Renato Ongania: differenze tra le versioni

Riga 4: Riga 4:


==Biografia==
==Biografia==
In gioventù è stato arbitro di calcio per le squadre giovanili FIGC<ref>Federazione Italiana Gioco Calcio.</ref>, rugbista (tre quarti ala) atleta FIR<ref>Federazione Italiana Rugby.</ref>, canottiere (Canottieri Moto Guzzi di Mandello del Lario) e capitano di una squadra di tennistavolo (Canottieri Lecco).  
In gioventù è stato arbitro di calcio per le squadre giovanili FIGC<ref>Federazione Italiana Gioco Calcio.</ref>, rugbista (tre quarti ala, atleta FIR Rugby Lecco),<ref>Federazione Italiana Rugby.</ref> canottiere (Canottieri Moto Guzzi di Mandello del Lario), pongista (capitano della squadra Canottieri Lecco).  


A 19 anni, dopo il diploma di perito tecnico commerciale, per sette anni ha coperto la carica di consigliere comunale a Perledo (Lecco). Al contempo è stato segretario provinciale dei Radicali portando avanti la campagna contro la pena di morte (moratoria internazionale entro l'anno 2000) oltre a varie iniziative di cittadinanza attiva; candidato non eletto alle elezioni regionali della Lombardia con la Lista Emma Bonino, collegio elettorale di Lecco.  
A 19 anni, dopo il diploma di perito tecnico commerciale, per sette anni ha coperto la carica di consigliere comunale a Perledo (Lecco). Al contempo è stato segretario provinciale dei Radicali portando avanti la campagna contro la pena di morte (moratoria internazionale entro l'anno 2000) oltre a varie iniziative di cittadinanza attiva; è risultato il più giovane candidato d'Italia alle elezioni regionali della Lombardia (Lista Emma Bonino, collegio elettorale di Lecco, anno 2000).  


Dopo un periodo di cinque anni di volontariato presso la Chiesa di Scientology di Milano, a trent'anni si è trasferito negli Stati Uniti dove ha proseguito gli studi per un altro triennio presso la Chiesa di Scientology Internazionale. Rientrato in Italia ha conseguito una laurea in Relazioni Pubbliche e comunicazione d'impresa presso l'università IULM di Milano con una tesi sull'eticità della comunicazione pubblica e istituzionale.<ref>Relatore della tesi di laurea prof.ssa Stefania Romenti.</ref><ref>https://www.iulm.it/it/home</ref> Dal 2008 ha assunto il ruolo di direttore dell'ufficio di rappresentanza per l'Italia dell'ente no-profit statunitense ''The Friends of L. Ron Hubbard Foundation.''<ref>Sede internazionale a Los Angeles, L. Ron Hubbard Way.</ref> È coniugato dal 2010 ed è ministro della religione di Scientology dal 2012.
Dopo un periodo di cinque anni di volontariato presso la Chiesa di Scientology di Milano, a trent'anni si è trasferito negli Stati Uniti dove ha proseguito gli studi per un altro triennio presso la Chiesa di Scientology Internazionale a Los Angeles. Rientrato in Italia ha conseguito una laurea in Relazioni Pubbliche e comunicazione d'impresa presso l'università IULM di Milano con una tesi sull'eticità della comunicazione pubblica e istituzionale.<ref>Relatore della tesi di laurea prof.ssa Stefania Romenti.</ref><ref>https://www.iulm.it/it/home</ref> Dal 2008 ha assunto il ruolo di direttore dell'ufficio di rappresentanza per l'Italia dell'ente no-profit statunitense ''The Friends of L. Ron Hubbard Foundation,'' con uffici a Milano.<ref>Sede internazionale a Los Angeles, L. Ron Hubbard Way.</ref> È coniugato dal 2010 ed è ministro della religione di Scientology dal 2012.


==Impegno culturale==
==Impegno culturale e sociale==
Ha realizzato diversi progetti culturali per la promozione della legalità, dei diritti umani e la valorizzazione della solidarietà.  
Ha realizzato diversi progetti per la promozione della legalità, il dialogo interreligioso, i diritti umani e la valorizzazione della solidarietà.  


Il progetto ''Radio Jeunesse pour la communication de la légalité'' (finanziato dalla Regione Autonoma della Valle d'Aosta)'';'' progetti ''wiki'' tra cui: ''WikiPoesia, WikiFilosofia, WikiSolidarietà, WikiSemiotica, WikiRazzismo, WikiTeatro''; il piccolo museo di Perledo (Perleidus.org); il ''Laboratorio Sant'Anselmo di Aosta'' per il dialogo interreligioso; il progetto accademico ''Cattedra della Pace.''
Ha creato il progetto ''Radio Jeunesse pour la communication de la légalité'' (finanziato dalla Regione Autonoma della Valle d'Aosta)'';'' progetti ''wiki'' tra cui: ''WikiPoesia, WikiFilosofia, WikiSolidarietà, WikiSemiotica, WikiRazzismo, WikiTeatro''; il piccolo museo di Perledo (Perleidus.org); il ''Laboratorio Sant'Anselmo di Aosta''; ''Poeti per la Pace''; il progetto accademico ''Cattedra della Pace.''


Ha fondato e diretto le prime cinque edizioni del [[Premio Poetico Nazionale Amici di Ron]] e le tre edizioni del ''Premio Nazionale di Filosofia "Alla Ricerca dell'Anima".''
Ha fondato, diretto e presieduto le prime cinque edizioni del [[Premio Poetico Nazionale Amici di Ron]] e le tre edizioni del ''Premio Nazionale di Filosofia "Alla Ricerca dell'Anima".''


Dal 2019 è corrispondente per l'area di Milano per la rivista [[Poeti nella Società]].
Dal 2019 è corrispondente per l'area di Milano della rivista [[Poeti nella Società]].


È stato il primo presidente di [[WikiPoesia]] (2019) ed è attualmente membro del [[Consiglio Direttivo]] con funzioni di ''public affairs''. Da dicembre 2021 presiede il [[Comitato Nazionale per i 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda]]. A giugno 2022 è entrato a far parte del [[Comitato di Celebrazione del centesimo anniversario della nascita di Jack Kerouac]].
È stato il primo presidente di [[WikiPoesia]] (2019) ed è attualmente membro del [[Consiglio Direttivo]] con funzioni di ''public affairs''. Da dicembre 2021 presiede il [[Comitato Nazionale per i 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda]]. A giugno 2022 è entrato a far parte del [[Comitato di Celebrazione del centesimo anniversario della nascita di Jack Kerouac]].
Riga 25: Riga 25:
==Premi==
==Premi==


*Per il suo impegno a favore della poesia ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti a Recco, Milano, Roma, Assisi, Catania.
*Per il suo impegno a favore della poesia ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti in diverse città italiane tra cui: Assisi, Catania, Milano, Monreale, Roma, Catania.
*Nel 2020 ha vinto un premio universitario nell'ambito della comunicazione pubblica (università Lumsa di Roma).<ref>https://www.lumsa.it/sappiamofaremeglio-i-vincitori-della-sfida</ref>
*Nel 2020 ha vinto un premio universitario nell'ambito della comunicazione pubblica (università Lumsa di Roma).<ref>https://www.lumsa.it/sappiamofaremeglio-i-vincitori-della-sfida</ref>


Riga 32: Riga 32:
|immagine=Corleone-Stemma.png|nome_onorificenza=Cittadino onorario del Comune di Corleone (PA)|motivazione=Per l'impegno nella promozione di una cultura di legalità|luogo=Corleone,|data=2013}}
|immagine=Corleone-Stemma.png|nome_onorificenza=Cittadino onorario del Comune di Corleone (PA)|motivazione=Per l'impegno nella promozione di una cultura di legalità|luogo=Corleone,|data=2013}}
{{Onorificenze
{{Onorificenze
|immagine=Narayani Municipality Office Logo Chitwan.jpg|nome_onorificenza=Cittadino Onorario di Narayani|motivazione=Per i benefici portati alla comunità nepalese|luogo=Nepal,|data=2016}}
|immagine=Narayani Municipality Office Logo Chitwan.jpg|nome_onorificenza=Cittadino Onorario di Narayani|motivazione=Per i benefici portati alla comunità nepalese mediante la distribuzione del libro "La Via della Felicità"|luogo=Nepal,|data=2016}}
{{Onorificenze
{{Onorificenze
|immagine=Stemma Custodia di Terra Santa.jpg|nome_onorificenza=Medaglia pontificia "Signum Sacri Itineris Hierosolymitani"|motivazione=Per il pellegrinaggio in terra santa, la benemerenza verso la Custodia di Terra Santa e per il sostegno prolungato dei cristiani in Medio Oriente|luogo=Gerusalemme,|data=2022}}
|immagine=Jerusalem Pilgrim's Cross in Silver.jpg|nome_onorificenza=Medaglia pontificia Signum Sacri Itineris Hierosolymitani|motivazione=Per il pellegrinaggio in Terra Santa, la benemerenza verso la Custodia di Terra Santa e per il sostegno prolungato dei cristiani in Medio Oriente|luogo=Gerusalemme,|data=2022}}
==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==