Premio Internazionale di Poesia Masio Lauretti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


==Storia==
==Storia==
Nato nel 2015 in collaborazione con l’Associazione Pellicano di Roma, dalla IV Edizione è stato accolto dall’Associazione Culturale Sfera  che contribuisce alla sua realizzazione.  
Nato nel 2015 in collaborazione con l’Associazione Pellicano di Roma, dalla IV Edizione è stato promosso dall’Associazione Culturale Sfera di Aprilia e attualmente dall’Associazione Libra 2.0 di Roma che contribuisce alla sua realizzazione.
 
Dedicato alla memoria di un valente medico di base e ginecologo, che ha sempre seguito i giovani, molti sin dalla nascita, indirizzandoli nelle scelte future in modo autonomo e responsabile.
Dedicato alla memoria di un valente medico di base e ginecologo, che ha sempre seguito i giovani, molti sin dalla nascita, indirizzandoli nelle scelte future in modo autonomo e responsabile.
Fortemente voluto da Franca Palmieri, docente, poeta e moglie del Dott. Lauretti, ha il nobile intento di avvicinare i più giovani al valore della parola poetica e all’amore per la cultura autentica.
Fortemente voluto da Franca Palmieri, docente, poeta e moglie del Dott. Lauretti, ha il nobile intento di avvicinare i più giovani al valore della parola poetica e all’amore per la cultura autentica.
Sin dalla sua istituzione ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Aprilia (LT).
Sin dalla sua istituzione ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Aprilia (LT).
Dal 2019 si avvale del sostegno dell’Ordine dei Medici di Latina.
Dal 2019 si avvale del sostegno dell’Ordine dei Medici di Latina.
 
Dal 2021 ha il Patrocinio Culturale di WikiPoesia
Nel 2021 ha avuto il Patrocinio del Consiglio Comunale Giovani di Aprilia(LT).
Le otto Edizioni del Premio Lauretti hanno visto la partecipazione di 2.475 alunni provenienti da ogni regione italiana, dalla Slovacchia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Serbia e Romania.
 
Sono stati inviati 3.000 componimenti poetici, di cui 636 premiati tra Primi Classificati, Vincitore Ascolto Empatico, Premi Speciali, Menzioni d’Onore, di Merito e Finalisti delle Sezioni di Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado italiane, nonché le corrispondenti Sezioni europee. La presenza alle diverse Cerimonie di Premiazione e alla sola consegna del 2021, avvenute in sedi istituzionali, è stata di 1.000 persone. Ai vincitori e alle vincitrici sono state donate 281 Antologie con le loro poesie, oltre a libri di narrativa, di poesia, vocabolari, atlanti geografici, trofei, targhe, medaglie, opere artistiche, penne, segnalibri e pergamene e premi in denaro agli studenti e alle studentesse delle superiori.
Le sette Edizioni precedenti hanno visto la partecipazione di 2.180 alunni provenienti da diverse regioni italiane, dalla Slovacchia, Repubblica Ceca, Bulgaria e Serbia.. Sono stati valutati circa 2.550 componimenti poetici, di cui 593 premiati tra Primi Classificati, Vincitore Ascolto Empatico, Premi Speciali, Menzioni d’Onore, di Merito e Finalisti di entrambe le sezioni. La presenza alle diverse Cerimonie di Premiazione e alla consegna del 2021, avvenute in sedi istituzionali, è stata di 800 persone. Sono state donate circa 237 Antologie con le poesie vincitrici, oltre a libri di narrativa, vocabolari, atlanti geografici, trofei, targhe, medaglie, opere artistiche, penne, segnalibri e pergamene.
 
Nel 2022 la dicitura del premio muta da "Nazionale" a "Internazionale".


==Patrocini istituzionali==
==Patrocini istituzionali==