Economia applicata ai premi di poesia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 2: Riga 2:
'''Economia applicata ai premi di poesia'''
'''Economia applicata ai premi di poesia'''


di [[Renato Ongania]] (dicembre 2020)
di [[Renato Ongania]] (inizio stesura: dicembre 2020)


=== Di cosa stiamo parlando? ===
=== Introduzione ===
Possedere una casa, del terreno adibito a pascolo e delle pecore... Da questo passato sono nati i concetti di economia...
Questa trattazione è nata per una banale esigenza: riassumere una serie di considerazioni che capita spesso di dover condividere con operatori culturali che organizzano premi di poesia e si rivolgono a WikiPoesia per avere un pochino di visibilità in più rispetto al loro premio. A volte sono esordienti, meno spesso già navigati e consumati dallo stress della promozione del proprio premio di poesia.


Vogliamo riassumere una serie di considerazioni che capita spesso di dover condividere con operatori culturali che organizzano premi di poesia e si rivolgono a WikiPoesia per avere un pochino di visibilità in più rispetto al loro premio. A volte sono esordienti, meno spesso già navigati e consumati dallo stress della promozione del proprio premio di poesia.<blockquote>
Si tratta di una trattazione in divenire e perlopiù incompiuta. Viene scritta poco alla volta e forse non sarà mai ultimata, rientra in quelle nuove forme di stesura 'aperte' o dinamiche, che mutano velocemente e sfuggono al tentativo di venir fissate al foglio scritto, datate, storicizzate.
 
===1. Di cosa stiamo parlando?===
Possedere una casa, del terreno adibito a pascolo e delle pecore... Da questo passato sono nati i concetti di economia...<blockquote>
''L'economia, intesa come scienza economica, ha delle leggi che descrivono il comportamento umano in un contesto sociale.'' </blockquote>
''L'economia, intesa come scienza economica, ha delle leggi che descrivono il comportamento umano in un contesto sociale.'' </blockquote>
Come la applichiamo al mondo dei premi di poesia? È un esercizio estremamente delicato perché si presta a fraintendimenti.
Come la applichiamo al mondo dei premi di poesia? È un esercizio estremamente delicato perché si presta a fraintendimenti.
Riga 55: Riga 58:
Il volontariato nei premi di poesia nostrani è la risorsa principale. Supera di gran lunga qualsiasi altra risorsa disponibile. Non c'è paragone. Senza la passione dei volontari sopravviverebbero solo quei premi di poesia che hanno dietro un editore con lo scopo (assolutamente legittimo) di generare profitto, e sono veramente pochi. Pur essendo la risorsa principale, il volontario è invisibile, e la risorsa non è  considerata nella sua pienezza, spesso è fraintesa.
Il volontariato nei premi di poesia nostrani è la risorsa principale. Supera di gran lunga qualsiasi altra risorsa disponibile. Non c'è paragone. Senza la passione dei volontari sopravviverebbero solo quei premi di poesia che hanno dietro un editore con lo scopo (assolutamente legittimo) di generare profitto, e sono veramente pochi. Pur essendo la risorsa principale, il volontario è invisibile, e la risorsa non è  considerata nella sua pienezza, spesso è fraintesa.


===Come è fatto il mercato dei premi di poesia?===
===2. Come è fatto il mercato dei premi di poesia?===
<blockquote>Struttura: l'insieme dei caratteri della domanda e dell'offerta del mercato, caratteri che influenzano il comportamento dei consumatori e le performance dei venditori.<ref name=":0">''economia'', Begg e altri, Mc Graw Hill Education, VI ed., 2018, pag. 88 - ISBN 9788838694769</ref></blockquote>Pur non essendo presente una anagrafe dei premi di poesia o un catalogo aggiornato da almeno 20 anni, possiamo stimare che l'offerta sia composta da un numero di operatori culturali tra i 500 e i 1.000, quindi una offerta molto spezzettata, non certo un monopolio. Peraltro i fruitori sono diverse migliaia di persone (poeti).
<blockquote>Struttura: l'insieme dei caratteri della domanda e dell'offerta del mercato, caratteri che influenzano il comportamento dei consumatori e le performance dei venditori.<ref name=":0">''economia'', Begg e altri, Mc Graw Hill Education, VI ed., 2018, pag. 88 - ISBN 9788838694769</ref></blockquote>Pur non essendo presente una anagrafe dei premi di poesia o un catalogo aggiornato da almeno 20 anni, possiamo stimare che l'offerta sia composta da un numero di operatori culturali tra i 500 e i 1.000, quindi una offerta molto spezzettata, non certo un monopolio. Peraltro i fruitori sono diverse migliaia di persone (poeti).


Riga 70: Riga 73:
Come corollario e conclusione di questa introduzione alla trattazione 'Come è fatto il mercato dei premi di poesia?' - si formula il seguente suggerimento agli operatori culturali:  
Come corollario e conclusione di questa introduzione alla trattazione 'Come è fatto il mercato dei premi di poesia?' - si formula il seguente suggerimento agli operatori culturali:  


# '''fate sì che il vostro premio non sia sostituibile con altri premi, sia nella sua specificità unico. Con tale accorgimento avrete tra le mani un piccolo monopolio facile da difendere, e amare, sempre più vostro.'''  
#'''fate sì che il vostro premio non sia sostituibile con altri premi, sia nella sua specificità unico. Con tale accorgimento avrete tra le mani un piccolo monopolio facile da difendere, e amare, sempre più vostro.'''


Tra i premi di poesia che rientrano in una categoria di monopolio abbiamo già citato il Nobel, ma possiamo estendere la lista guardando a quelli che (spesso meritoriamente) sono presenti su Wikipedia:
Tra i premi di poesia che rientrano in una categoria di monopolio abbiamo già citato il Nobel (ma internazionale e quindi non strettamente italiano). Possiamo estendere la lista guardando a quelli che (spesso meritoriamente) sono presenti su Wikipedia:


* [[Premi di letteratura presenti su Wikipedia|Elenco]]
*[[Premi di letteratura presenti su Wikipedia|Elenco]]


==== 2.1. Il finanziamento del premio di poesia ====


<br />
==Note==
==Note==
<br />  
<br />