Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri - Dantedì: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
La '''Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri''', denominata '''Dantedì''' è stata istituita nel 2020 dal governo italiano ed fissata nella data del 25 marzo di ogni anno.  
La '''Giornata nazionale dedicata a [[Dante Alighieri]]''', denominata '''Dantedì''' è stata istituita nel 2020 dal governo italiano ed fissata nella data del 25 marzo di ogni anno.  


== Direttiva ==
==Direttiva==
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI  
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI  


Riga 8: Riga 8:
Tenuto conto delle istanze formulate da esperti e  studiosi [...]
Tenuto conto delle istanze formulate da esperti e  studiosi [...]


Vista la nota del 31 ottobre 2019, ricevuta  dal  Ministero  per  i beni e le attività culturali e per il turismo  in  data  4  novembre 2019 con il prot. 29586, con la quale il presidente e  il  segretario generale del Comitato nazionale per  le  celebrazioni  dei  700  anni dalla morte di Dante Alighieri hanno trasmesso al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo gli esiti della discussione e delle valutazioni condotte  dal  suddetto  Comitato  nazionale  nel corso della riunione del 17 ottobre 2019 in  merito  all'opportunità di istituire una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri;  
Vista la nota del 31 ottobre 2019, ricevuta  dal  Ministero  per  i beni e le attività culturali e per il turismo  in  data  4  novembre 2019 con il prot. 29586, con la quale il presidente e  il  segretario generale del Comitato nazionale per  le  celebrazioni  dei  700  anni dalla morte di [[Dante Alighieri]] hanno trasmesso al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo gli esiti della discussione e delle valutazioni condotte  dal  suddetto  Comitato  nazionale  nel corso della riunione del 17 ottobre 2019 in  merito  all'opportunità di istituire una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri;  


Vista la nota dell'8 novembre 2019, con la quale il Ministro per  i beni e le attività culturali e per  il  turismo,  anche  sulla  base delle valutazioni del sopracitato Comitato, ha proposto di  istituire una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri;  
Vista la nota dell'8 novembre 2019, con la quale il Ministro per  i beni e le attività culturali e per  il  turismo,  anche  sulla  base delle valutazioni del sopracitato Comitato, ha proposto di  istituire una giornata nazionale dedicata a [[Dante Alighieri]];  


Rilevato che  il  predetto  Ministero  ha  rappresentato  che  tale iniziativa e' in linea con le politiche  ministeriali  di  promozione della cultura in quanto occasione per diffondere la conoscenza  e  la preziosa eredita' culturale di Dante Alighieri;   
Rilevato che  il  predetto  Ministero  ha  rappresentato  che  tale iniziativa e' in linea con le politiche  ministeriali  di  promozione della cultura in quanto occasione per diffondere la conoscenza  e  la preziosa eredita' culturale di [[Dante Alighieri]];   


Ritenuto  di  dover  individuare  quale  data  per  la  giornata celebrativa il giorno 25 marzo;  
Ritenuto  di  dover  individuare  quale  data  per  la  giornata celebrativa il giorno 25 marzo;  
Riga 18: Riga 18:
Verificato che la data del 25 marzo non risulta impegnata da  altre celebrazioni istituzionali;  
Verificato che la data del 25 marzo non risulta impegnata da  altre celebrazioni istituzionali;  


Ritenuta,  pertanto,  l'opportunità  di  promuovere  una  giornata nazionale orientata alla conoscenza e alla diffusione  dell'opera  di Dante Alighieri, con particolare attenzione alle giovani  generazioni e alle scuole;  
Ritenuta,  pertanto,  l'opportunità  di  promuovere  una  giornata nazionale orientata alla conoscenza e alla diffusione  dell'opera  di [[Dante Alighieri]], con particolare attenzione alle giovani  generazioni e alle scuole;  


[...]
[...]
Riga 24: Riga 24:
Emana la seguente direttiva:  
Emana la seguente direttiva:  


E' indetta la «Giornata  nazionale  dedicata  a  Dante  Alighieri», denominata «Dantedì», per il giorno 25 marzo di ogni anno. In tale giornata le amministrazioni pubbliche, anche in coordinamento con tutti gli enti ed organismi interessati, promuovono idonee  iniziative  di  comunicazione  e  divulgazione,  dirette  a facilitare e rafforzare la conoscenza della figura  e  dell'opera  di Dante Alighieri, con particolare attenzione alle giovani  generazioni e alle scuole.  
E' indetta la «Giornata  nazionale  dedicata  a  '''Dante  Alighieri'''», denominata «Dantedì», per il giorno 25 marzo di ogni anno. In tale giornata le amministrazioni pubbliche, anche in coordinamento con tutti gli enti ed organismi interessati, promuovono idonee  iniziative  di  comunicazione  e  divulgazione,  dirette  a facilitare e rafforzare la conoscenza della figura  e  dell'opera  di [[Dante Alighieri]], con particolare attenzione alle giovani  generazioni e alle scuole.  


Roma, 17 gennaio 2020<ref>Firmata dal Presidente del Consiglio dei ministri                     Conte e dal Ministro per i beni  e le attività culturali e per il turismo         Franceschini      (Registrata alla Corte dei conti il 5 febbraio 2020 Ufficio controllo atti  P.C.M.  Ministeri  della  giustizia  e  degli affari esteri e della cooperazione internazionale,  reg.ne  succ.  n. 194)</ref>  
Roma, 17 gennaio 2020<ref>Firmata dal Presidente del Consiglio dei ministri Conte e dal Ministro per i beni  e le attività culturali e per il turismo Franceschini      (Registrata alla Corte dei conti il 5 febbraio 2020 Ufficio controllo atti  P.C.M.  Ministeri  della  giustizia  e  degli affari esteri e della cooperazione internazionale,  reg.ne  succ.  n. 194)</ref>  


== Note ==
==Note==
<references />

Versione delle 13:06, 21 mar 2020

La Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, denominata Dantedì è stata istituita nel 2020 dal governo italiano ed fissata nella data del 25 marzo di ogni anno.

Direttiva

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Vista [...]

Tenuto conto delle istanze formulate da esperti e studiosi [...]

Vista la nota del 31 ottobre 2019, ricevuta dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo in data 4 novembre 2019 con il prot. 29586, con la quale il presidente e il segretario generale del Comitato nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri hanno trasmesso al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo gli esiti della discussione e delle valutazioni condotte dal suddetto Comitato nazionale nel corso della riunione del 17 ottobre 2019 in merito all'opportunità di istituire una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri;

Vista la nota dell'8 novembre 2019, con la quale il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, anche sulla base delle valutazioni del sopracitato Comitato, ha proposto di istituire una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri;

Rilevato che il predetto Ministero ha rappresentato che tale iniziativa e' in linea con le politiche ministeriali di promozione della cultura in quanto occasione per diffondere la conoscenza e la preziosa eredita' culturale di Dante Alighieri;

Ritenuto di dover individuare quale data per la giornata celebrativa il giorno 25 marzo;

Verificato che la data del 25 marzo non risulta impegnata da altre celebrazioni istituzionali;

Ritenuta, pertanto, l'opportunità di promuovere una giornata nazionale orientata alla conoscenza e alla diffusione dell'opera di Dante Alighieri, con particolare attenzione alle giovani generazioni e alle scuole;

[...]

Emana la seguente direttiva:

E' indetta la «Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri», denominata «Dantedì», per il giorno 25 marzo di ogni anno. In tale giornata le amministrazioni pubbliche, anche in coordinamento con tutti gli enti ed organismi interessati, promuovono idonee iniziative di comunicazione e divulgazione, dirette a facilitare e rafforzare la conoscenza della figura e dell'opera di Dante Alighieri, con particolare attenzione alle giovani generazioni e alle scuole.

Roma, 17 gennaio 2020[1]

Note

  1. Firmata dal Presidente del Consiglio dei ministri Conte e dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Franceschini (Registrata alla Corte dei conti il 5 febbraio 2020 Ufficio controllo atti P.C.M. Ministeri della giustizia e degli affari esteri e della cooperazione internazionale, reg.ne succ. n. 194)