Test: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 68: Riga 68:
'''WikiPace''' è un progetto italiano ideato nella primavera del 2024.<ref>Idea maturata a valle di un evento di promozione della Pace tenutosi ad Assisi.Evento organizzato da una moltitudine di associazioni della società civile che si sono riunite nella "Città della Pace" il 21 aprile 2024 presso il Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi per portare avanti una cultura di Pace, giustizia e solidarietà.</ref>  
'''WikiPace''' è un progetto italiano ideato nella primavera del 2024.<ref>Idea maturata a valle di un evento di promozione della Pace tenutosi ad Assisi.Evento organizzato da una moltitudine di associazioni della società civile che si sono riunite nella "Città della Pace" il 21 aprile 2024 presso il Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi per portare avanti una cultura di Pace, giustizia e solidarietà.</ref>  


'''WikiPace''' nasce sul modello ''wiki'', un'enciclopedia relativa alla tematica della Pace, del movimento pacifista, della nonviolenza e delle proposte educative alla Pace nelle Scuole italiane ed europee.
'''WikiPace''' nasce sul modello ''wiki'' e mira a diventare un'enciclopedia in grado di supportare la tematica della Pace, il movimento pacifista, la nonviolenza e le proposte educative alla Pace nelle Scuole italiane ed europee.


'''WikiPace''' nasce libera e indipendente, è gratuita e non è affiliata in alcun modo a Wikipedia o ad altre piattaforme progettuali online o cartacee. Non ha un editore e non riceve alcuna  sponsorizzazione da privati o da enti pubblici. Non persegue uno scopo di lucro, persegue invece la pace.
'''WikiPace''' nasce libera e indipendente, è gratuita e non è affiliata in alcun modo a Wikipedia o ad altre piattaforme progettuali online o cartacee. Non ha un editore e non riceve alcuna  sponsorizzazione da privati o da enti pubblici. Non persegue uno scopo di lucro, persegue invece la pace.