Premio Internazionale di Letteratura Città di Arce: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 8: Riga 8:
|titolatura=
|titolatura=
}}
}}
Il '''Premio Internazionale di Letteratura Città di Arce''' è nato nel 2015 ed è organizzato dall'associazione
Il '''Premio Internazionale di Letteratura Città di Arce''' è nato nel 2015 ed è organizzato dall'associazione Culturale Arcanum Et Fregellae di Arce (Frosinone).
==Storia==
==Storia==
Il Premio Città di Arce diventa Biennale! E’ stata una decisione intensamente meditata, ma non potevamo fare diversamente. Il Premio rappresenta una vera e propria “Officina della Cultura” e molti sono gli elementi che ne caratterizzano il risultato finale, molti sono gli attori che ruotano intorno ad esso (la selezione dei finalisti avviene attraverso la valutazione di lettori provenienti quasi esclusivamente da studi in  materie umanistiche, una giuria nella giuria!), molto l’impegno di ognuno di loro.   I risultati raggiunti  fino ad oggi ci hanno dato ragione e  ci spingono ad andare oltre, ancora un grazie per tutti coloro che ci hanno onorato della loro preziosa presenza  nelle scorse edizioni. La novità di quest’anno è soprattutto in campo nazionale con l’inserimento di due sezioni dedicate agli alunni delle scuole medie: la poesia ed il racconto breve. Vogliamo coinvolgere i ragazzi nel nostro progetto culturale, farlo partire dal basso, per sensibilizzare gli animi di coloro che saranno i futuri protagonisti della storia. Senza la Cultura non c’è speranza!
Il Premio rappresenta una vera e propria “Officina della Cultura”. La selezione dei finalisti avviene attraverso la valutazione di lettori provenienti quasi esclusivamente da studi in  materie umanistiche. Due sezioni dedicate agli alunni delle scuole medie: la poesia ed il racconto breve.  
==Patrocini==
==Patrocini Istituzionali==
Regione Lazio
'''2021'''


Comune di Arce
*Regione Lazio
*Comune di Arce
*Provincia di Frosinone
*XV Comunità Montana
*Comune di Arpino
*Comune di Pico


Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
==Patrocini non Istituzionali==
'''2021'''


Provincia di Frosinone
*Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
*Camera di Commercio di Frosinone
*Fondazione Mastroianni -Arpino


XV Comunità Montana
Camera di Commercio di Frosinone
Comune di Arpino
Comune di Pico
Comune di Roccadarce
Associazione “Apassiferrati”
Fondazione Mastroianni -Arpino
Società Dante Alighieri – Comitato di Arpino
==Giuria==
==Giuria==
La giuria per l'edizione 2019 sarà così presieduta:
'''2021'''
 
Presidente della Giuria:
 
Prof. Ing. Giovanni Betta – Rettore Università di Cassino e del Lazio Meridionale
 
Vice Presidente:
 
Prof. Giovanni De Vita – docente Unicas
 
Prof. Bernardo Donfrancesco
 
Prof. Carlo De Marco
 
Dott.ssa Dalila Hiaoui
 
Dott.ssa Emanuela Patriarca
 
Prof. Enrico Quadrini


Prof.ssa Giorgia Buttarazzi
Prof. Ing. GIOVANNI BETTA


Dott. Mattia Leombruno
''(Rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)''


Prof.ssa Mirella Germani
Vice Presidente Prof. GIOVANNI DE VITA  (''Dipartimento di Scienze sociali, umane e della salute Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)''


Prof.ssa Santina Pistilli
''Giuria''


Prof.ssa Sara Caramanica
*Dott. ALESSIO D’AMMASSA ( Teorie e tecniche della comunicazione e dell’informazione)
*Prof. CARLO DE MARCO (Dirigente scolastico)
*Dott.ssa   CINZIA BALDAZZI (Critico Letterario)
*Prof.ssa   DALILA HIAOUI (Poetessa, Scrittrice e Insegnante di Lingue e Cultura Araba))
*Dott.ssa  EMANUELA PATRIARCA ( Scrittrice e critica cinematografica )
*Prof. ENRICO QUADRINI (Presidente Società  Dante Alighieri Comitato di Arpino APS)
*Prof.ssa  GIORGIA BUTTARAZZI (Filologa)
*Prof.ssa  GIUSEPPINA IANNOTTA (Direttrice Fondazione Marco Tullio Cicerone)
*Prof. MARIO MOLLICONE  (Dirigente scolastico e scrittore)
*Dott. MATTIA LEOMBRUNO ( Presidente Fondazione Mario Luzi di Roma)
*Prof.ssa SANTINA PISTILLI  (Presidente del Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni)
*Prof.ssa SARA CARAMANICA (Docente materie letterarie e latino)


==Collegamenti Esterni==
==Collegamenti Esterni==
Riga 70: Riga 56:
[[Category:2015]]
[[Category:2015]]
[[Category:Nazionale]]
[[Category:Nazionale]]
[[Categoria:Lazio]]

Versione attuale delle 06:04, 30 mar 2021

Premio Internazionale di Letteratura Città di Arce
Anno di fondazione
Ente che organizza
Sito
Luogo
Città
Regione
Titolatura
Rilevanza
Accesso
2015
Associazione Culturale Arcanum Et Fregellae
www.premiocittadiarce.com
Salone di rappresentanza del “Museo Gente di Ciociaria”
Arce
Lazio

Nazionale
A pagamento

Il Premio Internazionale di Letteratura Città di Arce è nato nel 2015 ed è organizzato dall'associazione Culturale Arcanum Et Fregellae di Arce (Frosinone).

Storia

Il Premio rappresenta una vera e propria “Officina della Cultura”. La selezione dei finalisti avviene attraverso la valutazione di lettori provenienti quasi esclusivamente da studi in materie umanistiche. Due sezioni dedicate agli alunni delle scuole medie: la poesia ed il racconto breve.

Patrocini Istituzionali

2021

  • Regione Lazio
  • Comune di Arce
  • Provincia di Frosinone
  • XV Comunità Montana
  • Comune di Arpino
  • Comune di Pico

Patrocini non Istituzionali

2021

  • Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
  • Camera di Commercio di Frosinone
  • Fondazione Mastroianni -Arpino

Giuria

2021

Prof. Ing. GIOVANNI BETTA

(Rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)

Vice Presidente Prof. GIOVANNI DE VITA  (Dipartimento di Scienze sociali, umane e della salute Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)

Giuria

  • Dott. ALESSIO D’AMMASSA ( Teorie e tecniche della comunicazione e dell’informazione)
  • Prof. CARLO DE MARCO (Dirigente scolastico)
  • Dott.ssa   CINZIA BALDAZZI (Critico Letterario)
  • Prof.ssa   DALILA HIAOUI (Poetessa, Scrittrice e Insegnante di Lingue e Cultura Araba))
  • Dott.ssa  EMANUELA PATRIARCA ( Scrittrice e critica cinematografica )
  • Prof. ENRICO QUADRINI (Presidente Società  Dante Alighieri Comitato di Arpino APS)
  • Prof.ssa  GIORGIA BUTTARAZZI (Filologa)
  • Prof.ssa  GIUSEPPINA IANNOTTA (Direttrice Fondazione Marco Tullio Cicerone)
  • Prof. MARIO MOLLICONE  (Dirigente scolastico e scrittore)
  • Dott. MATTIA LEOMBRUNO ( Presidente Fondazione Mario Luzi di Roma)
  • Prof.ssa SANTINA PISTILLI  (Presidente del Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni)
  • Prof.ssa SARA CARAMANICA (Docente materie letterarie e latino)

Collegamenti Esterni

www.premiocittadiarce.com