Giuseppe Parini: differenze tra le versioni

Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
Giuseppe Parini. (8 giugno 2019). ''Wikipedia, L'enciclopedia libera''. Tratto il 14 ottobre 2019, 14:42 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Parini&oldid=105534171.
'''Giuseppe Parini''' è nato a Bosisio Parini (LC) il 23 maggio 1729 (morto il 15 agosto 1799).<ref>Giuseppe Parini. (8 giugno 2019). ''Wikipedia, L'enciclopedia libera''. Tratto il 14 ottobre 2019, 14:42 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Parini&oldid=105534171.</ref>
 
'''Giuseppe Parini''' è nato a Bosisio Parini (LC) il 23 maggio 1729 (morto il 15 agosto 1799).


E' stato poeta, abate, membro dell'Accademia dei Trasformati<ref>Con lo pseudonimo di Darisbo Elidonio.</ref>, fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e dell'Illuminismo in Italia.
E' stato poeta, abate, membro dell'Accademia dei Trasformati<ref>Con lo pseudonimo di Darisbo Elidonio.</ref>, fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e dell'Illuminismo in Italia.
Riga 34: Riga 32:
Tra il 1770 e il 1771 Parini scrisse il testo delle opere teatrali l<nowiki>'</nowiki>''Amorosa incostanza'' e l'''Iside salvata'', in occasione di due cerimonie di corte, e l'opera pastorale ''Ascanio in Alba'' per le nozze dell'arciduca Ferdinando d'Austria con Maria Beatrice d'Este, che verrà successivamente musicata da Mozart, catalogata come opera K 111 e rappresentata per la prima volta al Ducale di Milano il 17 ottobre 1771.
Tra il 1770 e il 1771 Parini scrisse il testo delle opere teatrali l<nowiki>'</nowiki>''Amorosa incostanza'' e l'''Iside salvata'', in occasione di due cerimonie di corte, e l'opera pastorale ''Ascanio in Alba'' per le nozze dell'arciduca Ferdinando d'Austria con Maria Beatrice d'Este, che verrà successivamente musicata da Mozart, catalogata come opera K 111 e rappresentata per la prima volta al Ducale di Milano il 17 ottobre 1771.


[[File:8784 Milano - Via Brera - Casa natale Cesare Beccaria - Giuseppe Parini - Foto G. Dall'Orto - 14-Apr-2007.jpg|thumb|Medaglione di Giuseppe Parini sulla casa di Cesare Beccaria a Milano]]
Tradusse dal francese la tragedia "Mitridate re del Ponto" (''Mithridate'' nell'originale) di Racine, che Mozart musicò - sulla base del libretto scritto da Vittorio Amedeo Cigna-Santi - ricavandone l'opera omonima K87, rappresentata per la prima (e forse unica) volta sempre a Milano il 26 dicembre 1770.
Tradusse dal francese la tragedia "Mitridate re del Ponto" (''Mithridate'' nell'originale) di Racine, che Mozart musicò - sulla base del libretto scritto da Vittorio Amedeo Cigna-Santi - ricavandone l'opera omonima K87, rappresentata per la prima (e forse unica) volta sempre a Milano il 26 dicembre 1770.