Pagina principale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
'''[[WikiPoesia]]''' è un'enciclopedia dei '''premi di poesia''' e dei '''poeti contemporanei''', nata a marzo 2019.
'''[[WikiPoesia]]''' è un'enciclopedia dei '''premi di poesia''' e dei '''poeti contemporanei''', nata a marzo 2019.


Da agosto 2022 WikiPoesia è edita dalla '''[[Repubblica dei Poeti]],''' un soggetto senza fini di lucro fondato da WikiPoesia mediante una raccolta fondi aperta a tutti in cui si ha la possibilità di diventare "Cittadini della Repubblica dei Poeti" come ricompensa alla micro-donazione.         
Da agosto 2022 WikiPoesia ha un editore, la '''[[Repubblica dei Poeti]],''' un soggetto senza fini di lucro fondato da WikiPoesia mediante una raccolta fondi aperta a tutti in cui si ha la possibilità di diventare "Cittadini della Repubblica dei Poeti" come ricompensa alla micro-donazione.         


''Oltre all'Andersen, al Bagutta, al Bancarella, al Campiello, al Calvino, allo Strega e al Viareggio, ci sono almeno 500 premi dedicati alla Poesia. Li conosci?''         
''Oltre all'Andersen, al Bagutta, al Bancarella, al Campiello, al Calvino, allo Strega e al Viareggio, ci sono almeno 500 premi dedicati alla Poesia. Li conosci?''         
Riga 11: Riga 11:
'''[[WikiPoesia]]''' è nata per la diffusione ed elevazione della cultura mediante i [[:Categoria:Poeta Accreditato WikiPoesia|Poeti]] e le [[:Categoria:Poesia|Poesie]].     
'''[[WikiPoesia]]''' è nata per la diffusione ed elevazione della cultura mediante i [[:Categoria:Poeta Accreditato WikiPoesia|Poeti]] e le [[:Categoria:Poesia|Poesie]].     


'''[[WikiPoesia]]''' è riconosciuta come '''"avamposto culturale"''' nel campo della poesia, '''"La Wikipedia della Poesia"''' per la similarità della piattaforma a Wikipedia, '''"L'enciclopedia poetica più consultata d'Italia"''' per le 50.000 consultazioni registrate su base annua.   
'''[[WikiPoesia]]''' è riconosciuta come '''"avamposto culturale"''' nel campo della poesia, è stata definita '''"La Wikipedia della Poesia"''' per la similarità della piattaforma a Wikipedia, ed è anche '''"L'enciclopedia poetica più consultata d'Italia"''' per le 50.000 consultazioni registrate su base annua.   


'''[[WikiPoesia]]''' è una delle tante realtà che si oppongono con determinazione alla mercificazione della poesia, agli '''Albi Nazionali''' '''dei Poeti''' e al '''corporativismo''' di stampo fascista di alcuni operatori culturali, ai clan di matrice mafiosa o massonica e alle sette (intese come associazioni chiuse esclusive ed escludenti). Si oppone anche a quella poesia aristocratica o accademica dove i poeti "minori", senza il sangue blu, o senza tre lauree, non possono avere cittadinanza. '''La Poesia è Libera ed è Inclusiva.''' [[WikiPoesia]] forza la prassi della trasparenza della contabilità dei premi di poesia.  <blockquote>"'''WikiPoesia''' è un'istituzione culturale che nei principi fondativi valorizza il ''public engagement'' generato dagli organizzatori dei premi di poesia (accademici, e non) a qualsiasi livello territoriale, riconoscendo loro un ruolo fondamentale nella creazione di socialità e nell'educazione poetica della società civile." - R. Ongania</blockquote>Più in dettaglio contiene:  
'''[[WikiPoesia]]''' è una delle tante realtà che si oppongono con determinazione alla mercificazione della poesia, agli '''Albi Nazionali''' '''dei Poeti''' e al '''corporativismo''' di stampo fascista di alcuni operatori culturali, ai clan di matrice mafiosa o massonica e alle sette (intese come associazioni chiuse esclusive ed escludenti). Si oppone anche a quella poesia aristocratica o accademica dove i poeti "minori", senza il sangue blu, o senza tre lauree, non possono avere cittadinanza. '''La Poesia è Libera ed è Inclusiva.''' [[WikiPoesia]] forza la prassi della trasparenza della contabilità dei premi di poesia.  <blockquote>"'''WikiPoesia''' è un'istituzione culturale che nei principi fondativi valorizza il ''public engagement'' generato dagli organizzatori dei premi di poesia (accademici, e non) a qualsiasi livello territoriale, riconoscendo loro un ruolo fondamentale nella creazione di socialità e nell'educazione poetica della società civile." - R. Ongania</blockquote>Più in dettaglio contiene: