Piano di marketing di WikiPoesia biennale

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Piano di marketing di WikiPoesia biennale è stato composto a maggio 2020 come strumento per migliorare la crescita di WikiPoesia per il bienni 2020/2021.

1. Riassunto

Il piano di marketing di WikiPoesia biennale è uno strumento elaborato a livello corporate che identifica in maniera analitica il percorso di crescita di WikiPoesia e proietta la futura creazione verso un orizzonte di espansione e di leadership nel sistema culturale italiano relativo al mondo della poesia contemporanea. I due anni di orizzonte prospettano l'adozione di strategie e tattiche che se seguite realizzano la Missione/Visione.

Nel piano è possibile cogliere gli elementi distintivi di WikiPoesia - enciclopedia poetica gestita da volontari che caratterizzano il vantaggio rispetto alle altre realtà del terzo settore che si occupano di poesia contemporanea, in particolare si sottolinea il software Wiki, motore adottato anche da Wikipedia.

2. Descrizione di WikiPoesia

A parere di molti utenti di WikiPoesia, il progetto nato il 21 marzo 2019 è ben congeniato. Una felice intuizione che permette di valorizzare sia i poeti che i premi letterari dedicati alla poesia che si svolgono in Italia, dando ossigeno e visibilità a un settore spesso trascurato dalle istituzioni e dai media, viziato di una eccessiva autoreferenzialità.

Uno degli aspetti maggiormente apprezzati è la similarità di WikiPoesia con l'enciclopedia Wikipedia. L'interfaccia famigliare agevola la consultazione enciclopedica (circa 20.000 su base annua) e i collegamenti (link) presenti nelle pagine agevolano la navigazione interna al sito offrendo utili opportunità di approfondimento. La struttura schematica di WikiPoesia permette un approccio semplice al vasto mondo dei premi letterari con schede per ognuno degli oltre 500 premi letterari, la consultazione di circa 100 poeti accreditati e un centinaio di poesie premiate.

Il Consiglio Direttivo di WikiPoesia, confermato in occasione del Primo Congresso di WikiPoesia che si è tenuto a Domodossola a gennaio 2020, ha ritenuto di scommettere su una crescita organica e graduale, ricca di relazioni e interconnessioni tra i vari premi di poesia distribuiti in Italia. In linea con quanto già deciso preventivamente e coerente con la scelta di nominare una Presidenza d'Onore di WikiPoesia, composta dai rappresentanti dei 12 primi premi letterari che si sono affiliati mediante la formula del Patrocinio Culturale di WikiPoesia.

L'esperienza del Congresso di Domodossola è stata lo spunto per avviare una collaborazione con ANPI Domodossola nel progetto Scuola di Democrazia di Ettore Tibaldi, capace di sconfinare in Tunisia e in Nepal per sostenere la Libertà di Pensiero.

L'attività di crowdfunding di marzo-aprile 2020 ha messo in luce un altro potenziale di WikiPoesia portando il Comitato di raccolta fondi a registrare una somma complessiva di € 3.660 la cui disponibilità ha reso l'intero progetto più sicuro.

La quarantena forzata ha attivato altre risorse: sono nati i progetti Solidarietà Poetica, Wiki Fiorino e Radio WikiPoesia.

Conclusa la fase critica della pandemia Covid-19 - WikiPoesia si è proiettata verso una nuova ordinata crescita seguendo più da vicino gli oltre 30 premi letterari di cui è ente patrocinante e maturando nuove partnership tra cui la più prestigiosa riguarda il Ministero dell'Innovazione, in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - progetto Repubblica Digitale.

3. Focalizzazione e piano strategico

In questa sezione sono considerati tre aspetti della strategia corporate che influiscono sul piano di marketing: (1) la Missione/Visione, (2) gli obiettivi e (3) le competenze distintive/vantaggio competitivo sostenibile di WikiPoesia.

Missione/Visione

La missione/visione di WikiPoesia è la completa categorizzazione dei vari premi letterari italiani che trattano la poesia contemporanea e determinano i vincitori dei relativi concorsi. La classifica dei poeti più premiati rappresenta la sintesi del lavoro di interconnessione, e vuole essere fiore all'occhiello dello strumento Wiki. Eè presente la consapevolezza che la classifica non esaurisce la mappatura dei poeti contemporanei di valore in ragione della prassi in uso per alcuni di non partecipare ad alcun premio di poesia. In prospettiva l'intento è di elevare la qualità dei premi letterari nella loro proposta culturale con delle linee guida per i vari livelli di intervento (ambito locale, regionale, nazionale, internazionale).

Obiettivi

Gli obiettivi che WikiPoesia cercherà di raggiungere nel biennio 2020/2021 sono i seguenti:

  • Obiettivi istitutivi
  1. Mantenere e riformulare un assetto associativo indipendente e autonomo.
  • Obiettivi culturali
  1. Conservare la sua attuale immagine: "La più grande comunità poetica interconnessa".
  2. Concedere fino a 100 Patrocini Culturali, equamente distribuiti sul territorio nazionale per meglio rappresentarlo.
  3. Portare a compimento il progetto del Catalogo dei Premi di Poesia.
  4. Sostenere gli sforzi del Governo nella promozione della figura di Dante in occasione del 700-esimo anniversario della sua morte, mediante la promozione delle iniziative nell'ambito della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri - Dantedì e per tutto il 2021 sul territorio nazionale.
  5. Sostenere l'UNESCO mediante la promozione delle iniziative organizzate nell'ambito della Giornata mondiale della poesia.
  6. Contribuire a diminuire il divario di conoscenze informatiche mediante il progetto Repubblica Digitale, di concerto con il Ministero per l'Innovazione - programma Repubblica Digitale, che operativamente vede impegnato il Direttivo con i Workshop di WikiPoesia.
  • Obiettivi finanziari
  1. Sviluppare sufficienti risorse per garantire l'esecuzione degli obiettivi culturali.
  2. Garantire lo svolgimento del Secondo (2021) e Terzo Congresso di WikiPoesia (2022).
  3. Dotarsi di un surplus economico per un assetto legale nell'ambito del terzo settore in una configurazione associativa indipendente e autonoma.

Competenze distintive/vantaggio competitivo sostenibile

WikiPoesia intende raggiungere competenze distintive nel proporre schede enciclopediche utili sia agli organizzatori che ai potenziali partecipanti, virtualizzando con il wiki il tessuto culturale poetico del paese. Il vantaggio competitivo nasce dallo strumento wiki, agevole e adatto ad un approccio partecipativo in cui il volontario può contribuire al miglioramento delle pagine e dei contenuti.

4. Analisi ambientale

L'analisi dello scenario si apre con un'istantanea dell'ambiente nel quale è attualmente inserita WikiPoesia.Viene così elaborata una breve analisi SWOT (punti di forza/debolezza, opportunità/minacce). Dopo aver fornito informazioni di carattere generale, l'analisi entra in dettaglio sul settore, sulla concorrenza, su WikiPoesia e sugli utenti.

Analisi SWOT

Nella figura 1 è possibile prendere visione degli aspetti interni ed esterni che determinano le opportunità culturali di WikiPoesia. In breve, l'analisi SWOT mette in luce i grandi passi avanti fatti da WikiPoesia da quando i suoi servizi sono apparsi nel web per la prima volta.

Figura 1. Analisi SWOT di WikiPoesia.
Fattori interni Punti di forza Debolezze
Management Consiglio Direttivo con grande esperienza e spirito innovativo Numerosità del management ridotta
Offerta Servizi unici, di elevata qualità Limitato tempo dei volontari per gli inserimenti (Content Specialists)
Marketing Distribuzione in tutta Italia con risultati eccellenti La presenza di WikiPoesia non è ancora conosciuta a livello nazionale
Personale Buona qualità delle risorse umane Carenza di volontari con specializzazione di Content Specialist
Finanza Eccellente, fondi disponibili per garantire una sicura istituzione L'unica formula di finanziamento attuabile in assenza di atto costitutivo e Statuto è il crowdfunding
Produzione Un unico amministratore assicura l'elevata qualità Manca una rapida scalabilità del software che permetterebbe una maggiore espansione e miglioramento del servizio
Ricerca e sviluppo Sforzi continui mediante progetti pilota per assicurare la qualità dei prodotti offerti Rapida innovazione del settore che impone una continua sperimentazione
Fattori esterni Opportunità Minacce
Utenti//fattori sociali Pubblico di nicchia, segmento ben codificato nell'ambito dei partecipanti ai vari premi letterari Denunce per violazioni alla legge sui Copyrights
Competitivi Nome e layout distintivi Il sistema Wiki non è brevettabile, la concorrenza può cercare di imitare il prodotto; altri concorrenti sono in grado di affrontare meglio le spese di lancio
Tecnologici Uso del software MediaWiki gratuito I concorrenti possono adottare un software più evoluto come SMW
Economici E' possibile attuare azioni di crowdfunding su un pubblico sensibile e intercettare le risorse necessarie La situazione di congiuntura economica può portare a sottovalutare il valore del servizio offerto
Legali/Regolatori La difficoltà di gestione del server rende poco attraente la prospettiva di replicare il modello enciclopedico Il governo potrebbe assumere a sè il ruolo di regolatore

Analisi del settore: tendenze nei siti che raccolgono database di premi di poesia

La tendenza nei siti che promuovono i premi letterari è di offrire schede sintetiche all'interno di un database aggiornato dagli organizzatori a pagamento per garantire alla propria iniziativa una visibilità diversamente difficile.

Concorrenza nel terzo settore

Non vi sono esempi di piattaforme gratuite simili a WikiPoesia.

Analisi di WikiPoesia

Il nucleo operativo che ha fondato WikiPoesia vanta un'esperienza nel campo della piattaforma Wikipedia e nel campo della poesia come organizzatore di cinque edizioni di un premio di poesia. A queste competenze vanno aggiunte quelle informatiche dell'Amministratore e la perseveranza del Senior Content Specialist. Ufficio Stampa, giornalisti di WikiPoesia, Presidenti Onorari e circa 30 componenti del Consiglio Direttivo contribuiscono a rendere WikiPoesia una realtà unica in Italia. Mediante l'azione di crowdfunding sono stati accreditati circa 100 co-fondatori.

Analisi degli utenti

L'enciclopedia contiene schede riassuntive di circa 100 poeti accreditati che hanno vinto uno o più premi di poesia. L'iniziativa Solidarietà Poetica (aprile maggio 2020) ha raccolto a sé oltre 200 poeti.

5. Focalizzazione del prodotto-mercato

Questo paragrafo descrive gli obiettivi di marketing e di prodotto che WikiPoesia intende raggiungere nel giro di 2 anni.

Obiettivi di marketing e di prodotto

Il panorama culturale italiano prevede la presenza di circa 500 premi letterari. Questo rimane il principale riferimento per l'azione di WikiPoesia

Mercati obiettivo

Una volta consolidata la presenza in 100 premi letterari, l'obiettivo è avvicinarsi ai premi letterari di maggior peso che si svolgono in Italia.

Punti di differenza

Praticità e modello unico.

Posizionamento

La Wikipedia della poesia

6. Programma di marketing

Qui di seguito vengono riportati i quattro elementi del marketing mix del programma di marketing di WikiPoesia

Strategia di prodotto

Schede dei premi letterari, schede dei poeti, poesie.

Strategia di prezzo

Inserimento gratuito per premi letterari, schede di poeti accreditati, poesie premiate

Strategia di promozione

Canali Social, Campagne di crowdfunding.

Ufficio Stampa

Strategia distributiva

Web

7. Dati finanziari e proiezioni

Crowdfunding

Primo Crowdfunding concluso con la raccolta di € 3.660.

Proiezioni per il biennio 2020/2021

Secondo Crowdfunding pre-congressuale nel 2020 per coprire le spese del Congresso.

Terzo Crowdfunding pre-congressuale nel 2021 per coprire le spese del Congresso.

8. Organizzazione

Consiglio Direttivo

9. Piano di implementazione

2019 - 12 patrocini culturali di WikiPoesia

2020 - 50 patrocini culturali di WikiPoesia

2021 - 100 patrocini culturali di WikiPoesia

10. Valutazione e controllo

Affidata al Consiglio Direttivo su base mensile

Appendice A. Case history di WikiPoesia

Appendice B. Bilancio consuntivo e preventivo