Silvano Bortolazzi: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
Presente su Enciclopedia Treccani.<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/silvano-bortolazzi/?fbclid=IwAR1Iz1jXZZlPLXkIMusGrCW4JGEVZstrmM1dYPZGPAmAmJHwbYiIQiZQSCw</ref>
Presente su Enciclopedia Treccani.<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/silvano-bortolazzi/?fbclid=IwAR1Iz1jXZZlPLXkIMusGrCW4JGEVZstrmM1dYPZGPAmAmJHwbYiIQiZQSCw</ref>


== Pubblicazioni (elenco parziale) ==
==Pubblicazioni (elenco parziale)==


* ''Il lupo'' (2012)  
*''Il lupo'' (2012)
* ''L’artiglio dell'angelo'' (2012)
*''L’artiglio dell'angelo'' (2012)
* ''Blu italiano'' (2012)  
*''Blu italiano'' (2012)
* ''La mia Giovine Italia'' (2014)
*''La mia Giovine Italia'' (2014)


==Onorificenze==
==Onorificenze==
Cavaliere della Repubblica.<ref>27 dicembre 2013, numero certificato 40990</ref><ref>Radio Aldebaran, 17 febbraio2014<nowiki/>https://www.radioaldebaran.it/silvano-bortolazzi-scrittore-patriottico-di-recco-e-cavaliere/73047</ref>
Cavaliere della Repubblica.<ref>27 dicembre 2013, numero certificato 40990</ref><ref>Radio Aldebaran, 17 febbraio2014<nowiki/>https://www.radioaldebaran.it/silvano-bortolazzi-scrittore-patriottico-di-recco-e-cavaliere/73047</ref>
== Pagine correlate ==
* [[Unione Mondiale dei Poeti]]


==Note==  
==Note==  

Versione delle 17:01, 15 dic 2019

Cav. Silvano Bortolazzi

Nato a Genova il 13 novembre 1975, poeta e fondatore Unione Mondiale dei Poeti.

Candidato tre volte al Nobel per la Letteratura.[1]

Presente su Enciclopedia Treccani.[2]

Pubblicazioni (elenco parziale)

  • Il lupo (2012)
  • L’artiglio dell'angelo (2012)
  • Blu italiano (2012)
  • La mia Giovine Italia (2014)

Onorificenze

Cavaliere della Repubblica.[3][4]

Pagine correlate

Note