Il mercato della poesia: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 74: Riga 74:


Vi si partecipa anche per diversi anni di fila.
Vi si partecipa anche per diversi anni di fila.
<br />
 
==La domanda (di mercato)==
''Note per un singolo premio di poesia che adotta la tassa di lettura''
 
La domanda di mercato, intesa come relazione inversa tra quantità di un bene o servizio che si è disposti a comprare in relazione al prezzo può essere osservata nell'ambito delle sezioni interne ad un premio. Ecco una tabella di esempio che spiega la relazione:
{| class="wikitable"
|+DOMANDA con tassa di lettura agevolata per iscrizione a più sezioni
!Quantità
OFFERTA
!Tassa di lettura
!prezzo per ogni sezione
!Quantità di DOMANDA (iscrizioni)
!Importo
|-
|1 sezione
|10 €
|10 €
|100
|1.000 €
|-
|2 sezioni
|16 €
|8 €
|50
|800 €
|-
|3 sezioni
|18 €
|6 €
|20
|360 €
|-
|Totale
|
|
|170
|'''2.160 €'''
|}
Si osserva la relazione inversa: al crescere del numero di sezioni a cui il poeta partecipa si ha una diminuzione del prezzo per ogni singola sezione.
 
Sarebbe un errore grossolano considerare la domanda come qualcosa di fisso che non dipende dal prezzo e dal volume.
 
Fa eccezione il caso in cui il premio di poesia abbia una sola sezione, quindi con un'unica tassa di lettura.
{| class="wikitable"
|+DOMANDA con tassa di lettura fissa per iscrizione a più sezioni
!Quantità
OFFERTA
!Tassa di lettura
!prezzo per ogni sezione
!Quantità di DOMANDA (iscrizioni)
!Importo
|-
|1 sezione
|10 €
|10 €
|100
|1.000 €
|-
|2 sezioni
|20 €
|10 €
|20
|400 €
|-
|3 sezioni
|30 €
|10 €
|5
|150 €
|-
|Totale
|
|
|125
|'''1.550 €'''
|}
Gli organizzatori di premi di poesia che non adottano variazioni (riduzioni) per iscrizioni multiple rinunciano a giocare il ruolo di venditori nel mercato e rinunciano ad avere più iscrizioni multiple alle proprie sezioni da parte dei poeti.
 
Si osserva che la maggior parte dei premi di poesia organizzati in Italia adotta la formula di tassa di lettura agevolata per iscrizione a più sezioni, una conferma empirica che ci si muove all'interno di un mercato.<br />
 
==L'offerta==
Difficile tenere separate domanda e offerta proprio perché sono relazioni.
 
Nell'esempio precedente nella prima colonna di entrambe le tabelle è riportata l'offerta di sezioni per un premio di poesia, cioè la quantità di un servizio che il venditore (organizzatore del premio di poesia) è disposto a vendere e il prezzo del servizio.
 
Nella prima tabella l'offerta di sezioni ha un prezzo variabile: l'iscrizione ad una sezione viene venduta a 10 € e se ne vendono 100, l'iscrizione a 2 sezioni del premio viene venduta a 16 € (8 € cad.) e se ne vendono 50. Mentre per l'iscrizione  a 3 sezioni viene offerto un prezzo cad. di 6 €.
{| class="wikitable"
|+OFFERTA con tassa di lettura variabile
!QUANTITÀ
OFFERTA
!Prezzo cad.
!Sezioni "vendute"
|-
|'''20'''
|6 €
|3 sezioni
|-
|'''50'''
|8 €
|2 sezioni
|-
|'''100'''
|10 €
|1 sezione
|-
|170 iscrizioni
|
|
|}
{| class="wikitable"
|+OFFERTA con tassa di lettura fissa
!QUANTITÀ
OFFERTA
!Prezzo cad.
!Sezioni "vendute"
|-
|'''5'''
|10 €
|3 sezioni
|-
|'''20'''
|10 €
|2 sezioni
|-
|'''100'''
|10 €
|1 sezione
|-
|125 iscrizioni
|
|
|}
 
==Il prezzo di equilibrio del mercato==
Secondo la definizione è quel prezzo in corrispondenza del quale la quantità domandata dagli acquirenti eguaglia la quantità offerta dai venditori.
 
Nell'esempio considerato si ha un punto di equilibrio a 12,70 € (prezzo variabile), mentre si scende a 12,40 € (prezzo fisso).
 
Si osserva che un prezzo di equilibrio del mercato più basso non influisce in alcun modo su altre componenti.
 
==Elasticità della domanda==
Qui la faccenda si complica un pochino.
 
Cerchiamo di avvicinarci al problema ipotizzando di osservare come cambia la quantità domandata quando cambia il prezzo.
 
Per semplificare il problema poniamo che si abbia una sola sezione e si debba decidere a quale prezzo far pagare l'iscrizione...
 
Poniamo che in assenza di prezzo si abbia una domanda pari a 1.000 (numero arbitrario) e che al prezzo di 30 € per sezione non vi sia alcun iscritto (altro arbitrario).
 
La curva di domanda sia (nella formula della retta):
 
Y=mX + q
 
Dove Y è la curva di Domanda (Y= costo di iscrizione), X misuri la quantità di iscritti (tra 0 e 1000) e q sia quel prezzo a cui non vi è alcun iscritto.
 
Si individua il punto medio della retta pari a 500 iscritti.
 
Poiché il punto medio di una curva di domanda ha elasticità pari a 1, ciò indicherà il prezzo che risulta più remunerativo per l'iscrizione.
 
m è quel coefficiente della retta che ci permette di individuare la pendenza.
 
m viene calcolato partendo proprio dai due punti estremi (0,30) e (1000,0) ed equivale a -0,03.
 
Se ne conviene che la quota di iscrizione che permette una maggiore remunerazione è pari a m*500+30=-15+30=15.
 
Salvo errori di calcoli si ha un prezzo ideale per ogni iscritto pari a € 15,00 (tenendo presente gli arbitrari in premessa).
 
==Suggerimento scorciatoia==
Alla luce dei pesanti ragionamenti sopra esposti fai quanto segue:
 
*Chiediti quale sarebbe la somma minima che non ti farebbe avere alcun iscritto, DIVIDILA a metà, quello è il valore ideale a cui proporre la tassa di lettura.<br />
 
[[Categoria:Articolo]]
[[Categoria:Articolo]]