Economia applicata ai premi di poesia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 86: Riga 86:
Un senso lo possiamo trovare in quei tentativi temerari di intercettare (micro)finanziatori attraverso '''azioni di crowdfunding''', oppure mediante '''contributi pubblici''', oppure mediante '''contributi di fondazioni bancarie o private'''. Rarità che certamente meritano un approfondimento e sono modelli virtuosi per l'evoluzione del mercato dei premi di poesia.
Un senso lo possiamo trovare in quei tentativi temerari di intercettare (micro)finanziatori attraverso '''azioni di crowdfunding''', oppure mediante '''contributi pubblici''', oppure mediante '''contributi di fondazioni bancarie o private'''. Rarità che certamente meritano un approfondimento e sono modelli virtuosi per l'evoluzione del mercato dei premi di poesia.


Per analogia - e per ampliare gli orizzonti - vi è una tendenza di Stati Uniti e Regno Unito ad avere un finanziamento prevalentemente esterno, mentre una pari tendenza di Unione Europea e Giappone ad avere un finanziamento interno.
Per analogia - e per ampliare gli orizzonti - vi è una tendenza di Stati Uniti e Regno Unito ad avere un finanziamento prevalentemente esterno, mentre una pari tendenza di Unione Europea e Giappone ad avere un finanziamento interno (ambito imprese).


Una osservazione sulla fenomenologia dei premi di poesia suggerisce che non siamo ancora alle prese con un cambio di paradigma, anche se le eccezioni appaiono ad una prima valutazione piuttosto promettenti.
Una osservazione sulla fenomenologia dei premi di poesia suggerisce che non siamo ancora alle prese con un cambio di paradigma, anche se le eccezioni appaiono ad una prima valutazione piuttosto promettenti.