Renato Ongania: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37: Riga 37:
==Biografia==
==Biografia==


===Formazione===
=== Formazione ===
Ongania ha conseguito la laurea in relazioni pubbliche presso l'Università IULM di Milano, con una tesi sull'eticità della comunicazione pubblica istituzionale. Ha successivamente seguito corsi a Roma di biblistica, bioetica, filosofia medievale e programmi inter-ateneo nell'ambito dei ''Peace Studies''; ha partecipato ad un corso di formazione della Commissione Europea per combattere i crimini d'odio.  
Ongania ha conseguito la laurea in Relazioni Pubbliche presso l'Università IULM di Milano, presentando una tesi incentrata sull'eticità della comunicazione pubblica istituzionale. In seguito, ha ampliato la sua formazione frequentando corsi a Roma in ambito biblistico, bioetico e filosofia medievale, oltre a programmi inter-ateneo nell'ambito dei Peace Studies. Ongania ha inoltre partecipato a un corso di formazione organizzato dalla Commissione Europea, volto a combattere i crimini d'odio.


È studente del Corso di laurea magistrale in Semiotica presso l'Alma Mater Studiorum dell'Università di Bologna e del Joint Diploma sul pensiero di san Tommaso presso gli atenei pontifici romani.
Attualmente, è iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Semiotica presso l'Alma Mater Studiorum dell'Università di Bologna e al Joint Diploma sul pensiero di San Tommaso, offerto dagli atenei pontifici romani.


===Carriera===
===Carriera===