Stefano Caranti: differenze tra le versioni

 
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Foto.jpg|miniatura|[[Stefano Caranti]]]]
[[File:Foto.jpg|miniatura|[[Stefano Caranti]]]]
'''Stefano Caranti''' è nato a Imola (BO) nel 1965, vive a Santa Maria Maddalena (RO).
'''Stefano Caranti''' è nato a Imola (BO) il 7 luglio 1965, risiede a S. M. Maddalena (RO).
Poeta, videopoeta, videomaker e regista.  


Poeta, videopoeta, videomaker, scrittore e regista.
Artista poliedrico, dal 2009 Stefano Caranti ha unito la sua passione per la poesia con le sue capacità informatiche, avventurandosi nella realizzazione di opere videopoetiche.
Il suo obiettivo è di abbracciare e attirare un pubblico diversificato nel campo artistico-poetico, compreso il coinvolgimento delle scuole nel suo processo creativo.


Durante gli anni dell’adolescenza ha scoperto il potere e il fascino della poesia.  
Alcune sue opere di videoarte, videopoesie e video storytelling d’autore sono state presentate a mostre e musei d’arte moderna e contemporanea, ottenuto riconoscimenti in Campidoglio, vincitrici del Poetry Video Art Festival a Istanbul in Turchia, proiettate in eventi cinematografici, trasmesse in podcast su emittenti radiofoniche e web-radio, visualizzabili su piattaforme televisive e web-tv.  


Nel 2008 ha presentato la sua prima opera “Cercatori d’albe, ombre e luce” e dieci anni dopo ha realizzato la silloge (Poesie e Videopoesie) “I custodi dell’aurora”, introducendo un format innovativo.  
Nel 2018 ha pubblicato la silloge di poesie e videopoesie “I custodi dell’aurora” introducendo contenuti multimediali direttamente dal libro tramite l’ausilio di qr-code dinamici aggiornabili da remoto.


Alcune sue Videopoesie d’autore sono state selezionate e presentate alla mostra d’arte moderna e contemporanea, ottenuto riconoscimenti in Campidoglio e proiettate in sala cinematografica, scelte dall’etichetta discografica World Fonogram Record di Roma, trasmesse in podcast, realizzate in versione radiofonica e visibili su emittenti web-radio.  
Tra i numerosi premi e riconoscimenti ricevuti oltre 80 riguardano la sezione videopoesia, spesso invitato a ricoprire la carica di giudice nei concorsi nazionali e internazionali di poesia e videopoesia.


Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e spesso è chiamato a fare da giurato in concorsi poetici nazionali e internazionali. 
Le sue composizioni (poesie e haiku) sono state inserite e recensite in diverse antologie nazionali, internazionali e riviste, alcune opere tradotte in greco, spagnolo, serbo, inglese e turco.  


Le sue composizioni sono state inserite e recensite in diverse antologie nazionali, internazionali e riviste, alcune tradotte in greco, spagnolo e serbo.  
Dal 2019 è stato nominato segretario nazionale per l’Italia del movimento artistico-poetico "Poetas del Mundo" coordinando  il progetto per la realizzazione dell’Inno Nazionale Italiano “Poetas del Mundo”.  


Dal 2017 è parte del comitato tecnico-organizzativo del progetto internazionale “Una rosa per Anita”, realizzando la videopoesia ufficiale Anita è il tuo nome” “tradotta in 4 lingue (inglese, francese, portoghese  e spagnolo) da un testo della poetessa [[Maria Gabriella Conti]].<ref>Link <nowiki>https://youtu.be/6S5rEzvAbjs</nowiki> la videopoesia ufficiale italiana opera n.23.</ref>
A gennaio 2020 è Co-Fondatore di WikiPoesia.  


Dal 2019 è stato nominato segretario nazionale per l’Italia del movimento artistico-poetico "[[Poetas del Mundo]]".
A luglio 2021 è Co-Fondatore del Movimento Artistico Videopoetico (M.A.V.) ufficialmente presente sull’enciclopedia italiana della Treccani con la pubblicazione di 3 neologismi.  


A gennaio 2020 diviene Co-Fondatore di WikiPoesia.
Dal 2022 è parte dello staff del progetto internazionale “Anita Fidelis” un progetto umanitario di cooperazione che valorizza l’immagine della donna e della femminilità nel mondo attraverso la diffusione e messa a dimora di una rosa appositamente ibridata che porta il nome di “Anita Garibaldi”, realizzando la videopoesia ufficiale “Anita è il tuo nome” tradotta dall’italiano in 4 lingue (inglese, francese, portoghese e spagnolo) dalla poesia di Maria Gabriella Conti.
 
Dal 2023 ha iniziato a seguire in presenza stimolanti laboratori intensivi del Centro Operativo di Cinema e Televisione coordinati dal regista Ferdinando De Laurentis, con la realizzazione di format televisivi e radiofonici artistico-poetici sperimentali e innovativi tra i quali anche la Radiopoesia.


==Serate multisensoriali==
==Serate multisensoriali==
Riga 29: Riga 34:


Dal 2020 è Segretario Nazionale per l’Italia dei [[Poetas del Mundo]], di cui ha realizzato il sito italiano.<ref>http://www.poetasdelmundo.it</ref>
Dal 2020 è Segretario Nazionale per l’Italia dei [[Poetas del Mundo]], di cui ha realizzato il sito italiano.<ref>http://www.poetasdelmundo.it</ref>
A ottobre 2021, l'Enciclopedia TRECCANI ha pubblicato la nostra proposta come M.A.V. di inserire il neologismo "videopoesia" assieme ai neologismi "vidopoetico" e "videopoeta" con riferimento al Movimento Artistico Videopoetico e al sito ufficiale www.videopoesie.org


Nelle scuole secondarie di primo grado ha realizzato diversi progetti inter-mediali presentando “Videopoesie in tour” per avvicinare i ragazzi al mondo artistico/poetico con una comunicazione più coinvolgente, musica, immagini e parole si uniscono, un ponte tra classico e moderno dove tradizione e tecnologia si fondono in una esperienza straordinaria che piace ed emoziona tutte le fasce d’età.
Nelle scuole secondarie di primo grado ha realizzato diversi progetti inter-mediali presentando “Videopoesie in tour” per avvicinare i ragazzi al mondo artistico/poetico con una comunicazione più coinvolgente, musica, immagini e parole si uniscono, un ponte tra classico e moderno dove tradizione e tecnologia si fondono in una esperienza straordinaria che piace ed emoziona tutte le fasce d’età.
Riga 109: Riga 116:
'''Anno 2021'''
'''Anno 2021'''


*[[Concorso Nazionale di Poesia "La Forza dell'Amore"]]
*[[Concorso Internazionale di Poesia "La Forza dell'Amore"]]
 
'''Anno 2022'''


==Pubblicazioni:==
*International Poetry and Video Poetry Art Festival – Istanbul (Turchia), sezione Videopoesia
*Sezione Videopoesia - Primo classificato alla VIII edizione "Una cartolina da Matera" - Matera
 
'''Anno 2023'''
 
*Sezione cortometraggi: primo classificato al [[Premio Letterario Internazionale di Poesia e Videopoesia “PENSIERI CREATIVI Città di Assisi"]] da un racconto di Maria Grazia Franceschetti.
 
==Pubblicazioni==


*Silloge poetica “Cercatori d’albe, ombre e luce”, self publishing, 2008
*Silloge poetica “Cercatori d’albe, ombre e luce”, self publishing, 2008


*Poesie e Videopoesie “I custodi dell’aurora”, Doge Edizioni, luglio 2018<ref>ISBN 978-88-88633-18-3</ref>  
*Poesie e Videopoesie “I custodi dell’aurora”, Doge Edizioni, luglio 2018<ref>ISBN 978-88-88633-18-3</ref>  
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Logo Co-Fondatore di WikiPoesia.png|nome_onorificenza=Co-Fondatore di WikiPoesia|motivazione=Per l'impegno nella promozione della Poesia|luogo=Parnaso,|data=2023}}


==Video-poesie vincitrici (elenco parziale)==
==Video-poesie vincitrici (elenco parziale)==
Riga 129: Riga 149:
*Voltarsi indietro opera n.28: https://www.youtube.com/watch?v=MN4SSX3PQ1s&feature=youtu.be
*Voltarsi indietro opera n.28: https://www.youtube.com/watch?v=MN4SSX3PQ1s&feature=youtu.be


<br />
*The perfect day opera n.34: declamazione in Italiano con sottotitoli in inglese: https://www.youtube.com/watch?v=x734cr7GNXw
*Ananke opera n.42: https://www.youtube.com/watch?v=5W5gK9260BM
*Oltre il confine opera n.56: https://www.youtube.com/watch?v=aYZIxs0miD4


==Collegamenti Esterni==
==Collegamenti Esterni==
Riga 166: Riga 188:
[[Categoria:Poeta]]
[[Categoria:Poeta]]
[[Categoria:Co-Fondatore di WikiPoesia]]
[[Categoria:Co-Fondatore di WikiPoesia]]
[[Categoria:Cittadino della Repubblica dei Poeti]]