Stefano Caranti: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
Nel 2008 ha presentato la sua prima opera “Cercatori d’albe, ombre e luce” e dieci anni dopo ha realizzato la silloge (Poesie e Videopoesie) “I custodi dell’aurora”, introducendo un format innovativo.   
Nel 2008 ha presentato la sua prima opera “Cercatori d’albe, ombre e luce” e dieci anni dopo ha realizzato la silloge (Poesie e Videopoesie) “I custodi dell’aurora”, introducendo un format innovativo.   


Alcune sue Videopoesie d’autore sono state selezionate e presentate alla mostra d’arte moderna e contemporanea, ottenuto riconoscimenti in Campidoglio e proiettate in sala cinematografica.   
Alcune sue Videopoesie d’autore sono state selezionate e presentate alla mostra d’arte moderna e contemporanea, ottenuto riconoscimenti in Campidoglio e proiettate in sala cinematografica, scelte dall’etichetta discografica World Fonogram Record di Roma, trasmesse in podcast, realizzate in versione radiofonica e visibili su emittenti web-radio.   


Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e spesso è chiamato a fare da giurato in concorsi poetici nazionali e internazionali. 
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e spesso è chiamato a fare da giurato in concorsi poetici nazionali e internazionali. 


Le sue composizioni sono state inserite e recensite in diverse antologie nazionali, internazionali e riviste, alcune tradotte in greco, spagnolo e serbo.  
Le sue composizioni sono state inserite e recensite in diverse antologie nazionali, internazionali e riviste, alcune tradotte in greco, spagnolo e serbo.  
Dal 2017 è parte del comitato tecnico-organizzativo del progetto internazionale “Una rosa per Anita”, realizzando la videopoesia ufficiale Anita è il tuo nome” “tradotta in 4 lingue (inglese, francese, portoghese  e spagnolo) da un testo della poetessa Maria Gabriella Conti.


Dal 2019 è stato nominato segretario nazionale per l’Italia del movimento artistico-poetico "[[Poetas del Mundo]]".
Dal 2019 è stato nominato segretario nazionale per l’Italia del movimento artistico-poetico "[[Poetas del Mundo]]".
Riga 22: Riga 24:


Un’ampia fascia di persone che hanno così la possibilità di accostarsi a questa forma d’arte per l’esplorazione di nuovi approdi artistici, nuove esperienze immersive con l’ausilio anche di elementi di poetry-therapy completano il connubio tra moderno e classico fatto di tradizione e tecnologia.
Un’ampia fascia di persone che hanno così la possibilità di accostarsi a questa forma d’arte per l’esplorazione di nuovi approdi artistici, nuove esperienze immersive con l’ausilio anche di elementi di poetry-therapy completano il connubio tra moderno e classico fatto di tradizione e tecnologia.
== Impegno Culturale ==
Dal 2017 è parte del comitato tecnico-organizzativo del progetto internazionale “Una rosa per Anita” coordinato dal Dott. Andrea Antonioli, con divulgazione e valorizzare in Italia e nel mondo i valori e l’immagine dell’eroina dei 2 mondi Anita Garibaldi.<ref>http://www.museorenzi.it/it/la-rosa-di-anita/</ref>
Dal 2020 è Segretario Nazionale per l’Italia dei [[Poetas del Mundo]], di cui ha realizzato il sito italiano.<ref>http://www.poetasdelmundo.it</ref>
Nelle scuole secondarie di primo grado ha realizzato diversi progetti inter-mediali presentando “Videopoesie in tour” per avvicinare i ragazzi al mondo artistico/poetico con una comunicazione più coinvolgente, musica, immagini e parole si uniscono, un ponte tra classico e moderno dove tradizione e tecnologia si fondono in una esperienza straordinaria che piace ed emoziona tutte le fasce d’età.


==Giurato==
==Giurato==