Test: differenze tra le versioni

 
Riga 64: Riga 64:
|rarity=Silver
|rarity=Silver
}}
}}
==WikiPace==
'''WikiPace''' è un progetto italiano ideato nella primavera del 2024.<ref>Idea maturata a valle di un evento di promozione della Pace tenutosi ad Assisi.Evento organizzato da una moltitudine di associazioni della società civile che si sono riunite nella "Città della Pace" il 21 aprile 2024 presso il Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi per portare avanti una cultura di Pace, giustizia e solidarietà.</ref>
'''WikiPace''' nasce sul modello ''wiki'' e mira a diventare un'enciclopedia in grado di supportare la tematica della Pace, il movimento pacifista, la nonviolenza e le proposte educative alla Pace nelle Scuole italiane ed europee.
'''WikiPace''' nasce libera e indipendente, è gratuita e non è affiliata in alcun modo a Wikipedia o ad altre piattaforme progettuali online o cartacee. Non ha un editore e non riceve alcuna  sponsorizzazione da privati o da enti pubblici. Non persegue uno scopo di lucro, persegue invece la pace.
'''WikiPace''' è un neologismo, forse anche un marchio di fatto, più utilmente è un termine che evoca la "pace" come orizzonte entro cui edificare l'umanità. In ebraico il termine pace di pronuncia shalom (שׁלום) ed è un sostantivo maschile, in greco antico eirène (Eἰρήνη).
'''WikiPace''' dispone di un Comitato Scientifico che garantisce la qualità delle voci più delicate, è composto da insegnanti dislocati in varie parti d'Italia. È per sua natura apartitica, non ha una natura religiosa o sindacale. Vi collaborano in modo volontario e non retribuito un numero variabile di attivisti culturali per la pace che ne compongono la community.
'''WikiPace''' sfrutta l'intertestualità tipica delle piattaforme ''wiki'', per questo possiede un vantaggio importante nella presentazione e trasmissione delle informazioni, un format che agevola la comprensione delle voci da parte dell'utente finale.
“Io prego i cari bambini, che possono tutto, di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo”.
(Epitaffio sulla tomba di Maria Montessori)
L'idea alla base del progetto è quella di sviluppare una serie di voci tematiche che affrontino la galassia del pacifismo, la nonviolenza, la loro evoluzione nei vari contesti storici in cui si è sviluppata la nazione. Lo studio delle forme di cooperazione internazionale, senza rinunciare ad una valorizzazione delle istituzioni, sia nazionali che regionali o anche globali, intese come strutture di salvaguardia, difesa e protezione dei modelli di convivenza pacifica. Lo scopo fondativo di '''WikiPace''' è sostenere una cultura di Pace. Per farlo '''WikiPace''' attinge alle più importanti esperienze del passato, dando anche ampia visibilità alle "reti per la pace" presenti oggi. La fenomenologia dell'associazionismo pacifista riguarda la nostra società contemporanea, così come i molti progetti educativi sulla Pace, i premi, e chiaramente gli Attivisti per la Pace - cuori maturi che si battono per creare una cultura di pace.
Altra città della pace nativa del progetto è chiaramente Gerusalemme (Jerushalaim), almeno nell'interpretazione tradizionale, "città della pace" ('ir shalom).<ref>Ravasi G., L'Alfabeto di Dio, San Paolo, 2023, p. 148. ISBN 978892243019</ref>
'''“WikiPace, il battito di un bambino che sogna la Pace.”'''
'''WikiPace''' è una Community aperta e in continua crescita. Scopri come aiutare:
*per proporre una voce
*per proporre una candidatura al Comitato Scientifico
*per suggerire delle modifiche
Scrivi a wiki@wikipace.it