La Scuola Empatica: differenze tra le versioni

 
(34 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Scuola Empatica.jpg|miniatura|PIRAMIDE CULTURALE DEL CILENTO]]
[[File:Menotti Lerro Piramide mazo 2023.jpg|alt=|miniatura|PIRAMIDE CULTURALE DEL CILENTO
'''La Scuola Empatica''' è un movimento letterario-artistico-filosofico e culturale sorto in Italia nel 2020.  
<br><br>*'''Definizione del Movimento.'''
 
La Scuola Empatica è un movimento letterario, artistico, filosofico e culturale nazionale nato nel 2020 all’interno del ‘Nuovo Triangolo Culturale del Cilento Antico’, che è il suo epicentro: Omignano – “Paese degli Aforismi”, Salento – “Paese della Poesia” e Vallo della Lucania – “Sede del Centro Contemporaneo delle Arti”, che, partendo dai valori e le idee espresse nel “Nuovo Manifesto sulle Arti”, pone al centro dei suoi interessi la relazione empatica e dunque la persona nella sua costituzione ontica e ontologica (intersoggettiva). Ne discende che ogni sperimentazione creativa o didattica non possa prescindere da un processo di immedesimazione nell’altro da sé, dal suo mondo culturale e dalla sua contemporaneità quale occasione di studio e condivisione di saperi e di storie di vita interiore, di epifanie del tempo attuale e di trascorsi momenti storici. Tale orizzonte di senso implica una vocazione per il territorio e una promozione civile della società articolata da una crescita individuale e comunitaria secondo finalità etiche e valoriali mediate da una dimensione estetica: l’Arte. Menotti Lerro, Luigi Leuzzi.
 
<br><br>*'''La Piramide e il Triangolo culturale del Cilento antico.'''
 
Un triangolo culturale racchiude la magia di un territorio, il suo genius loci, ricco di mito, storia e tradizioni, luogo di unione tra umanità e natura: Omignano – Paese degli Aforismi, Salento – Paese della Poesia e Vallo della Lucania, sede del Centro Contemporaneo delle Arti, che è custode di valori artistico-letterari svelati nel “Nuovo Manifesto”. Questo triangolo si inserisce idealmente nella proporzione e nell’armonia di un quadrilatero che ha l’apice piramideo nel Monte Stella, la cui porta d’accesso è Omignano, mentre i suoi nodi sono Paestum, Salento, Velia e Palinuro. La proiezione della luce dalla Stella sul piano di base del Cilento coincide con il “Centro delle Arti”. L’antica piramide rivela un’anima pulsante. Menotti Lerro – Antonello Pelliccia
 
<br><br>*'''Il Nuovo Manifesto sulle Arti.'''
 
Il nostro millennio sta entrando nella terza decade, ed è tempo di costruire insieme una visione del mondo all’insegna della bellezza e dell’armonia. L’interdisciplinarità e l’idea di “Artista totale” (una singola persona o una combinazione di contributi da parte di persone impegnate in ambiti culturali diversi), proposti nel “Nuovo Manifesto sulle Arti”, si pongono come base per afferrare le “frammentarie verità” di questo periodo storico che, mai come adesso, necessita della figura dell’Artista come guida. A tal fine, dal 2019, opera il Centro Contemporaneo delle Arti, che dona al territorio nazionale e del Cilento molteplici e innovative iniziative artistico-culturali di grande rilievo, animate da un fondamentale sentimento comune: l’empatia, il sentirsi vicini gli uni agli altri, come esseri umani e come artisti. Per tale principale ragione il Centro Contemporaneo delle Arti fonda la Scuola Empatica, tenendo ancor più fermi i propositi educativi e formativi che lo contraddistinguono. Dal triangolo del Cilento antico (Vallo della Lucania, Omignano, Salento), partiranno nuovi impulsi per lo sviluppo delle Arti e della Cultura attraverso le emozioni. Menotti Lerro]]
'''La Scuola Empatica''' conosciuta anche come '''Empatismo''' è un movimento letterario-artistico-filosofico e culturale sorto in Italia nel 2020.  


==Manifesto==
==Manifesto==
Riga 75: Riga 86:


==Aderenti==
==Aderenti==
[[Menotti Lerro]] (ideatore e fondatore), Antonello Pelliccia, Dacia Maraini, Maria Teresa Chialant, Giacomo Rizzolatti, Diego de Silva, Milo De Angelis, Franco Mussida, Luigi Leuzzi, Diana Nese, Umberto Curi, Mauro Afro Borella, Francesco D’Episcopo, Bernardo Lanzetti, Giuliano Ladolfi, Giampiero Neri, Valerio Magrelli, Maria Rita Parsi, Omar Galliani, Elena Pontiggia, Vivian Lamarque, Franco Loi, Raffaele Nigro, Ezio Guaitamacchi, Renato Galbusera, Victor Lucena, Elio Pecora, Gino Finizio, Roberto Carifi, Domenico Giordano, Franco Arminio, Francesco Massanova, Luigi Rossi, Maurizio Iacovazzo, Maria Jannelli, Tomasz Krezymon, [[Ottavio Rossani]], Attilio Dursi, Wilma Leone, Edoardo Landi, Carlangelo Mauro, Alessandro Quasimodo, Nicola Femminella, Luigi Mogrovejo, Vincenzo Guarracino, Edoardo Boncinelli, Antonino Nese, Francesco Abbate, Stefano Pantaleoni, Santa Aiello, Ermanno Paleari, Rosa Maria Vitola, Giusy Rinaldi, Osvaldo Marrocco, Oriana Rispoli, Valentina Sentsova, Giammaria Occhi, Patrizia Pozzi, Carlo Di Legge, Angelo Ghilardi, Antonio Rizzo, Paolo Emilio Antognoli Viti, Vittorio Santoianni, Joanna Kubicz, Ezio Martuscelli, Nicola Ricci, Kuturi, Marco Colombo, Attilio Bencaster, Amnerys Bonvicini, Mario Gabriele Giordano, Anna Bianchi, Ettore Barra, Cesare Nardi, Salvatore Monaca, Carlo Andrei, Giancarlo Sammito, Giancarlo Turaccio, Vincenzo Di Gironimo, Massimo Bacigalupo, Tomaso Kemeny, Emilio Coco, Lorenzo Peluso, Roberto Guidetti, Tonia Cartolano, Franco Maldonato, Tiziano Rossi, Giovanni Bonoldi, Angelo Ruta, Anna Di Brina, Lino Di Ventura, Goffredo Iannotti, Nello Teodori, Nicola Maria Vitola, Antonia Gravagnuolo, Anny Errico, Carmelo Strano, Aldo Castellano, Lidia Vianu, Maria Mazziotti Gillan, Ana María Pinedo López, Elvio Annese, Laura Garavaglia, Marius Chelaru, Loredana Izzo, Prayag Tiwari, Davide Susanetti, Salvatore D’Alessandro, Oscar Pizzulli, Simone Fagioli, Alessandro Artini, Nicola Nicoletti, Santino Scarpa, Giuseppe Iannicelli, [[Renato Ongania]].
[[Menotti Lerro]] (fondatore), Antonello Pelliccia (co-autore del "Nuovo Manifesto sulle Arti"), Olga Tokarczuk (Premio Nobel Sezione Letteratura, 2018), Maria Rita Parsi, Dacia Maraini, Maria Teresa Chialant, Giacomo Rizzolatti, Giuseppe Gentile, Enrico Testa, Maurizio Cucchi, Diego de Silva, Milo De Angelis, Franco Mussida, Luigi Leuzzi, Gabriella Sica, Diana Nese, Umberto Curi, Mauro Afro Borella, Francesco D’Episcopo, Bernardo Lanzetti, Michele Pecora, Lino Vairetti, Giuliano Ladolfi, Giampiero Neri, Mario Santagostini, Valerio Magrelli, Giancarlo Pontiggia, Alberto Bertoni, Omar Galliani, Elena Pontiggia, Vivian Lamarque, Franco Loi, Carmine Padula, Raffaele Nigro, Ezio Guaitamacchi, Renato Galbusera, Victor Lucena, Elio Pecora, Lee Kichul, Gino Finizio, Roberto Carifi, Domenico Giordano, Franco Arminio, Francesco Massanova, Luigi Rossi, Gabriele Perretta, Gisella Gellini, Michael Lieber, Antonio Perotti, Maurizio Iacovazzo, Maria Jannelli, Tomasz Krezymon, Ulisse Mariani, Rosanna Schiralli, Mariagrazia Mari, Martina Pontani, Ottavio Rossani, Mario Pirovano, Attilio Dursi, Wilma Leone, Edoardo Landi, Carlangelo Mauro, Alessandro Quasimodo, Nicola Femminella, Luigi Mogrovejo, Enzo Tinarelli, Vincenzo Guarracino, Edoardo Boncinelli, Antonino Nese, Francesco Abbate, Stefano Pantaleoni, Santa Aiello, Ermanno Paleari, Rosa Maria Vitola, Giusy Rinaldi, Osvaldo Marrocco, Oriana Rispoli, Valentina Sentsova, Giammaria Occhi, Patrizia Pozzi, Carlo Di Legge, Angelo Ghilardi, Antonio Rizzo, Paolo Emilio Antognoli Viti, Vittorio Santoianni, Joanna Kubicz, Ezio Martuscelli, Nicola Ricci, Kuturi, Marco Colombo, Attilio Bencaster, Amnerys Bonvicini, Mario Gabriele Giordano, Anna Bianchi, Ettore Barra, Cesare Nardi, Salvatore Monaca, Carlo Andrei, Giancarlo Sammito, Giancarlo Turaccio, Vincenzo Di Gironimo, Massimo Bacigalupo, Tomaso Kemeny, Emilio Coco, Lorenzo Peluso, Roberto Guidetti, Tonia Cartolano, Francesco Magliocca, Teresa Della Corte, Franco Maldonato, Tiziano Rossi, Giovanni Bonoldi, Angelo Ruta, Anna Di Brina, Lino Di Ventura, Goffredo Iannotti, Nello Teodori, Nicola Maria Vitola, Antonia Gravagnuolo, Anny Errico, Carmelo Strano, Aldo Castellano, Lidia Vianu, Maria Mazziotti Gillan, Ana María Pinedo López, Elvio Annese, Laura Garavaglia, Marius Chelaru, Loredana Izzo, Prayag Tiwari, Davide Susanetti, Rosa María Román Garrido, Lillo De Marco, Salvatore D’Alessandro, Oscar Pizzulli, Simone Fagioli, Alessandro Artini, Michele Murino, Nicola Nicoletti, Santino Scarpa, Giuseppe Iannicelli, Renato Ongania, Daniela Di Bartolomeo, Vincenzo Pepe, Najwan Darwish, Alessandro Serpieri, Giorgio Bàrberi Squarotti, Remo Bodei, Gian Mario Villalta, Elena Paruolo, Lucio Liguori, Davide Rondoni, Elena Foccillo, Silvia Pacifico, Pierfranco Bruni, Ilian Rachov, Massimo Trotta, Gaetano Ricco, Enza Di Sevo, Renata Florimonte, Angela Nappi, Aldo Bianchini, Vincenzo Missanelli, Renato Di Gregorio, Katia Ballacchino, Gaetana Natale, Mateen Ashraf, Carlo Chiumiento, Giuseppe Lauriello, Maria Grazia Petrizzo, Silvana Paruolo, Enzo Cursaro, Angelo Casciello, Piero Chiaradia, Giuseppe Sica, Vincenzo Schettino, Rosanna Lupi, Mariagrazia Barone, Nunzio Tonali, Rosanna Pinto, Stefano Trapanese, Francesca Chiumiento, Andry Enrico Bazzell, Paolo Maria Rocco, Michele Risi, Simona Di Gregorio, Renata Di Lascio, Cosimo Chiumiento, Francesca Rocciola, Maurizio de Giovanni, Amedeo Colella, Raffaele Fierro, Stefano Nasti, Fabrizio Scomparin, Marilina Vitola, Luca Paragano, Maria Tommasa Granese, Carmela Santarcangelo, Erminia Pellecchia, Ester Andreola, Antonia Autuori, Ornella Pellegrino, Clotilde Baccari, Maria Romano, Francesco Castiello, Giuseppe Coccorullo, Franco Alfieri, Raffaella Bonaudo.


==Scheda riassuntiva<ref>Scheda a cura dei membri del Centro Contemporaneo delle Arti in data 4 febbraio 2021.</ref>==
==Scheda riassuntiva<ref>Scheda a cura dei membri del Centro Contemporaneo delle Arti in data 4 febbraio 2021.</ref>==
Riga 82: Riga 93:
'''ANNO D’INIZIO''': 2020.
'''ANNO D’INIZIO''': 2020.


'''TESTO FONDAMENTALE''': ''La Scuola Empatica'' (Ladolfi editore, 2020).
'''TESTI FONDAMENTALI''': La Scuola Empatica (Ladolfi editore, 2020). The Empathic Movement (Cambridge Scholars, 2023).


'''MANIFESTO''': ''New Manifesto of Arts'' di [[Menotti Lerro]] e Antonello Pelliccia (Zona editrice 2019).
'''MANIFESTO''': ''New Manifesto of Arts'' di [[Menotti Lerro]] e Antonello Pelliccia (Zona editrice 2019).