Comunicato Stampa 1-2019: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "L. Ron Hubbard" con "L. Ron Hubbard"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "L. Ron Hubbard" con "L. Ron Hubbard")
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 11: Riga 11:
Rilevanza: nazionale
Rilevanza: nazionale


TAG: Poesia, Domodossola, WikiPoesia, Cultura, Eventi di Poesia, 3 gennaio 2020, Libertà di Pensiero.
Categoria: Poesia, Domodossola, WikiPoesia, Cultura, Eventi di Poesia, 3 gennaio 2020, Libertà di Pensiero.


COMUNICATO STAMPA Nr. 1/2019
Titolo: '''WikiPoesia, la ‘Wikipedia della Poesia’, sceglie la città di Domodossola per il primo Congresso.'''
 
'''WikiPoesia, la ‘Wikipedia della Poesia’, sceglie la città di Domodossola per il primo Congresso.'''


'''Milano, 20 dicembre 2019. Il consiglio direttivo di WikiPoesia, l’enciclopedia poetica che imita il modello di Wikipedia, ha annunciato che terrà il primo congresso a Domodossola. Tra i temi che verranno analizzati, la Libertà di Pensiero.'''
'''Milano, 20 dicembre 2019. Il consiglio direttivo di WikiPoesia, l’enciclopedia poetica che imita il modello di Wikipedia, ha annunciato che terrà il primo congresso a Domodossola. Tra i temi che verranno analizzati, la Libertà di Pensiero.'''
Riga 25: Riga 23:
“Domodossola è una città premiata per le sue battaglie di libertà e di civiltà – commenta Michele Scaciga (Content Specialist di WikiPoesia) – principalmente per gli eventi legati alla repubblica partigiana di Ettore Tibaldi durante la seconda guerra mondiale. Sono contento di questa scelta, in tal modo il borgo della cultura continua ad arricchirsi di contenuti. Il mio augurio è che questa iniziativa di carattere nazionale possa contribuire a sostenere l'arte dando visibilità ai poeti”.
“Domodossola è una città premiata per le sue battaglie di libertà e di civiltà – commenta Michele Scaciga (Content Specialist di WikiPoesia) – principalmente per gli eventi legati alla repubblica partigiana di Ettore Tibaldi durante la seconda guerra mondiale. Sono contento di questa scelta, in tal modo il borgo della cultura continua ad arricchirsi di contenuti. Il mio augurio è che questa iniziativa di carattere nazionale possa contribuire a sostenere l'arte dando visibilità ai poeti”.


WikiPoesia è nata per estendere l'utilità e il raggio d'azione di Wikipedia al mondo della poesia in generale. L’idea è partita lo scorso 21 marzo 2019 da Renato Ongania, già presidente del fortunato Premio poetico nazionale degli Amici di Ron (dedicato allo scrittore L. Ron Hubbard). “Il nostro intento – conclude Ongania - è sviluppare una nuova rete nazionale di premi letterari, mediante un’enciclopedia libera, non cartacea, gratuita e condivisa al servizio di migliaia di poeti in Italia, di associazioni e di case editrici. Siamo pronti a collaborare con tutti per raggiungere questi scopi".
WikiPoesia è nata per estendere l'utilità e il raggio d'azione di Wikipedia al mondo della poesia in generale. L’idea è partita lo scorso 21 marzo 2019 da Renato Ongania, già presidente del fortunato Premio poetico nazionale degli Amici di Ron (dedicato allo scrittore [[L. Ron Hubbard|L. Ron Hubbard]]). “Il nostro intento – conclude Ongania - è sviluppare una nuova rete nazionale di premi letterari, mediante un’enciclopedia libera, non cartacea, gratuita e condivisa al servizio di migliaia di poeti in Italia, di associazioni e di case editrici. Siamo pronti a collaborare con tutti per raggiungere questi scopi".


Dal sito si legge che il progetto mira ‘a una valorizzazione di fatto di tutti i progetti letterari presenti in Italia che promuovono la poesia’. Sfrutta il ''motore'' su cui ''gira'' Wikipedia mediante il paradigma della “conoscenza condivisa”, ma rinuncia quasi completamente al sistema dell’autorità (spesso criticato a Wikipedia) che impedisce ai poeti contemporanei non in possesso di un titolo accademico di comparire sulla famosa enciclopedia co-fondata da Jimmy D. Wales.  
Dal sito si legge che il progetto mira ‘a una valorizzazione di fatto di tutti i progetti letterari presenti in Italia che promuovono la poesia’. Sfrutta il ''motore'' su cui ''gira'' Wikipedia mediante il paradigma della “conoscenza condivisa”, ma rinuncia quasi completamente al sistema dell’autorità (spesso criticato a Wikipedia) che impedisce ai poeti contemporanei non in possesso di un titolo accademico di comparire sulla famosa enciclopedia co-fondata da Jimmy D. Wales.  




Per maggiori informazioni: www.wikipoesia.it
Per maggiori informazioni: [https://www.wikipoesia.it www.wikipoesia.it]
 
== Foto ==
[[File:SOMS Domodossola.png|sinistra|senza_cornice|Sede Società Operaia Mutuo Soccorso di Domodossola]]
 
 
 
 
 
 
 
 


==Foto==
[[File:SOMS_Domodossola.png|senza_cornice]]




Foto: Sede Società Operario Mutuo Soccorso di Domodossola
Foto: Sede Società Operario Mutuo Soccorso di Domodossola
<br />
<br />
 
==Note==
== Note ==