Premio Nazionale di Poesia "L'arte in versi": differenze tra le versioni

Riga 5: Riga 5:
Oltre ai premi da podio afferenti alle varie sezioni di partecipazione l'organizzazione assegna annualmente dei Premi Speciali (fuori concorso) rispettivamente "Alla Carriera" e "Alla Cultura" a insigni esponenti del panorama letterario nazionale e "Alla Memoria" a poeti di pregio del nostro Paese con la finalità di omaggiarne il ricordo e incentivarne la lettura e la riscoperta delle rispettive opere.
Oltre ai premi da podio afferenti alle varie sezioni di partecipazione l'organizzazione assegna annualmente dei Premi Speciali (fuori concorso) rispettivamente "Alla Carriera" e "Alla Cultura" a insigni esponenti del panorama letterario nazionale e "Alla Memoria" a poeti di pregio del nostro Paese con la finalità di omaggiarne il ricordo e incentivarne la lettura e la riscoperta delle rispettive opere.
==Storia==
==Storia==
Nella sua prima edizione venne organizzato dalla rivista di letteratura online “Euterpe”, diretta da Lorenzo Spurio, in collaborazione con il suo [[Blog Letteratura e Cultura]], il blog [[Intingendo d’inchiostro]] della poetessa palermitana Monica Fantaci e dalla rivista di letteratura e cultura varia [[Segreti di Pulcinella]] di Firenze diretta dal poeta e scrittore Massimo Acciai. 
Nella sua prima edizione venne organizzato dalla rivista di letteratura online “Euterpe”, diretta da Lorenzo Spurio, in collaborazione con il suo [[Blog Letteratura e Cultura]], il blog [[Intingendo d’inchiostro]] della poetessa palermitana Monica Fantaci e dalla rivista di letteratura e cultura varia [[Segreti di Pulcinella]] di Firenze diretta dal poeta e scrittore Massimo Acciai. Nella sua quarta edizione venne bandito dall'Associazione Culturale "PoetiKanten" di Firenze e, a partire dalla quinta edizione, viene bandito dall'Associazione Culturale "Euterpe" di Jesi (AN).


A conclusione di questa prima edizione non vi fu una cerimonia di premiazione ma si tennero due incontri di presentazione della relativa antologia rispettivamente a Firenze, alla Biblioteca di Villa Bandini, il 9 febbraio 2013 e a Palermo, a Palazzo Steri (Università), il 15 Giugno 2013.
I edizione - a conclusione di questa prima edizione non vi fu una cerimonia di premiazione ma si tennero due incontri di presentazione della relativa antologia rispettivamente a Firenze, alla Biblioteca di Villa Bandini, il 9 febbraio 2013 e a Palermo, a Palazzo Steri (Università), il 15 Giugno 2013.


Nella seconda edizione si aggiunse la collaborazione del format [[Deliri Progressivi|"Deliri Progressivi"]] diretto da Annamaria Pecoraro. La cerimonia di premiazione si tenne a Firenze presso la sede Provinciale dell’ARCI in Piazza dei Ciompi il 17 novembre 2013. Anche la cerimonia di premiazione della terza edizione si tenne lì il 15 novembre 2014.
- II edizione - il 17 novembre 2013 a Firenze presso la sede Provinciale dell’ARCI in Piazza dei Ciompi.


Nella quarta edizione il premio venne organizzato dall’Associazione Culturale PoetiKanten di Firenze, presieduta da Iuri Lombardi.  La cerimonia di premiazione si tenne a Jesi (AN) presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni il 15 novembre 2015.
- III edizione - il 15 novembre 2014 a Firenze presso la sede Provinciale dell’ARCI in Piazza dei Ciompi.


La cerimonia di premiazione della quinta edizione del premio, precedentemente prevista per il 6 novembre 2016, venne posticipata al 12 marzo 2017 a causa del terremoto che colpì l'Italia centrale. A partire da questa edizione il premio è organizzato unicamente dall’Associazione Culturale Euterpe e la premiazione si tiene presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi. Le successive premiazioni si sono tenute:
- IV edizione - il 15 novembre 2015 a Jesi (AN) presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni.


- VI edizione - il 4 novembre 2017
- V edizione - la cerimonia di premiazione, precedentemente prevista per il 6 novembre 2016, venne posticipata al 12 marzo 2017 a causa del terremoto che colpì l'Italia centrale.


- VII edizione - il 10 novembre 2018
- VI edizione - il 4 novembre 2017 a Jesi (AN) presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni.


- VIII edizione - il 16 novembre 2019
- VII edizione - il 10 novembre 2018 a Jesi (AN) presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni.


A causa dell'emergenza relativa alla pandemia del Covid-19 la cerimonia di premiazione non si è potuta tenere; in alternativa, e in ricordo di questa edizione, è stato proposto ai premiati a vario titolo di far avere una loro registrazione audiovisiva con lettura dei propri testi premiati. L'organizzazione ha prodotto due video che sono stati caricati sul Canale YouTube dell'Associazione.  
- VIII edizione - il 16 novembre 2019 a Jesi (AN) presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni.


La decima edizione del Premio, bandita ad Aprile 2021 e attualmente aperta alla partecipazione, vedrà la scadenza di adesione al 31/12/2021.
- IX edizione - a causa dell'emergenza relativa alla pandemia del Covid-19 la cerimonia di premiazione non si è potuta tenere; in alternativa, e in ricordo di questa edizione, è stato proposto ai premiati a vario titolo di far avere una loro registrazione audiovisiva con lettura dei propri testi premiati. L'organizzazione ha prodotto due video che sono stati caricati sul Canale YouTube dell'Associazione.
 
- X edizione - il 15 maggio 2022 a Senigallia (AN) presso l'Auditorium San Rocco.


==Sezioni del Premio==
==Sezioni del Premio==
245

contributi