Premio Letterario Città di Martinsicuro: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "Il '''Premio Letterario Città di Martinsicuro''' è stato ideato nel 2009 da Valeria Di Felice, organizzato dalla Di Felice Edizioni e dal comune di Martinsicuro. == Patroci...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Il '''Premio Letterario Città di Martinsicuro''' è stato ideato nel 2009 da Valeria Di Felice, organizzato dalla Di Felice Edizioni e dal comune di Martinsicuro.
Il '''Premio Letterario Città di Martinsicuro''' è stato ideato nel 2009 da Valeria Di Felice, organizzato dalla Di Felice Edizioni e dal comune di Martinsicuro.


== Patrocini ==
<br />
Regione Abruzzo
Provincia di Teramo


== Patrocini culturali ==
==Regolamento==
Fondation Club du Livre au Maroc
Sezioni:
Associazione Editori Abruzzesi
Associazione Magnificat
Associazione Il Faro


== Storia ==
A) Poesia verso libero Si partecipa inviando fino a 3 poesie edite o inedite (tema libero). Si partecipa inviando n° 3 copie dell’Opera (due copie anonime e una firmata).
 
B) Poesia in metrica Si partecipa inviando fino a 3 poesie edite o inedite (tema libero). Si partecipa inviando n° 3 copie dell’Opera (due copie anonime e una firmata).
 
C) Poesia in vernacolo Si partecipa inviando fino a 3 poesie edite o inedite (tema libero) in vernacolo accompagnate dalla versione in lingua italiana.
 
 
Si partecipa inviando n° 3 copie dell’Opera (due copie anonime e una firmata). La quota di partecipazione per ciascuna sezione è di 20 euro. Con 10 euro aggiuntive (30 euro totali) è possibile partecipare a tutte le sezioni.
 
==Patrocini==
 
*Regione Abruzzo
*Provincia di Teramo
 
==Patrocini culturali==
 
*Fondation Club du Livre au Maroc
*Associazione Editori Abruzzesi
*Associazione Magnificat
*Associazione Il Faro
 
==Storia==
Riveste un’importanza di rilievo perché è parte integrante di un progetto culturale di ampio respiro che mira a valorizzare l’attività letteraria promuovendo le penne più meritevoli e significative. Il Premio dal 2016 si rivolge esclusivamente alle opere di poesia in lingua italiana, in vernacolo e in lingua straniera.
Riveste un’importanza di rilievo perché è parte integrante di un progetto culturale di ampio respiro che mira a valorizzare l’attività letteraria promuovendo le penne più meritevoli e significative. Il Premio dal 2016 si rivolge esclusivamente alle opere di poesia in lingua italiana, in vernacolo e in lingua straniera.


== Collegamenti Esterni ==
==Collegamenti Esterni==
[http://www.premiomartinsicuro.it/Home.html Sito Internet]
[http://www.premiomartinsicuro.it/Home.html Sito Internet]
[[Categoria:Nazionale]]
[[Categoria:Abruzzo]]
[[Categoria:2009]]

Versione attuale delle 22:08, 2 mar 2020

Il Premio Letterario Città di Martinsicuro è stato ideato nel 2009 da Valeria Di Felice, organizzato dalla Di Felice Edizioni e dal comune di Martinsicuro.


Regolamento

Sezioni:

A) Poesia verso libero Si partecipa inviando fino a 3 poesie edite o inedite (tema libero). Si partecipa inviando n° 3 copie dell’Opera (due copie anonime e una firmata).

B) Poesia in metrica Si partecipa inviando fino a 3 poesie edite o inedite (tema libero). Si partecipa inviando n° 3 copie dell’Opera (due copie anonime e una firmata).

C) Poesia in vernacolo Si partecipa inviando fino a 3 poesie edite o inedite (tema libero) in vernacolo accompagnate dalla versione in lingua italiana.


Si partecipa inviando n° 3 copie dell’Opera (due copie anonime e una firmata). La quota di partecipazione per ciascuna sezione è di 20 euro. Con 10 euro aggiuntive (30 euro totali) è possibile partecipare a tutte le sezioni.

Patrocini

  • Regione Abruzzo
  • Provincia di Teramo

Patrocini culturali

  • Fondation Club du Livre au Maroc
  • Associazione Editori Abruzzesi
  • Associazione Magnificat
  • Associazione Il Faro

Storia

Riveste un’importanza di rilievo perché è parte integrante di un progetto culturale di ampio respiro che mira a valorizzare l’attività letteraria promuovendo le penne più meritevoli e significative. Il Premio dal 2016 si rivolge esclusivamente alle opere di poesia in lingua italiana, in vernacolo e in lingua straniera.

Collegamenti Esterni

Sito Internet