Museo della Poesia di Garessio: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
Il '''Museo della Poesia di Garessio''' detto anche '''"dei poeti minori"''' è nato nel 1990 a Garessio (Cuneo) per opera di Gian Paolo Canavese.
Il '''Museo della Poesia di Garessio''' detto anche '''"dei poeti minori"''' è nato nel 1990 a Garessio (Cuneo) per opera di Gian Paolo Canavese.


== Storia ==
==Storia==
Il ”Museo della poesia” nasce nel 1990 a Garessio, piccola cittadina a sud del Piemonte vicino alla costa ligure.
Il ”Museo della poesia” nasce nel 1990 a Garessio, piccola cittadina a sud del Piemonte vicino alla costa ligure.


Riga 8: Riga 8:
Il “Museo”  contiene opere di poeti locali e di tutto il territorio nazionale, l’obiettivo del progetto è quello di dar voce ai poeti minori e tutte quelle realtà che vivono nel sottosuolo della cultura.
Il “Museo”  contiene opere di poeti locali e di tutto il territorio nazionale, l’obiettivo del progetto è quello di dar voce ai poeti minori e tutte quelle realtà che vivono nel sottosuolo della cultura.


== Attività e Scopi ==
==Attività e Scopi==


* Presentazioni di libri di poesie
*Presentazioni di libri di poesie
* Promuovere la poesia universale
*Promuovere la poesia universale
* Scoprire talenti nel panorama poetico
*Scoprire talenti nel panorama poetico
* Realizzare incontri con le scuole
*Realizzare incontri con le scuole


== Iniziative in corso ==
==Iniziative in corso==
'''2020'''
'''2020'''


Riga 24: Riga 24:
Ogni autore che aderisce a questa iniziativa riceverà a casa una copia della silloge (omaggio)
Ogni autore che aderisce a questa iniziativa riceverà a casa una copia della silloge (omaggio)


=== Presentazione ===
===Presentazione===
Invito nel mese di settembre alla presentazione della silloge “Il mio fiume e….altre poesie”
Invito nel mese di settembre alla presentazione della silloge “Il mio fiume e….altre poesie”


* con la partecipazione delle autorità locali, ospiti e la scuola di ballo di Garessio.  
*con la partecipazione delle autorità locali, ospiti e la scuola di ballo di Garessio.


== Collegamenti esterni ==
==Collegamenti esterni==
<br />
<br />


== Note ==
==Note==
<br />
<br />
[[Categoria:Musei Accreditati WikiPoesia]]
[[Categoria:Museo]]

Versione attuale delle 20:39, 19 mar 2020

Il Museo della Poesia di Garessio detto anche "dei poeti minori" è nato nel 1990 a Garessio (Cuneo) per opera di Gian Paolo Canavese.

Storia

Il ”Museo della poesia” nasce nel 1990 a Garessio, piccola cittadina a sud del Piemonte vicino alla costa ligure.

L’ideatore di tale iniziativa è il poeta autodidatta Gian Paolo Canavese.

Il “Museo”  contiene opere di poeti locali e di tutto il territorio nazionale, l’obiettivo del progetto è quello di dar voce ai poeti minori e tutte quelle realtà che vivono nel sottosuolo della cultura.

Attività e Scopi

  • Presentazioni di libri di poesie
  • Promuovere la poesia universale
  • Scoprire talenti nel panorama poetico
  • Realizzare incontri con le scuole

Iniziative in corso

2020

Raccolte di poesie a tema, pubblicate in proprio, con la presentazione della silloge a settembre a Garessio.

Il tema 2020 ….”Il mio fiume e… altre poesie” L’autore che condivide questa proposta deve inviare la sua opera a [[1]] oppure a mezzo posta al seguente indirizzo:

“Museo della poesia”

via Vitt. Emanuele, 14

12075 Garessio (Cn)

Scadenza 16 giugno 2020.

Ogni autore che aderisce a questa iniziativa riceverà a casa una copia della silloge (omaggio)

Presentazione

Invito nel mese di settembre alla presentazione della silloge “Il mio fiume e….altre poesie”

  • con la partecipazione delle autorità locali, ospiti e la scuola di ballo di Garessio.

Collegamenti esterni


Note