Johanna Finocchiaro: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Johanna Finocchiaro.jpg|miniatura|Johanna Finocchiaro.]]
[[File:Johanna Finocchiaro.jpg|miniatura|Johanna Finocchiaro.]]
'''Johanna Finocchiaro''' nasce a Torino il 7 settembre 1990.
'''Johanna Finocchiaro''' è nata a Torino nel 1990.


La famiglia ha origini siciliane, un’impronta che porta nel cuore e nel DNA, ma lei e il fratello maggiore crescono in Piemonte, terra adottiva a cui è molto legata.  
==Impegno culturale==
S'impegna da anni nella diffusione della Poesia, tramite la sua attività autoriale e giornalistica: gestisce uno spazio interviste sul blog ''Condividendo Poesia'' e una rubrica sul web magazine ''Torino Oggi''. È membro delle Associazioni Culturali Vivere d’Arte Letteratura e Poesie Metropolitane. Obiettivo imprescindibile: favorire una cultura socialmente impegnata. Si diletta inoltre nel canto: fa parte della Corale di Bairo e della cover band canavesana Jam Tonic. È socia della Lega Anti-Vivisezione.  


Troppo vivace, troppo sensibile, troppo sognatrice, troppo insofferente per adeguarsi all’età adulta, uno sforzo che rimanda a data da definirsi.
==Pubblicazioni==
 
* ''Clic'', L’Erudita Editore, 2020
Studia e insegna lingue (contando l’italiano, sei): ama pensarle come ponti che gettino le basi tra esseri umani, soprattutto laddove il terreno è più fragile.
* ''Ramificare'', Eretica Editore, 2022
 
* ''Specchi'', Scrivere Poesia Edizioni, 2023
Eterna curiosa, adora leggere, viaggiare, la musica e l’arte.
* ''L'atto versato'', Edizioni Il Cuscino di Stelle, 2024
 
Spirito solitario all’occorrenza, si dedica da sempre alla scrittura, suo naturale e impellente bisogno quanto suo indiscusso “padrone”. La Poesia la sceglie e la rappresenta. Un mondo d’infiniti significati nascosti, che vuole scoprire uno ad uno e offrire, dal suo personale punto d’osservazione, al lettore.
 
Riceve alcuni riconoscimenti nazionali, partecipa a una raccolta lirica corale (Tracce) edita dalla Casa Editrice Pagine, a numerose antologie; pubblica un e-book con Lupi Editore. Infine, come ultima fatica letteraria, nel 2020 è la volta della silloge Clic (L’Erudita Editore).
 
Amici pochi, malinconica, felicemente zia, terribilmente insicura, leale, caparbia. Innamorata.
 
Fa parte del movimento di esplorazione artistica Artecentrismo e del Circolo delle Poetesse, in cui a spiccare è proprio la sensibilità femminile.
 
E' membro dell'Associazione Culturale torinese Vivere d'Arte Letteratura e di quella campana Poesie Metropolitane.
 
Conduce uno spazio radiofonico (A caccia di stelle) su ABC Radio, una rubrica culturale (E Poe…sia!) sul periodico Torino Oggi e uno spazio interviste (Piacere di conoscerti) sul blog Condividendo Poesia.


==Premi (Primi posti, elenco parziale)==
==Premi (Primi posti, elenco parziale)==

Versione attuale delle 11:23, 2 apr 2024

Johanna Finocchiaro.

Johanna Finocchiaro è nata a Torino nel 1990.

Impegno culturale

S'impegna da anni nella diffusione della Poesia, tramite la sua attività autoriale e giornalistica: gestisce uno spazio interviste sul blog Condividendo Poesia e una rubrica sul web magazine Torino Oggi. È membro delle Associazioni Culturali Vivere d’Arte Letteratura e Poesie Metropolitane. Obiettivo imprescindibile: favorire una cultura socialmente impegnata. Si diletta inoltre nel canto: fa parte della Corale di Bairo e della cover band canavesana Jam Tonic. È socia della Lega Anti-Vivisezione.

Pubblicazioni

  • Clic, L’Erudita Editore, 2020
  • Ramificare, Eretica Editore, 2022
  • Specchi, Scrivere Poesia Edizioni, 2023
  • L'atto versato, Edizioni Il Cuscino di Stelle, 2024

Premi (Primi posti, elenco parziale)

Anno 2021

  • Bottega della Poesia - La Repubblica[1]

Anno 2022

  • La rosa, la cosa, l'anarchia del verso[1]


Collegamenti esterni

Note