Pagina principale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 572: Riga 572:


*10 settembre 2019. Pubblicata l'intervista di WikiPoesia alla poetessa [[Maria Teresa Infante]].
*10 settembre 2019. Pubblicata l'intervista di WikiPoesia alla poetessa [[Maria Teresa Infante]].
*7 settembre 2019. Luis Arias Manzo presenta il Movimento Las Poetas del Mondo (quasi 10,000 soci)<ref>Da FB (pagina di Antonella Bertoli) - Si è tenuto sabato 7 settembre in sala consiliare della Provincia il primo Reading Poetico Internazionale con la partecipazione di oltre 150 persone di cui molte provenienti da varie parti d'Italia e del mondo. Organizzato dalla Commissione Provinciale Pari Opportunità e dagli Autori Polesani, l'incontro ha visto la presenza di Luis Arias Manzo, fondatore nel 2005 del Movimento Las Poetas del Mondo, che raggruppa oltre 9mila e 500 poeti di tutte le nazionalità. Il Manifesto del Movimento recita come prima raccomandazione il fatto che la poesia, come linguaggio universale, ha il compito di influenzare positivamente e pacificamente gli affari dell'umanità. Luis Arias ha esordito dicendo che la ricerca dell'unità dei poeti di tutto il pianeta potrebbe portare pace nel cuore degli uomini e delle nazioni. Antonella Bertoli ha aggiunto che il Manifesto è aperto a tutti coloro che sognano ancora e che vogliono danzare insieme perché la poesia è prima di tutto un atto: vivere nel modo più buone e bello Possibile : si sostanzia nello scrivere certo, ma ciò avviene dopo, prima bisogna testimoniare la poesia vivendo. BERTOLI HA Ripreso il Manifesto della Rivoluzione Poetica fondato a Genova nel 2009 dal fratello Antonio Bertoli, Alejandro Jodorowski, Italo Ganz, David Giannoni, Claudio Pozzani, Laurence Ferlinghetti, Marianne Costa, che ha detto che la poesia è la voce del dissenso contro lo spreco di parole e la miseria di certa gente. È il verbo dell'uomo che parla all'uomo e del dio che parla, al dio. La migliore opera d'arte è la nostra vita.
Autori polesani hanno introdotto i poeti internazionali che hanno letto le loro liriche. È stata quindi la volta degli autori italiani che hanno dedicato le loro opere agli ospiti stranieri.
L'incontro si è concluso con la consegna di omaggi agli ospiti e con un abbraccio collettivo e con la frase di Antonella Bertoli: viviamo dunque, cari poeti, e scriviamo. Ma che le nostre parole servano a cambiare il mondo e a renderlo migliore.</ref>
*4 settembre 2019. [[Federico Faccioli]] riceve il [[Patrocinio Culturale di WikiPoesia]] per la Casa Editrice no-profit [[Aletheia Editore|Aletheia]]<ref>https://www.aletheiaeditore.it</ref>
*4 settembre 2019. [[Federico Faccioli]] riceve il [[Patrocinio Culturale di WikiPoesia]] per la Casa Editrice no-profit [[Aletheia Editore|Aletheia]]<ref>https://www.aletheiaeditore.it</ref>