in ogni sua espressione, una vera artista, non solo una poetessa che scriveva in lingua italiana e in vernacolo. Personalità creativa e solare apprezzata in Italia e all’Estero, trasfuse le proprie idee e il proprio mondo affettivo nelle sue opere, molte volte premiate con importanti riconoscimenti della critica e principali protagoniste di tantissimi e qualificati premi letterari. Una figura rilevante sia nel contesto socio culturale locale che nazionale. Innamorata della vita che ha raccontato attraverso i suoi scritti e le sue opere con lo stesso incanto con cui l’ha vissuta, con parole semplici ma dirette così da entrare pian piano con i suoi pezzi nel mondo della gente.


Il Premio ha cadenza annuale e la cerimonia di premiazione si tiene nella Pinacoteca “A. Moroni” di Porto Recanati in un fine settimana nel mese di maggio.  
Il Premio ha cadenza annuale e la cerimonia di premiazione si tiene nella Pinacoteca “A. Moroni” di Porto Recanati in un fine settimana nel mese di maggio. A causa dell'emergenza per il Corona-Virus la cerimonia della quarta edizione del premio è stata annullata e l'organizzazione, come comunicato nel verbale, si è predisposta all'invio a domicilio dei premi.  


==Sezioni di partecipazione==
==Sezioni di partecipazione==
Riga 28: Riga 28:
*2016/2017 – Loretta Fusco (poesia edita in lingua), [[Franca Donà]] (poesia inedita in lingua), Angela Catolfi (poesia in dialetto)
*2016/2017 – Loretta Fusco (poesia edita in lingua), [[Franca Donà]] (poesia inedita in lingua), Angela Catolfi (poesia in dialetto)
*2017/2018 – [[Valeria D’Amico]] (poesia in lingua), [[Stefano Baldinu]] (poesia in dialetto), Loretta Fusco (racconto)
*2017/2018 – [[Valeria D’Amico]] (poesia in lingua), [[Stefano Baldinu]] (poesia in dialetto), Loretta Fusco (racconto)
*2018/2019 – [[Stefano Baldinu]] (poesia in lingua), Mario De Fanis (poesia in dialetto / lingua straniera) - Piko Cordis (racconto)  
*2018/2019 – [[Stefano Baldinu]] (poesia in lingua), Mario De Fanis (poesia in dialetto / lingua straniera) - Piko Cordis (racconto)
*2019/2020 – Ilaria Biondi (poesia in lingua), Bruno Zannoni (poesia in dialetto), Gabriele Andreani (racconto), Maria Teresa Piras (haiku)


==Patrocini==
==Patrocini==