Il Parnaso - Premio Angelo La Vecchia: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
'''Il Parnaso - Premio Angelo La Vecchia''' è nato nel 2014 da Calogero La Vecchia.<ref>https://www.corriereagrigentino.it/2019/07/12/canicatti-il-concorso-di-poesia-il-parnaso-premio-angelo-la-vecchia-invitato-ufficialmente-in-crimea/</ref>
'''Il Parnaso - Premio Angelo La Vecchia''' è nato nel 2014 da Calogero La Vecchia.<ref>https://www.corriereagrigentino.it/2019/07/12/canicatti-il-concorso-di-poesia-il-parnaso-premio-angelo-la-vecchia-invitato-ufficialmente-in-crimea/</ref>Viene organizzato dall’ass. cult. META. Dalla quarta edizione l’organizzazione si avvale della collaborazione dell’Ass. Cult. ATHENA con sede in Canicattì.


== Storia ==
==Storia==
Il Concorso di poesia “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia” nasce nel 2016 dall’iniziativa del portale dell’Accademia del Parnaso Canicattinese, rappresentato da Alfonso Messina, dalla Famiglia La Vecchia e viene organizzato dall’ass. cult. Meta, il cui presidente è il prof. Calogero La Vecchia.
Il Concorso di poesia “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia” nasce nel 2016 dall’iniziativa del portale dell’Accademia del Parnaso Canicattinese, rappresentato da Alfonso Messina, dalla Famiglia La Vecchia e viene organizzato dall’ass. cult. Meta, il cui presidente è il prof. Calogero La Vecchia.


Riga 14: Riga 14:
La partecipazione, assolutamente gratuita, senza tassa di iscrizione o lettura, è stata libera da ogni vincolo: hanno partecipato poesie edite o inedite provenienti da ogni parte del mondo, scritte in qualsiasi lingua nazionale o locale, da poeti di ogni nazione ed età.
La partecipazione, assolutamente gratuita, senza tassa di iscrizione o lettura, è stata libera da ogni vincolo: hanno partecipato poesie edite o inedite provenienti da ogni parte del mondo, scritte in qualsiasi lingua nazionale o locale, da poeti di ogni nazione ed età.


== Titolatura (Angelo La Vecchia) ==
==Titolatura (Angelo La Vecchia)==
Angelo La Vecchia
'''Angelo La Vecchia'''


Angelo La Vecchia (1920 – 1998) fu uno dei principali scrittori canicattinesi di sempre, per la sua straordinaria abilità nel coniugare forma e contenuti.
Angelo La Vecchia (1920 – 1998) fu uno dei principali scrittori canicattinesi di sempre, per la sua straordinaria abilità nel coniugare forma e contenuti.
Riga 37: Riga 37:
Ha scritto molte opere teatrali, racconti per ragazzi, saggi critici e monografie storiche.
Ha scritto molte opere teatrali, racconti per ragazzi, saggi critici e monografie storiche.


== Organizzazione ==
==Organizzazione==
Il Concorso viene organizzato dall’ass. cult. META. Direttore artistico è il prof. Calogero La Vecchia. Dalla quarta edizione l’organizzazione si avvale della collaborazione dell’Ass. Cult. ATHENA con sede in Canicattì.
Il Concorso viene organizzato dall’ass. cult. META. Direttore artistico è il prof. Calogero La Vecchia. Dalla quarta edizione l’organizzazione si avvale della collaborazione dell’Ass. Cult. ATHENA con sede in Canicattì.


== Patrocini ==
==Patrocini==
Il Concorso riceve ogni anno il patrocinio non oneroso del Comune di Canicattì, del Ministero della Cultura Italiano e del Ministero della Cultura del Daghestan. Inoltre si instaura ogni anno un regime di collaborazione con l’Unione degli Scrittori della Bielorussia, della Crimea, del Daghestan e dell’Azerbaijan e con l’ass. cult. Kontext della Macedonia.
Il Concorso riceve ogni anno il patrocinio non oneroso del Comune di Canicattì, del Ministero della Cultura Italiano e del Ministero della Cultura del Daghestan. Inoltre si instaura ogni anno un regime di collaborazione con l’Unione degli Scrittori della Bielorussia, della Crimea, del Daghestan e dell’Azerbaijan e con l’ass. cult. Kontext della Macedonia.


== Premi ==
==Premi==
Il premio principale consiste nella stampa di un volume di poesie di circa 40 pagine in 30 copie circa stampato su indicazione del vincitore. Gli altri premi sono i tradizionali riconoscimenti (diplomi, medaglie, targhe)
Il premio principale consiste nella stampa di un volume di poesie di circa 40 pagine in 30 copie circa stampato su indicazione del vincitore. Gli altri premi sono i tradizionali riconoscimenti (diplomi, medaglie, targhe)


== Cerimonia ==
==Cerimonia==
La manifestazione finale viene realizzata a Canicattì a fine marzo in collaborazione con il Comune di Canicattì.
La manifestazione finale viene realizzata a Canicattì a fine marzo in collaborazione con il Comune di Canicattì.


== Albo d'Oro ==
==Albo d'Oro==
2016 Roberto Festa
2016 Roberto Festa


Riga 60: Riga 60:
2020 Ruggero Battaglia
2020 Ruggero Battaglia


== Collegamenti esterni ==
==Collegamenti esterni==


* Pagina Facebook dove si svolge il concorso: https://www.facebook.com/concorsoparnaso/
*Pagina Facebook dove si svolge il concorso: https://www.facebook.com/concorsoparnaso/
* Sito web del Concorso: http://concorsoparnaso.weebly.com/
*Sito web del Concorso: http://concorsoparnaso.weebly.com/


==Note==
==Note==

Versione delle 05:11, 16 ago 2020

Il Parnaso - Premio Angelo La Vecchia è nato nel 2014 da Calogero La Vecchia.[1]Viene organizzato dall’ass. cult. META. Dalla quarta edizione l’organizzazione si avvale della collaborazione dell’Ass. Cult. ATHENA con sede in Canicattì.

Storia

Il Concorso di poesia “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia” nasce nel 2016 dall’iniziativa del portale dell’Accademia del Parnaso Canicattinese, rappresentato da Alfonso Messina, dalla Famiglia La Vecchia e viene organizzato dall’ass. cult. Meta, il cui presidente è il prof. Calogero La Vecchia.

Finalità del Concorso è quella di ricordare e celebrare l’Accademia del Parnaso Canicattinese che, con ironia e intelligenza, ha annoverato tra i suoi arcadi Luigi Pirandello, Marta Abba, Leonardo Sciascia, Ben Gazzara e altri, e di ricordare la figura di Angelo La Vecchia, scrittore, saggista, commediografo di  Canicattì.

Altra finalità è quella di diffondere la cultura della poesia che rappresenta un linguaggio universale che non conosce barriere e confini.

Il Concorso si compone di diverse sezioni tre delle quali organizzate con altre nazioni: Crimea, Daghestan e Macedonia. Dalla V edizione 2020 c’è anche una sezione dedicata agli alunni della scuola dell’obbligo.

Le edizioni del Concorso si svolgono interamente sul web, utilizzando il noto social network Facebook dove è stata creata una pagina chiamata “Il Parnaso - Concorso di Poesia - Premio Angelo La Vecchia”. In primavera si svolge la manifestazione finale a Canicattì (AG).

La partecipazione, assolutamente gratuita, senza tassa di iscrizione o lettura, è stata libera da ogni vincolo: hanno partecipato poesie edite o inedite provenienti da ogni parte del mondo, scritte in qualsiasi lingua nazionale o locale, da poeti di ogni nazione ed età.

Titolatura (Angelo La Vecchia)

Angelo La Vecchia

Angelo La Vecchia (1920 – 1998) fu uno dei principali scrittori canicattinesi di sempre, per la sua straordinaria abilità nel coniugare forma e contenuti.

Fu molto popolare anche per il suo impegno nel teatro, come attore, regista, e autore di indiscusso talento. “Per la nostra città Angelo La Vecchia ha rappresentato soprattutto l’istituzione teatrale” afferma il critico Diego Guadagnino “come fondatore del G.A.D. Piccolo Teatro di Canicattì. Il teatro a Canicattì era lui”.

Studioso, scrittore, saggista, uomo libero. La fede, la famiglia, la sua città, sono stati lo scopo della sua vita.

“Maestro”, come generazioni di giovani, dalla fine degli ’40 alla metà degli anni ’70, lo hanno chiamato, è punto di riferimento per la storia, il costume e le tradizioni di Canicattì.

Angelo La Vecchia è nato a Canicattì nel 1920. Frequenta l’Istituto Magistrale di Caltanissetta dove conosce Leonardo Sciascia ed è allievo di Vitaliano Brancati.

Iscritto alla facoltà di Scienze Coloniali di Napoli, studia, tra l’altro, lingua e storia della cultura araba. Dopo le fatiche della guerra fa parte della compagnia teatrale itinerante del cav. Carrara. Fonda nel 1952 il Piccolo Teatro Città di Canicattì.

Giornalista pubblicista dal 1950 collabora con diverse testate tra le quali “La Sicilia”, “Il Mattino”, “La Tecnica della Scuola”, “L’Amico del Popolo”; fonda nel 1952 il giornale di satira politica “Il Pungiglione”; assidua e continua la sua collaborazione con i periodici locali: “Malgrado tutto”, “Canicattì nuova”, “La Torre”.

All’inizio degli anni ‘90 è stato nominato giudice conciliatore presso la pretura di Canicattì, carica dalla quale si è dimesso per motivi di salute.

Da sempre in contatto con gli emigrati, è stato socio onorario della “Fraternal Society of Canicattì” di New York e della “Associazione Sociale e Culturale Canicattinese di Montreal”.

Ha scritto molte opere teatrali, racconti per ragazzi, saggi critici e monografie storiche.

Organizzazione

Il Concorso viene organizzato dall’ass. cult. META. Direttore artistico è il prof. Calogero La Vecchia. Dalla quarta edizione l’organizzazione si avvale della collaborazione dell’Ass. Cult. ATHENA con sede in Canicattì.

Patrocini

Il Concorso riceve ogni anno il patrocinio non oneroso del Comune di Canicattì, del Ministero della Cultura Italiano e del Ministero della Cultura del Daghestan. Inoltre si instaura ogni anno un regime di collaborazione con l’Unione degli Scrittori della Bielorussia, della Crimea, del Daghestan e dell’Azerbaijan e con l’ass. cult. Kontext della Macedonia.

Premi

Il premio principale consiste nella stampa di un volume di poesie di circa 40 pagine in 30 copie circa stampato su indicazione del vincitore. Gli altri premi sono i tradizionali riconoscimenti (diplomi, medaglie, targhe)

Cerimonia

La manifestazione finale viene realizzata a Canicattì a fine marzo in collaborazione con il Comune di Canicattì.

Albo d'Oro

2016 Roberto Festa

2017 Stefano Baldinu

2018 Claudia Magnasco

2019 Loredana Mariniello

2020 Ruggero Battaglia

Collegamenti esterni

Note