Ver Sacrum - Gara poetica itinerante nelle antiche terre picene: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "{{Bio |anno=2019 |ente=Associazione Culturale Euterpe |sito=[http://www.associazioneeuterpe.com www.associazioneeuterpe.com] |luogo=Casa della Poesia di Palazzo Bice Piacentin...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3: Riga 3:
|ente=Associazione Culturale Euterpe
|ente=Associazione Culturale Euterpe
|sito=[http://www.associazioneeuterpe.com www.associazioneeuterpe.com]
|sito=[http://www.associazioneeuterpe.com www.associazioneeuterpe.com]
|luogo=Casa della Poesia di Palazzo Bice Piacentini
|luogo=Itinerante
|città=San Benedetto del Tronto
|città=Itinerante per la Regione Marche
|regione=Marche
|regione=Marche
|titolatura=
|titolatura=Targa "Ver Sacrum"
}}
}}
La '''Gara poetica itinerante nelle antiche terre picene -Ver Sacrum -'''  
[[File:Logo ver sacrum.jpg|miniatura|Logo ver sacrum]]
è nata nel 2019 ed è organizzata dall'Associazione Culturale Euterpe
La '''Ver Sacrum -''' '''Gara poetica itinerante nelle antiche terre picene''' è nata nel 2019 ed è organizzata dall'Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN)
==Storia==
==Storia==
==Patrocini==
Il progetto '''“Ver Sacrum – Gara poetica itinerante nelle antiche terre picene”,''' ideato e promosso dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), nasce dalla volontà di proporre una formula di “certame” (dal latino “certamen” ovvero “gara”, “contesa”, “combattimento”). L´iniziativa è volta a creare una sorta di “concorso popolare” inedito, pensato quale cerniera tra i noti format del reading poetico e del poetry slam.
Regione Marche


Ass. Legislativa della Regione Marche
“Ver Sacrum” sta a significare letteralmente “primavera sacra” ed era un rito molto diffuso e praticato fra i popoli dell'Italia pre-romana e anche nelle civiltà di altri paesi. I Piceni, secondo le fonti più attendibili, hanno avuto origine dalla migrazione di una tribù sabina durante il rito “ver sacrum”. Durante la primavera sacra i nati in primavera erano obbligati a lasciare la loro terra una volta compiuti i venti anni e trovare nuove terre dove stabilirsi; il rito della primavera sacra si compiva durante periodi di carestia o per scongiurare pericoli che potevano abbattersi su tutta la comunità. I giovani furono accompagnati nel loro viaggio dall'animale totem, il picchio verde, e si stanziarono lungo tutte le Marche, dal Foglia al Tronto, dagli Appennini al mare. L’attribuzione di tale titolo alla nostra iniziativa culturale si sposa con il percorso “a tappe” in vari luoghi della Regione appositamente individuati dove si terranno i vari incontri. L’idea, nel caso tale progetto possa ripetersi nel corso degli anni, è quella di individuare anno per anno luoghi differenti dove poter tenere gli incontri. 


Provincia di Ancona
L’iniziativa, che annualmente propone un calendario a tappa di eventi in vari luoghi della regione Marche, si sviluppa come un incontro di poesia orale – con un suo Regolamento specifico – dove il vincitore viene decretato da una poesia popolare selezionata all’apertura dell’incontro dai conduttori dell’evento. La serata finale della gara, dove hanno accesso tutti i vincitori dei singoli incontri, vede la proclamazione del vincitore assoluto che ottiene la Targa “Ver Sacrum”.


Provincia di Macerata
==Patrocini==


Provincia di Fermo
*Regione Marche
*Ass. Legislativa della Regione Marche
*Provincia di Ancona
*Provincia di Macerata
*Provincia di Fermo
*Provincia di Pesaro Urbino
*Provincia di Ascoli Piceno
*Comune di Urbino
*Comune di Pesaro
*Comune di Senigallia
*Comune di Macerata
*Comune di Fermo
*Comune di San Benedetto del Tronto


Provincia di Pesaro Urbino
==Giuria==


Provincia di Ascoli Piceno
==Edizione 2019==
In questa edizione le città che hanno ospitato/ospiteranno i vari incontri sono/sono state: San Benedetto del Tronto, Urbino, Fermo (tappa annullata), Macerata, Senigallia, Pesaro con finale a Jesi. Vincitori degli incontri singoli sono risultati finora Sabrina Galli (a San Benedetto del Tronto) e Francesca Costantini (a Urbino). Le altre tappe sono da disputare.


Comune di Urbino
==Collegamenti Esterni==
 
Comune di Pesaro
 
Comune di Senigallia


Comune di Macerata
*[http://www.associazioneeuterpe.com www.associazioneeuterpe.com]
*[https://drive.google.com/file/d/1OIChmmR0_RqhCZNEzevKKhNZmkzPCKje/view Regolamento]


Comune di Fermo
Comune di San Benedetto del Tronto
==Giuria==
==Collegamenti Esterni==
[http://www.associazioneeuterpe.com www.associazioneeuterpe.com]
[[Category:2019]]
[[Category:2019]]
[[Category:Nazionale]]
[[Category:Nazionale]]
[[Categoria:Marche]]
[[Categoria:Gratuito]]

Versione attuale delle 15:09, 17 set 2019

Ver Sacrum - Gara poetica itinerante nelle antiche terre picene
Anno di fondazione
Ente che organizza
Sito
Luogo
Città
Regione
Titolatura
Rilevanza
Accesso
2019
Associazione Culturale Euterpe
www.associazioneeuterpe.com
Itinerante
Itinerante per la Regione Marche
Marche
Targa "Ver Sacrum"
Nazionale
Gratuito
Logo ver sacrum

La Ver Sacrum - Gara poetica itinerante nelle antiche terre picene è nata nel 2019 ed è organizzata dall'Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN)

Storia

Il progetto “Ver Sacrum – Gara poetica itinerante nelle antiche terre picene”, ideato e promosso dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), nasce dalla volontà di proporre una formula di “certame” (dal latino “certamen” ovvero “gara”, “contesa”, “combattimento”). L´iniziativa è volta a creare una sorta di “concorso popolare” inedito, pensato quale cerniera tra i noti format del reading poetico e del poetry slam.

“Ver Sacrum” sta a significare letteralmente “primavera sacra” ed era un rito molto diffuso e praticato fra i popoli dell'Italia pre-romana e anche nelle civiltà di altri paesi. I Piceni, secondo le fonti più attendibili, hanno avuto origine dalla migrazione di una tribù sabina durante il rito “ver sacrum”. Durante la primavera sacra i nati in primavera erano obbligati a lasciare la loro terra una volta compiuti i venti anni e trovare nuove terre dove stabilirsi; il rito della primavera sacra si compiva durante periodi di carestia o per scongiurare pericoli che potevano abbattersi su tutta la comunità. I giovani furono accompagnati nel loro viaggio dall'animale totem, il picchio verde, e si stanziarono lungo tutte le Marche, dal Foglia al Tronto, dagli Appennini al mare. L’attribuzione di tale titolo alla nostra iniziativa culturale si sposa con il percorso “a tappe” in vari luoghi della Regione appositamente individuati dove si terranno i vari incontri. L’idea, nel caso tale progetto possa ripetersi nel corso degli anni, è quella di individuare anno per anno luoghi differenti dove poter tenere gli incontri.

L’iniziativa, che annualmente propone un calendario a tappa di eventi in vari luoghi della regione Marche, si sviluppa come un incontro di poesia orale – con un suo Regolamento specifico – dove il vincitore viene decretato da una poesia popolare selezionata all’apertura dell’incontro dai conduttori dell’evento. La serata finale della gara, dove hanno accesso tutti i vincitori dei singoli incontri, vede la proclamazione del vincitore assoluto che ottiene la Targa “Ver Sacrum”.

Patrocini

  • Regione Marche
  • Ass. Legislativa della Regione Marche
  • Provincia di Ancona
  • Provincia di Macerata
  • Provincia di Fermo
  • Provincia di Pesaro Urbino
  • Provincia di Ascoli Piceno
  • Comune di Urbino
  • Comune di Pesaro
  • Comune di Senigallia
  • Comune di Macerata
  • Comune di Fermo
  • Comune di San Benedetto del Tronto

Giuria

Edizione 2019

In questa edizione le città che hanno ospitato/ospiteranno i vari incontri sono/sono state: San Benedetto del Tronto, Urbino, Fermo (tappa annullata), Macerata, Senigallia, Pesaro con finale a Jesi. Vincitori degli incontri singoli sono risultati finora Sabrina Galli (a San Benedetto del Tronto) e Francesca Costantini (a Urbino). Le altre tappe sono da disputare.

Collegamenti Esterni