World Literary Forum for Peace and Human Rights: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 3: Riga 3:


==Storia==
==Storia==
Il gruppo è stato creato originariamente il 12 novembre 2012 con il nome '''World Contemporary Literature''' e modificato il 4 dicembre 2019 in '''World Contemporary Literature'''. Il 15 febbraio 2020 diventa '''World Literary Forum for Peace and Human Rights (WLFPH)'''.  
Il gruppo è stato creato originariamente il 12 novembre 2012 con il nome '''World Contemporary Literature''' e modificato Il 15 febbraio 2020 diventa '''World Literary Forum for Peace and Human Rights (WLFPH)'''.<ref name=":0" />


==Governance==
==Governance==
L'amministratore del gruppo è [[Santosh Kumar Biswa]], residente in Bhutan.<ref>https://www.facebook.com/groups/840989816303484/about</ref><ref>https://www.facebook.com/sanute4545</ref>
L'amministratore del gruppo è [[Santosh Kumar Biswa]], residente in Bhutan.<ref name=":0">https://www.facebook.com/groups/840989816303484/about</ref><ref>https://www.facebook.com/sanute4545</ref>
 
In base ad una richiesta di verifica ufficiale avanzata da WikiPoesia mediante la Farnesina, la persona indicata, agli atti del Cerimoniale Diplomatico, non risulta accreditata in Italia con funzioni diplomatiche/consolari/tecnico-amministrative né come funzionario in servizio presso una Organizzazione Internazionale con Sede in Italia.<ref>Corrispondenza telematica di WikiPoesia 3 febbraio 2021.</ref>


==Controversie - accreditamenti==
==Controversie - accreditamenti==
Riga 12: Riga 14:
Nonostante la governance del gruppo sostenga che il gruppo Facebook sia accreditato presso l'ECOSOC Civil Society NET non vi è traccia di tale accreditamento sul sito ufficiale.<ref>http://csonet.org/content/documents/E.2018.inf.5.pdf</ref><ref>https://esango.un.org/civilsociety/displayConsultativeStatusSearch.do?method=list&show=25&from=list&col=&order=&searchType=dpiSearch&index=1150</ref>   
Nonostante la governance del gruppo sostenga che il gruppo Facebook sia accreditato presso l'ECOSOC Civil Society NET non vi è traccia di tale accreditamento sul sito ufficiale.<ref>http://csonet.org/content/documents/E.2018.inf.5.pdf</ref><ref>https://esango.un.org/civilsociety/displayConsultativeStatusSearch.do?method=list&show=25&from=list&col=&order=&searchType=dpiSearch&index=1150</ref>   


Analogamente il World Literary Forum for Peace and Human rights (WLFPH) rivendica un accreditamento presso il Kutai Mulawarman Kingom.
Analogamente il World Literary Forum for Peace and Human Rights (WLFPH) rivendica un accreditamento presso il Kutai Mulawarman Kingdom.


KUTAI MULAWARMAN KINGDOM non risulta però essere uno stato riconosciuto dall'ONU o da altri stati, e non risulta parimenti accreditato presso l'ECOSOC Civil Society, come invece affermato nel certificato.
KUTAI MULAWARMAN KINGDOM non risulta però essere uno stato riconosciuto dall'ONU o da altri stati, e non risulta parimenti accreditato presso l'ECOSOC Civil Society, come invece affermato nel certificato.


Secondo Wikipedia il KUTAI MULAWARMAN KINGDOM è una regione storica dell'Indonesia, non uno stato quindi, e con nessuna autorità di accreditare enti o associazioni indonesiane o di altri stati. Indipendentemente da ciò i gruppi di Facebook non sono legalmente delle associazione riconoscibili (sono prive di atto costitutivo o statuto), quindi - salvo particolari giurisprudenze estranee al diritto internazionale (ONU) - non sono accreditabili presso alcuna autorità costituita, fatta eccezione per la company Facebook SPA.<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/Kutai</ref>
Secondo Wikipedia il KUTAI MULAWARMAN KINGDOM è una regione storica dell'Indonesia. Non è uno stato. Non ha alcuna autorità di accreditare enti o associazioni indonesiane o di altri stati.  
 
I Gruppi di Facebook non sono legalmente delle associazione riconoscibili (sono prive di atto costitutivo o statuto), quindi - salvo particolari giurisprudenze estranee al diritto internazionale (ONU) - non sono accreditabili presso alcuna autorità costituita, fatta eccezione per la company stessa "Facebook SPA", il cui accreditamento consiste nel riconoscere la natura di Gruppo di Facebook.<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/Kutai</ref>


==Membri==
==Membri==
Il 30 gennaio 2021 il gruppo conta oltre 6.000 membri.
Il 30 gennaio 2021 il gruppo conta oltre 6.000 membri.
È in uso un sistema di premiazione per coloro che presentano un certo numero di Amici di Facebook e li introducono nel gruppo.


==Titoli onorifici==
==Titoli onorifici==
Nel mese di novembre 2020 la governance del gruppo ha rilasciato dei titoli con la seguente dicitura "CERTIFICATE OF PROWESS IN LITERATURE".<ref>https://www.facebook.com/groups/840989816303484</ref>
Nel mese di gennaio 2021 la governance del gruppo ha messo a disposizione su Facebook un file grafico liberamente scaricabile che permette a chiunque di inserire il proprio nome e cognome e "diventare" un "INTERNATIONAL AMBASSADOR OF PEACE".
Nel mese di gennaio 2021 la governance del gruppo ha messo a disposizione su Facebook un file grafico liberamente scaricabile che permette a chiunque di inserire il proprio nome e cognome e "diventare" un "INTERNATIONAL AMBASSADOR OF PEACE".



Versione attuale delle 08:28, 3 feb 2021

Bhutan

Il World Literary Forum for Peace and Human Rights è un gruppo di Facebook creato nel 2020.

Storia

Il gruppo è stato creato originariamente il 12 novembre 2012 con il nome World Contemporary Literature e modificato Il 15 febbraio 2020 diventa World Literary Forum for Peace and Human Rights (WLFPH).[1]

Governance

L'amministratore del gruppo è Santosh Kumar Biswa, residente in Bhutan.[1][2]

In base ad una richiesta di verifica ufficiale avanzata da WikiPoesia mediante la Farnesina, la persona indicata, agli atti del Cerimoniale Diplomatico, non risulta accreditata in Italia con funzioni diplomatiche/consolari/tecnico-amministrative né come funzionario in servizio presso una Organizzazione Internazionale con Sede in Italia.[3]

Controversie - accreditamenti

World Literary Forum for Peace and Human Rights (WLFPH)

Nonostante la governance del gruppo sostenga che il gruppo Facebook sia accreditato presso l'ECOSOC Civil Society NET non vi è traccia di tale accreditamento sul sito ufficiale.[4][5]

Analogamente il World Literary Forum for Peace and Human Rights (WLFPH) rivendica un accreditamento presso il Kutai Mulawarman Kingdom.

KUTAI MULAWARMAN KINGDOM non risulta però essere uno stato riconosciuto dall'ONU o da altri stati, e non risulta parimenti accreditato presso l'ECOSOC Civil Society, come invece affermato nel certificato.

Secondo Wikipedia il KUTAI MULAWARMAN KINGDOM è una regione storica dell'Indonesia. Non è uno stato. Non ha alcuna autorità di accreditare enti o associazioni indonesiane o di altri stati.

I Gruppi di Facebook non sono legalmente delle associazione riconoscibili (sono prive di atto costitutivo o statuto), quindi - salvo particolari giurisprudenze estranee al diritto internazionale (ONU) - non sono accreditabili presso alcuna autorità costituita, fatta eccezione per la company stessa "Facebook SPA", il cui accreditamento consiste nel riconoscere la natura di Gruppo di Facebook.[6]

Membri

Il 30 gennaio 2021 il gruppo conta oltre 6.000 membri.

È in uso un sistema di premiazione per coloro che presentano un certo numero di Amici di Facebook e li introducono nel gruppo.

Titoli onorifici

Nel mese di novembre 2020 la governance del gruppo ha rilasciato dei titoli con la seguente dicitura "CERTIFICATE OF PROWESS IN LITERATURE".[7]

Nel mese di gennaio 2021 la governance del gruppo ha messo a disposizione su Facebook un file grafico liberamente scaricabile che permette a chiunque di inserire il proprio nome e cognome e "diventare" un "INTERNATIONAL AMBASSADOR OF PEACE".

Note