Pagina principale
WikiPoesia è un'enciclopedia dei premi di poesia e dei poeti contemporanei.
Descrizione
WikiPoesia è un'enciclopedia che si occupa di premi di poesia e di poeti contemporanei, fornendo informazioni dettagliate su concorsi letterari, premi e autori di poesie contemporanei. Puoi esplorare i premi di poesia e decidere a quale partecipare, oppure puoi vedere chi sono stati i vincitori delle passate edizioni del premio.
Premi di Poesia
I premi di poesia sono riconoscimenti assegnati a poeti per la loro opera letteraria. Spesso questi premi sono sponsorizzati da istituzioni culturali, enti pubblici, editori o associazioni di scrittori. Alcuni premi di poesia nascono per commemorare una persona che non c'è più e portano nel titolo il nome della persona scomparsa. A volte sono dedicati ad un grande poeta, oppure ad un tema, un luogo, una città.
Premi di poesia in Italia
In Italia esistono numerosi premi di poesia. Attraverso il progetto WikiPoesia ne abbiamo documentati quasi 500. Ogni premio ha le sue caratteristiche specifiche e può essere assegnato a poeti emergenti o affermati, può trattarsi di un premio locale, regionale, nazionale o internazionale.
Come partecipare ai premi di poesia
Per partecipare ai premi di poesia, è necessario verificare le modalità di partecipazione specifiche di ciascun premio. In genere, i poeti devono inviare le loro opere in formato cartaceo o digitale, insieme ad una scheda di partecipazione compilata. È importante leggere attentamente il bando del premio per conoscere tutte le informazioni utili. La partecipazione solitamente richiede una "tassa di lettura", ma si possono trovare anche premi ad accesso gratuito.
Vincitori di premi di poesia
Tra i vincitori di premi di poesia più famosi a livello internazionale, si possono citare Pablo Neruda, Derek Walcott, Seamus Heaney, Wisława Szymborska e Louise Glück. A livello italiano tra i poeti contemporanei più premiati possiamo segnalare Rodolfo Vettorello. Si stima che per ogni poeta accreditato da WikiPoesia ve ne siano 75 che potrebbero essere accreditati vincendo un Premio di Poesia. Per avviare il processo di accreditamento consultare i criteri redazionali e se in possesso dei requisiti di enciclopedicità inviare una e-mail a wiki@wikipoesia.it allegando curriculum letterario e una foto mezzobusto in ambito letterario.
Indice dei Contenuti
- 469 premi di poesia di cui 97 patrocinati da WikiPoesia
- 236 poeti contemporanei - accanto a poeti italiani da Dante a Foscolo, da Leopardi a Ungaretti, da Montale a Merini, Quasimodo...
- 86 poesie già premiate - primi posti
- 9 accademie di poesia accreditate
PREMI DI POESIA IN SCADENZA
Premi di Poesia raccomandati da WikiPoesia che sono in scadenza. Gli inserimenti sono gratuiti.
I seguenti premi di poesia sono raccomandati perché hanno ricevuto il Patrocinio Culturale di WikiPoesia.
Gli operatori culturali (presidenti o amministratori di Premi di Poesia) che volessero promuovere il proprio premio mediante il nostro progetto possono chiedere il patrocinio gratuito a WikiPoesia formulando una semplice richiesta a wiki@wikipoesia.it
Nome del Premio Letterario con il Patrocinio Culturale di WikiPoesia | Scadenza | Regione | Accesso | Anno di
Fondazione |
---|---|---|---|---|
Concorso Internazionale di letteratura, poesia e arti visive-Vivi la realtà-dentro d fuori | 10-giu-23 | Lombardia | a pagamento | 2022 |
Premio Nazionale di Arti Letterarie Metropoli di Torino | 15-giu-23 | Piemonte | a pagamento | 2003 |
Premio letterario Nazionale di Poesia e Racconto Breve Città di Livorno | 24-giu-23 | Toscana | a pagamento | 2007 |
Ragunanza di “Poesia, narrativa e pittura” | 30-giu-23 | Lazio | a pagamento | 2012 |
Premio Letterario L’Avvelenata | 15-lug-23 | Lazio | a pagamento | 2021 |
Concorso Letterario la chitarra fa piangere i sogni | 25-lug-23 | Umbria | gratuito | 2023 |
Premio letterario internazionale "Città di Pomezia" | 31-lug-23 | Lazio | gratuito | 1990 |
Concorso Letterario La Fontana del Cuore | 1-ago-23 | Campania | a pagamento | 2023 |
Premio Internazionale Il Canto di Dafne | 30-set-23 | Toscana | a pagamento | 2019 |
Poeti Contemporanei
Nell'enciclopedia sono accreditati 236 Poeti Contemporanei. Ognuno di loro è in possesso dei requisiti di enciclopedicità di WikiPoesia: aver vinto un primo premio di un concorso di poesia.
Poeti Contemporanei in ordine alfabetico (nome proprio):
Ada Aversano, Adua Biagioli Spadi, Agostina Spagnuolo, Alba Rosaria Contino, Alberto Barina, Alessandra Marinacci, Alessandro Castini, Alessandro Dall'Oglio, Alessandro Izzi, Alessandro Porri, Alessandro Porto, Alessandro Vizzino, Alessia Guarraci, Alessia Lombardi, Alessio Asuni, Alessio Pasquali, Alfonso Gargano, Alfredo Alessio Conti, Andrea Antonioli, Andrea Lepone, Angelo Canino, Angioletta Masiero, Anna Francesca La Rosa, Anna Laura Cittadino, Anna Maria Deodato, Antonella Iacoponi, Antonella Laviola, Antonella Monaco, Antonella Rizzo, Antonia Flavio, Antonino Impellizzeri, Antonio Barracato, Antonio Corona, Antonio Croce, Antonio Lera, Antonio Sacco, Antonio Spagnuolo, Assuntina Marzotta, Bartolomeo Bellanova, Bartolomeo Di Giovanni, Bruno Centomo, Calogero La Vecchia, Calogero Sorce, Camillo Lanzafame, Carla Baroni, Carla Sautto Malfatto, Carlo Bramanti, Carlo Molinari, Carlo Tosetti, Carmelo Consoli, Carmelo Fiorino, Christian Olcese, Cinzia Maria Adriana Proietti, Claudia Ruscitti, Claudio Carbone, Claudio Tugnoli, Cristina Lastri, Dacia Maraini, Daniela Moreschini, Dario Marelli, Davide Frumento, Davide Rocco Colacrai, Demo Martelli, Domenico Fabris, Dorotea Matranga, Elena Maneo, Eleonora Bellini, Eleonora Rossi, Elisa Mascia, Emanuel Fatello, Emanuele Marcuccio, Emilio De Roma, Enrico Meloni, Enrico Sala, Epifania Grazia Campagna, Erika Conti, Evaristo Seghetta Andreoli, Fabio Salvatore Pascale, Fabio Strinati, Fadi Nasr, Federico Cinti, Federico Li Calzi, Felice Foresta, Flavio Provini, Franca Donà, Francesca Ghiribelli, Francesca Santucci, Francesco Billeci, Gabriella Paci, Gian Domenico Mazzocato, Gian Luca Gori, Giancarlo Pontiggia, Gianluca Borgese, Gianluca Regondi, Gianluigi Viviani, Gianni Marcantoni, Gianni Romaniello, Giorgia Deidda, Giovanni Cardona, Giovanni Macrì, Giovanni Ronzoni, Giovanni Teresi, Giuditta Di Cristinzi, Giuseppe Gaudino, Giuseppe Leccardi, Giuseppe Puma, Giuseppe Wochicevick, Giuseppina Giudice, Giuseppina Palo, Grazia Dottore, Greta Argenziano, Guaman Jara Allende Neumane, Hafez Haidar, Ilaria Giovinazzo, Irma Kurti, Joan Josep Barceló i Bauçà, Johanna Finocchiaro, Katia Debora Melis, Laura Cerasaro, Laura Russo, Letizia Luise, Livia De Pietro, Lolita Rinforzi, Lorenzo Spurio, Luca Cipolla, Luca Pizzolitto, Lucia Bonanni, Lucia Lo Bianco, Luciano Manfredi, Luigi Antonio Pilo, Luigi Golinelli, Luisa Di Francesco, Manuel Paolino, Marcella Mellea, Marco Bruni, Marco Iemmi, Marco Marra, Marco Nica, Marco Scalabrino, Marella Giovannelli, Maria Ellena, Maria Gabriella Conti, Maria Giovanna Bonaiuti, Maria Grazia Calandrone, Maria Grazia Vai, Maria Pellino, Maria Rosaria Teni, Maria Teresa Manta, Marian Ciprian Zisu, Mariangela Maio, Marina Pratici, Marisa Cossu, Marisa Provenzano, Massimiliano Giannocco, Matteo Cotugno, Matteo Marangoni, Mattia Cattaneo, Maurizio Cucchi, Maurizio Donte, Melinda Miceli, Menotti Lerro, Michel Moroni, Michela Minini, Michela Zanarella, Michele Nigro, Michele Petullà, Michele Piramide, Milena Cicatiello, Mimoza Leskaj, Nunzio Buono, Nunzio Granato, Ornella Mamone Capria, Ottavio Rossani, Paola Galligani, Paola Mara De Maestri, Paolo Gambi, Paolo Menon, Pasquale Francischetti, Pasquale Quaglia, Patrizia Fazzi, Patrizia Stefanelli, Pietro Baccino, Pietro Pancamo, Raffaella Agosto, Raffaello Corti, Renato Di Pane, Riccardo Mainardi, Riccardo Mazzamuto, Riccardo Sanna, Rita Bompadre, Rita Muscardin, Rita Ricchi, Roberta Mezzabarba, Roberto Acerbi, Roberto Casati, Roberto Crinò, Roberto Lasco, Roberto Marzano, Rocco Giuseppe Tassone, Rodolfo Vettorello, Rosa Gallace, Rosanna Di Iorio, Rosella Lubrano, Salvatore Gazzara, Salvatore La Moglie, Sante Serra, Sara Rodolao, Serenella Menichetti, Sergio Melchiorre, Sergio Pieri, Silvano Bortolazzi, Silvano Nuvolone, Simone Consorti, Simone Magli, Simone Sanseverinati, Stefania Siani, Stefano Baldinu, Stefano Bottero, Stefano Caranti, Stefano Di Ubaldo, Stefano Massetani, Teresa Averta, Teresa Cacciatore, Teresa Commone, Tina Squaddara, Tiziana Monari, Ugo Mauthe, Valentina Rizzo, Valeria D’Amico, Valeria Serofilli, Velia Aiello, Veruska Vertuani, Vincenzo Calì, Vincenzo Mirra, Zairo Ferrante, Zef Mulaj
Gli accreditamenti sono gratuiti.
Chi Siamo
L'editore di WikiPoesia è la Repubblica dei Poeti. Si tratta di un soggetto senza fini di lucro fondato da WikiPoesia mediante una raccolta fondi aperta a cui hanno aderito 172 liberi cittadini che sono divenuti Cittadini della Repubblica dei Poeti. WikiPoesia resterà autonoma e libera per mille giorni a partire dal 17 dicembre 2022. Presidente eletto della Repubblica dei Poeti è Michele Scaciga.[1][2]Il progetto WikiPoesia non è affiliato a Wikipedia e non rientra nei progetti collaborativi sostenuti dalla fondazione che supporta Wikipedia. Si tratta di un progetto edito dalla Repubblica dei Poeti, completamente Made in Italy, senza alcuna ambizione di sostituirsi o affiancarsi alle blasonate enciclopedie professionali. A differenza del cartaceo, WikiPoesia si avvantaggia dell'inter-testualità tipica dei sistemi wiki, e offre tale valore aggiunto senza prendere nulla dai propri utenti, nessuna profilazione, nessun tracciamento.
WikiPoesia è nata per la diffusione ed elevazione della cultura mediante i Poeti e le Poesie; rappresenta un brand culturale che conferisce ulteriore legittimità all'organizzazione di eventi di poesia. Si tratta di una "finestra sulla realtà" per contrastare i paradigmi della postverità che hanno riguardato non solo la televisione, ma anche il mondo dei premi di poesia, e su ciò che ruota intorno a questa forma di comunicazione.
WikiPoesia non ha finalità di lucro e appartiene alla Repubblica dei Poeti.
WikiPoesia è riconosciuta come "avamposto culturale" nel campo della poesia, è stata definita "La Wikipedia della Poesia" per la similarità della piattaforma a Wikipedia, ed è anche "L'enciclopedia poetica più consultata d'Italia" per le 40.991 consultazioni registrate su base annua.[3] È fonte enciclopedica per oltre 300 pagine web.[4]
WikiPoesia è una delle tante realtà che si oppongono con determinazione alla mercificazione della poesia, la Poesia è libera ed è inclusiva.
- "La poesia può salvare il mondo." - M. Scaciga[5]
- "WikiPoesia è un'istituzione culturale che nei principi fondativi valorizza il public engagement generato dagli organizzatori dei premi di poesia (accademici, e non) a qualsiasi livello territoriale, riconoscendo loro un ruolo fondamentale nella creazione di socialità e nell'educazione poetica della società civile." - R. Ongania
A chi appartiene:
- 172 cittadini della Repubblica dei Poeti
Vantaggi:
Per i premi di poesia e per i poeti contemporanei avere una voce su WikiPoesia significa con grande probabilità essere nella prima pagina delle ricerche Google, il tutto senza spendere un euro in consulenze SEO.
Doveri:
Chi è presente con una voce su WikiPoesia, per coerenza, si impegna a non danneggiare il progetto in ambito social o nella realtà del mondo fisico, riversando su WikiPoesia o sulla Repubblica dei Poeti il proprio malessere (obiettivo sbagliato).
Diritti:
"La Poesia dovrebbe far parte dei diritti dell'uomo" - Roland Barthes.
Cos'è la poesia?
- "La poesia è una pratica della sottigliezza in un mondo barbaro. La poesia non è decadente, ma sovversiva e vitale. È necessario lottare per la poesia" - Roland Barthes.
- "La poesia è metafora di un altro modo di conoscersi" - Biancamaria Frabotta.[6]
- "Un granello di poesia è sufficiente a profumare tutto il secolo" - José Julián Martí Pérez[7]
Strumenti
- Sfoglia l'indice delle pagine in ordine alfabetico
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ)
- Codice Etico di WikiPoesia
Proposte
Vorresti cambiare qualcosa di WikiPoesia?
Consulta i Criteri di redazione delle voci.
Ogni proposta - se espressa con toni civili - sarà approfondita ed eventualmente sottoposta ad una commissione di valutatori per una corretta analisi entro 30 giorni (wiki@wikipoesia.it).
Resta in contatto con WikiPoesia
Non abbiamo mailing list o sistemi di tracciamento.
Se preferisci stare in contatto con noi attraverso Facebook, questa è la pagina di WikiPoesia:
- Vuoi fare una donazione? WikiPoesia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione quando ci sarà un'attività di raccolta fondi.
Flash News
Altri progetti
- Responsabilità Sociale
iniziative a sostegno della Protezione Civile
- Il Catalogo dei Premi di Poesia
"Abbiamo iniziato la redazione del Catalogo dei Premi di Poesia - afferma Renato Ongania, curatore dell'opera e fondatore - si tratta di un lavoro di compilazione complesso che analizza i premi di poesia regione per regione, dal più longevo al più recente".
Il catalogo sarà reso disponibile in formato cartaceo (oltre che nel formato digitale) e distribuito nelle 6.000 biblioteche entro il 31 dicembre 2023.
Per maggiori informazioni o per contribuire al progetto scrivere a wiki@wikipoesia.it
Accreditamenti e Patrocini ministeriali
WikiPoesia è accreditata presso il Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione nell'ambito del programma Repubblica Digitale e ha ottenuto il Patrocinio del Comitato per le Celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante - MiBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo).
Anno 2020, 2021, 2022, 2023. Programma Repubblica Digitale (Accreditamento presso il Governo Italiano per i Workshop di WikiPoesia nell'ambito del Programma Repubblica Digitale).
Riconoscimenti e Premi conferiti a WikiPoesia
Riconoscimenti pubblici
2020. Croce d'Oro dell'Unione Mondiale dei Poeti
2020. Titolo Onorifico di "Poetas del Mundo" da Poetas del Mundo
Note
- ↑ https://www.lastampa.it/verbano-cusio-ossola/2023/03/15/news/michele_scaciga_confermato_presidente_wikipoesia-12694891/
- ↑ "Scaciga confermato presidente dell'enciclopedia poetica", Paola Caretti, 14 marzo 2023, La Stampa - inserto del Verbano Cusio Ossola, p. 48.
- ↑ Ultima rilevazione 16 marzo 2023, Google Search Console.
- ↑ 321 al 30 marzo 2023, rilevazione mediante sito semrush.com
- ↑ Scaciga, M., (2023), Scagica: "La poesia può salvare il mondo", in Eco Risveglio, 23 marzo 2023, p. 11.
- ↑ Citazione riferita in occasione del conferimento della Laurea Apollinaris Poetica 2022.
- ↑ Citato in Mario Ugo Consani, Enrico Fratini e Azalen Maria Tomaselli, Un granello di poesia è sufficiente a profumare tutto il secolo, Aletti, 2018, prefazione. ISBN 978-88-5915-026-8
|