Accademia Mondiale della Poesia: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 4: Riga 4:
A Verona il 23 giugno 2001 presso il Teatro Filarmonico, si è svolta la cerimonia solenne di fondazione dell’Accademia Mondiale della Poesia, alla quale hanno partecipato una cinquantina di poeti provenienti dall’insieme delle aree geo-culturali del mondo, come il Premio Nobel per la letteratura Wole Soyinka, il Presidente del PEN Club International Homero Aridjis, Adonis, Mahmoud Darwich e Mario Luzi.
A Verona il 23 giugno 2001 presso il Teatro Filarmonico, si è svolta la cerimonia solenne di fondazione dell’Accademia Mondiale della Poesia, alla quale hanno partecipato una cinquantina di poeti provenienti dall’insieme delle aree geo-culturali del mondo, come il Premio Nobel per la letteratura Wole Soyinka, il Presidente del PEN Club International Homero Aridjis, Adonis, Mahmoud Darwich e Mario Luzi.


Grandi poeti, come Leopold Sedar Senghor, Seamus Heaney (Premio Nobel per la letteratura), Yves Bonnefoy e Andrea Zanzotto e Marcia Theophilo hanno accettato di essere membri dell’Accademia, pur non potendo essere fisicamente presenti a Verona.<ref>https://www.movemagazine.it/fatti-infinito-concorso-poesia-immagine/</ref>
Grandi poeti, come [[Léopold Sédar Senghor]], Seamus Heaney (Premio Nobel per la letteratura), Yves Bonnefoy e Andrea Zanzotto e Marcia Theophilo hanno accettato di essere membri dell’Accademia, pur non potendo essere fisicamente presenti a Verona.<ref>https://www.movemagazine.it/fatti-infinito-concorso-poesia-immagine/</ref>


==Verona==
==Verona==
Riga 33: Riga 33:


*[[Concorso nazionale di Poesia con Immagine]]<ref>http://accademiamondialepoesia.com/comunicati/</ref>
*[[Concorso nazionale di Poesia con Immagine]]<ref>http://accademiamondialepoesia.com/comunicati/</ref>
*Premio Catullo
*Reading di Poesia
*Partecipazione al Forum internazionale per la cultura della Pace organizzato dalla Fondazione Al-Babtain ad Hagues<ref>Newsletter "Pianeta Poesia" - Gennaio - Luglio 2019</ref>


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==

Versione attuale delle 21:03, 17 ott 2019

L'Accademia Mondiale della Poesia è un'associazione nata a Verona nel 2001.

Storia

A Verona il 23 giugno 2001 presso il Teatro Filarmonico, si è svolta la cerimonia solenne di fondazione dell’Accademia Mondiale della Poesia, alla quale hanno partecipato una cinquantina di poeti provenienti dall’insieme delle aree geo-culturali del mondo, come il Premio Nobel per la letteratura Wole Soyinka, il Presidente del PEN Club International Homero Aridjis, Adonis, Mahmoud Darwich e Mario Luzi.

Grandi poeti, come Léopold Sédar Senghor, Seamus Heaney (Premio Nobel per la letteratura), Yves Bonnefoy e Andrea Zanzotto e Marcia Theophilo hanno accettato di essere membri dell’Accademia, pur non potendo essere fisicamente presenti a Verona.[1]

Verona

E’ nella città che ha visto nascere il poeta latino Catullo, che ha accolto Dante e gli ha permesso di completare la sua “Divina Commedia”, che ha ispirato Shakespeare e che ha accolto Goethe, Dickens, Lord Byron e tanti altri scrittori ed artisti d’Europa e del mondo, che si è tenuta la riunione costitutiva dell’Accademia Mondiale della Poesia, con il sostegno del Comune di Verona e del Ministero italiano degli Affari Esteri.

L’UNESCO, la Regione Veneto, la Provincia di Verona, l’Università di Verona e altri sponsor privati hanno dato testimonianza del loro interesse e del loro appoggio.

Consiglio

Mohamed Nadir Aziza – Cancelliere Fondatore

Martello Patrizia – Presidente

Troisi Laura – Segretario Generale

Lagazzi Paolo – Comitato direttivo

Russo Rosario – Comitato direttivo

Antoine Houlou Garçia – Poeta Collaboratore

Pasqua Giorgio – Comitato direttivo

Claudio Damiani – Comitato Scientifico

Paolo Ruffilli – Comitato Scientifico

Iniziative

Collegamenti esterni

Sito Internet: http://accademiamondialepoesia.com

Note