Renato Ongania: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
Dal 2008 è direttore dell'ufficio di rappresentanza per l'Italia dell'ente no-profit statunitense ''The Friends of L. Ron Hubbard Foundation''. Si occupa di relazioni pubbliche e comunicazione nell'ambito della figura di L. Ron Hubbard (1911-1986), scrittore, filosofo e fondatore di Scientology.<ref>Sede internazionale a Los Angeles, L. Ron Hubbard Way.</ref><ref>https://www.lronhubbard.it</ref>
Dal 2008 è direttore dell'ufficio di rappresentanza per l'Italia dell'ente no-profit statunitense ''The Friends of L. Ron Hubbard Foundation''. Si occupa di relazioni pubbliche e comunicazione nell'ambito della figura di L. Ron Hubbard (1911-1986), scrittore, filosofo e fondatore di Scientology.<ref>Sede internazionale a Los Angeles, L. Ron Hubbard Way.</ref><ref>https://www.lronhubbard.it</ref>


È stato il primo presidente di [[WikiPoesia]], ora è membro del [[Consiglio Direttivo]].
È stato il primo presidente di [[WikiPoesia]], è membro del [[Consiglio Direttivo]].


== ''Cenni biografici'' ==
==''Cenni biografici''==


=== ''(1997-2020)'' ===
===''(1997-2020)''===


*Nel 1997 è stato eletto Consigliere Comunale a Perledo (Lecco). Si è occupato principalmente di giovani, associazionismo e legalità.
*Nel 1997 è stato eletto Consigliere Comunale a Perledo (Lecco). Si è occupato principalmente di giovani, associazionismo e legalità.
Riga 27: Riga 27:
*Dall'inizio della pandemia ha creato e diretto diversi progetti basati sulle relazioni umane "a distanza", per la promozione della poesia ([[WikiPoesia]]), della filosofia, del teatro, della solidarietà, per una valorizzazione dell'antirazzismo, per lo studio del fenomeno dello spopolamento dei piccoli comuni, e lo studio dei fenomeni di odio in rete (''hate speech''). A questi progetti si è aggiunta una ''city wiki'' in combinazione con il piccolo museo di Perledo (Perleidus), di cui ha assunto il ruolo di direttore.<ref>https://www.wikiperledo.org/wiki/Pagina_principale</ref> Ha creato e dirige l'Osservatorio Covid Perledo.<ref>https://www.wikiperledo.org/wiki/Covid_Perledo</ref>
*Dall'inizio della pandemia ha creato e diretto diversi progetti basati sulle relazioni umane "a distanza", per la promozione della poesia ([[WikiPoesia]]), della filosofia, del teatro, della solidarietà, per una valorizzazione dell'antirazzismo, per lo studio del fenomeno dello spopolamento dei piccoli comuni, e lo studio dei fenomeni di odio in rete (''hate speech''). A questi progetti si è aggiunta una ''city wiki'' in combinazione con il piccolo museo di Perledo (Perleidus), di cui ha assunto il ruolo di direttore.<ref>https://www.wikiperledo.org/wiki/Pagina_principale</ref> Ha creato e dirige l'Osservatorio Covid Perledo.<ref>https://www.wikiperledo.org/wiki/Covid_Perledo</ref>


=== ''Attualità (2021-2022)'' ===
===''Attualità (2021-2022)''===


*È iscritto al primo anno del Corso di laurea magistrale in Semiotica presso l'università di Bologna Alma Mater Studiorum.
*È iscritto al primo anno del Corso di laurea magistrale in Semiotica presso l'università di Bologna Alma Mater Studiorum.