Differenze tra le versioni di "Francesco Martillotto"

Da WikiPoesia.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "'''Francesco Martillotto''' è nato a Lago (CS) nel 1972. E' laureato in Lettere Moderne (indirizzo critico-letterario) presso l’Università della Calabria ed ha conseguito...")
 
Etichetta: visualeditor
Riga 1: Riga 1:
 
'''Francesco Martillotto''' è nato a Lago (CS) nel 1972.
 
'''Francesco Martillotto''' è nato a Lago (CS) nel 1972.
 +
 +
Docente di ruolo di Lettere (presso la provincia di Vibo Valentia), nelle scuole svolge anche attività di docenza, come esperto di lingua e letteratura italiana,  nei PON e nei POR.
 +
 +
== Formazione Accademica ==
 
E' laureato in Lettere Moderne (indirizzo critico-letterario) presso l’Università della Calabria ed ha conseguito presso lo stesso ateneo il dottorato di ricerca in Scienze letterarie, retorica e tecniche dell’interpretazione (XVI ciclo). Nell’Università della Calabria, dal 2002,  ha collaborato, con la cattedra di Letteratura italiana come cultore della materia tenendo vari seminari (su Petrarca, Poliziano, Ariosto e Tasso); nel 2008 è stato docente a contratto di “Competenze linguistiche” presso la Facoltà di Ingegneria e, nel 2010, del “Laboratorio di educazione linguistica” presso il Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze della Formazione Primaria.
 
E' laureato in Lettere Moderne (indirizzo critico-letterario) presso l’Università della Calabria ed ha conseguito presso lo stesso ateneo il dottorato di ricerca in Scienze letterarie, retorica e tecniche dell’interpretazione (XVI ciclo). Nell’Università della Calabria, dal 2002,  ha collaborato, con la cattedra di Letteratura italiana come cultore della materia tenendo vari seminari (su Petrarca, Poliziano, Ariosto e Tasso); nel 2008 è stato docente a contratto di “Competenze linguistiche” presso la Facoltà di Ingegneria e, nel 2010, del “Laboratorio di educazione linguistica” presso il Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze della Formazione Primaria.
Docente di ruolo di Lettere (presso la provincia di Vibo Valentia), nelle scuole svolge anche attività di docenza, come esperto di lingua e letteratura italiana,  nei PON e nei POR.
+
 
Gli interessi delle sue ricerche sono rivolti essenzialmente al Tasso e alla lingua del Cinquecento.  Al poeta sorrentino ha dedicato alcuni articoli usciti presso la rivista Studi tassiani (Le Lettere del Tasso: aspetti ritmici e retorici,  n. 48, 2000, pp. 29-48 e La «larga inconsiderata licenza». Note su Diomede Borghesi censore del Tasso, n. 55, 2007, pp. 107-123; «Scrivo in fretta e confuso».  Appunti sul lessico delle Lettere tassiane, nn. 64-65, 2016-2017,pp. 59-73)negli Atti dell’Accademia Galileiana in Padova [S’io scrivessi con quiete e con libri. Note sul Tasso epistolografo e su un suo corrispondente (Maurizio Cataneo), vol. CXII, 1999-2000, pp. 157-169]in quelli dell’ADI (Torquato Tasso epistolografo, XI Congresso, Napoli 26-29 settembre 2007) e quattro volumi monografici [1 - Il Tasso epistolografo. Lingua e cultura nelle Lettere, Tropea (Vibo Valentia), Meligrana editore, 2018;  2 - La lingua del Tasso tra polemiche e discussioni letterarie, Poppi (Arezzo), Helicon edizioni, 2014; 3 – Lessico, poetica e linguistica nelle «Lettere» di Torquato Tasso, Catania, Il Convivio editore, 2018; 4 – Pro e contro la Gerusalemme liberata, Poppi  (Arezzo), Helicon edizioni, 2018].
+
== Pubblicazioni ==
Ha, inoltre, pubblicato: L’Antologia della lirica moderna italiana di Severino Ferrari  in  «Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali», Atti del XIII Convegno MOD, a cura di C. Borrelli,  E. Candela, A. Pupino, Pisa,  ETS, 2013, III, pp. 63-70;  L’Italia unita nell’opera di Flavio Biondo, in «La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura», Atti del XV Congresso ADI, a cura di C. Allasia, M. Masoero, L. Nay, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 229-235, ed ha recensito l’articolo di Francesca Florimbii, Tradizione e traduzione degli Inni latini e italiani di Giovanni Pascoli, in «Oblio», Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca, anno I, n. 4, gennaio 2012, pp. 138-139.
+
Gli interessi delle sue ricerche sono rivolti essenzialmente al Tasso e alla lingua del Cinquecento.   
Con l’articolo Spesso il male di vivere ho incontrato di E. Montale: una lettura si è classificato 1° nella sezione "Saggistica" al Concorso Letterario Nazionale “Rivista Segreti di Pulcinella”, poi pubblicato sull’antologia del concorso (Napoli, Photocity, 2013); con Torquato Tasso «peregrino errante si è aggiudicato il Premio Speciale della Giuria al 1° Concorso Letterario Internazionale Bilingue “Camminanti, gitani e nomadi: la cultura itinerante”, anche questo pubblicato sull’antologia omonima (Varese, TraccePerLaMeta edizioni, 2013);  con un saggio sulla lingua del Tasso si classifica primo al Premio Letterario Casentino 2014 (saggistica inedita: il testo è pubblicato con la casa editrice Helicon di Poppi, Arezzo, 2014 col titolo La lingua del Tasso tra polemiche e discussioni letterarie); con l’articolo La poesia vince di mille secoli il silenzio si classifica secondo al 2º Concorso Letterario Internazionale Bilingue (pubblicato sull’antologia, Varese, TraccePerLaMeta edizioni, 2015). Nel 2016 si è aggiudicato, per la saggistica,  i concorsi letterari “La Ginestra – Firenze” e il “Premio PoetiKanten”; nel 2018 il concorso “G. A. Borgese” per la saggistica inedita.
+
 
 +
Al poeta sorrentino ha dedicato alcuni articoli usciti presso la rivista Studi tassiani:
 +
 
 +
* Le Lettere del Tasso: aspetti ritmici e retorici,  n. 48, 2000, pp. 29-48  
 +
* La «larga inconsiderata licenza». Note su Diomede Borghesi censore del Tasso, n. 55, 2007, pp. 107-123;  
 +
* «Scrivo in fretta e confuso».  Appunti sul lessico delle Lettere tassiane, nn. 64-65, 2016-2017,pp. 59-73)
 +
* negli Atti dell’Accademia Galileiana in Padova (S’io scrivessi con quiete e con libri) - Note sul Tasso epistolografo e su un suo corrispondente (Maurizio Cataneo), vol. CXII, 1999-2000, pp. 157-169,   
 +
* negli Atti dell’ADI (Torquato Tasso epistolografo, XI Congresso, Napoli 26-29 settembre 2007)  
 +
 
 +
quattro volumi monografici  
 +
 
 +
# Il Tasso epistolografo. Lingua e cultura nelle Lettere, Tropea (Vibo Valentia), Meligrana editore, 2018;   
 +
# La lingua del Tasso tra polemiche e discussioni letterarie, Poppi (Arezzo), Helicon edizioni, 2014;  
 +
# Lessico, poetica e linguistica nelle «Lettere» di Torquato Tasso, Catania, Il Convivio editore, 2018;  
 +
# Pro e contro la Gerusalemme liberata, Poppi  (Arezzo), Helicon edizioni, 2018.
 +
 
 +
Ha, inoltre, pubblicato:  
 +
 
 +
* L’Antologia della lirica moderna italiana di Severino Ferrari  in  «Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali», Atti del XIII Convegno MOD, a cura di C. Borrelli,  E. Candela, A. Pupino, Pisa,  ETS, 2013, III, pp. 63-70;   
 +
* L’Italia unita nell’opera di Flavio Biondo, in «La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura», Atti del XV Congresso ADI, a cura di C. Allasia, M. Masoero, L. Nay, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 229-235.
 +
 
 +
== Recensioni ==
 +
Ha recensito l’articolo di Francesca Florimbii, Tradizione e traduzione degli Inni latini e italiani di Giovanni Pascoli, in «Oblio», Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca, anno I, n. 4, gennaio 2012, pp. 138-139.
 +
 
 +
== Premi (elenco parziale) ==
 +
 
 +
* Con l’articolo Spesso il male di vivere ho incontrato di E. Montale: una lettura si è classificato 1° nella sezione "Saggistica" al Concorso Letterario Nazionale “Rivista Segreti di Pulcinella”, poi pubblicato sull’antologia del concorso (Napoli, Photocity, 2013);  
 +
* con Torquato Tasso «peregrino errante si è aggiudicato il Premio Speciale della Giuria al 1° Concorso Letterario Internazionale Bilingue “Camminanti, gitani e nomadi: la cultura itinerante”, anche questo pubblicato sull’antologia omonima (Varese, TraccePerLaMeta edizioni, 2013);   
 +
* con un saggio sulla lingua del Tasso si classifica primo al Premio Letterario Casentino 2014 (saggistica inedita: il testo è pubblicato con la casa editrice Helicon di Poppi, Arezzo, 2014 col titolo La lingua del Tasso tra polemiche e discussioni letterarie);  
 +
* Nel 2016 si è aggiudicato, per la saggistica,  i concorsi letterari “La Ginestra – Firenze” e il “Premio PoetiKanten”;  
 +
* nel 2018 il concorso “G. A. Borgese” per la saggistica inedita.
 +
 
 +
== Altre pubblicazioni ==
 
Ha pubblicato in volumi collettanei o riviste su: Foscolo, Palazzeschi, Luzi, Montale,  Pasolini e Morante ed ultimamente ha raccolto questi articoli sparsi nel volume Percorsi letterari, Sesto Fiorentino (FI), PoetiKanten edizioni, 2017.
 
Ha pubblicato in volumi collettanei o riviste su: Foscolo, Palazzeschi, Luzi, Montale,  Pasolini e Morante ed ultimamente ha raccolto questi articoli sparsi nel volume Percorsi letterari, Sesto Fiorentino (FI), PoetiKanten edizioni, 2017.
È redattore della rivista Euterpe – ISSN 2280-8108  (sezione saggistica) ed ha ivi pubblicato, tra gli altri: Sulla lingua dei Poemi del Risorgimento di Giovanni Pascoli; L’«arte feminil» di Armida nella Gerusalemme liberata tra letteratura e fortuna figurativa; Le trasformazioni di Pictor. Unità e varietà in Hermann Hesse; Note su “Mediterraneo” di Eugenio Montale (gli ultimi due scritti con Patrizia Del Chicca, della quale ha anche curato la premessa al suo L’arte dello stare insieme a scuola, Photocity, 2011), 54) La musica, “dolcezza e quasi anima de la poesia” in Torquato Tasso. Nel 2016 ha partecipato, a Napoli,  al XX Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti con la relazione «La storia di un’anima». Il giovane favoloso di Mario Martone, poi stampato negli Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di L. Battistini, V. Caputo, M. De Blasi, G. A. Liberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile, Roma, Adi editore, 2018, pp. 1-7. Sulla rivista Capoverso ha pubblicato delle Annotazioni sulla lingua di Ciau Masino di Cesare Pavese (in Omaggio a Pavese, numero monografico di Capoverso. Rivista di scritture poetiche, Anno XIX, n. 37, gennaio – giugno 2019, Cosenza, Edizioni Orizzonti Meridionali, pp. 67-72). Sta curando un’antologia su Gianni Rodari e a breve uscirà un articolo su García Lorca in un volume collettaneo. Sue analisi letterarie di classici italiani (Tasso, Michelangelo, Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, Cecco Angiolieri) si leggono sul blog http://igufinarranti.altervista.org. Cura note di introduzione e prefazione per testi in prosa e in poesia.
+
 
 +
== Attività redazionale ==
 +
È redattore della rivista Euterpe – ISSN 2280-8108  (sezione saggistica) ed ha ivi pubblicato, tra gli altri:  
 +
 
 +
Sulla lingua dei Poemi del Risorgimento di Giovanni Pascoli; L’«arte feminil» di Armida nella Gerusalemme liberata tra letteratura e fortuna figurativa;  
 +
 
 +
Le trasformazioni di Pictor. Unità e varietà in Hermann Hesse;  
 +
 
 +
Note su “Mediterraneo” di Eugenio Montale (gli ultimi due scritti con Patrizia Del Chicca, della quale ha anche curato la premessa al suo L’arte dello stare insieme a scuola, Photocity, 2011), 54)
 +
 
 +
La musica, “dolcezza e quasi anima de la poesia” in Torquato Tasso.  
 +
 
 +
== Partecipazioni a Congressi ==
 +
Nel 2016 ha partecipato, a Napoli,  al XX Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti con la relazione «La storia di un’anima». Il giovane favoloso di Mario Martone, poi stampato negli Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di L. Battistini, V. Caputo, M. De Blasi, G. A. Liberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile, Roma, Adi editore, 2018, pp. 1-7.  
 +
 
 +
Sulla rivista Capoverso ha pubblicato delle Annotazioni sulla lingua di Ciau Masino di Cesare Pavese (in Omaggio a Pavese, numero monografico di Capoverso. Rivista di scritture poetiche, Anno XIX, n. 37, gennaio – giugno 2019, Cosenza, Edizioni Orizzonti Meridionali, pp. 67-72).  
 +
 
 +
== Curatele ==
 +
Sta curando un’antologia su Gianni Rodari e a breve uscirà un articolo su García Lorca in un volume collettaneo.  
 +
 
 +
Sue analisi letterarie di classici italiani (Tasso, Michelangelo, Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, Cecco Angiolieri) si leggono sul blog http://igufinarranti.altervista.org.  
 +
 
 +
Cura note di introduzione e prefazione per testi in prosa e in poesia.
 +
 
 +
== Note ==

Versione delle 19:57, 11 set 2019

Francesco Martillotto è nato a Lago (CS) nel 1972.

Docente di ruolo di Lettere (presso la provincia di Vibo Valentia), nelle scuole svolge anche attività di docenza, come esperto di lingua e letteratura italiana, nei PON e nei POR.

Formazione Accademica

E' laureato in Lettere Moderne (indirizzo critico-letterario) presso l’Università della Calabria ed ha conseguito presso lo stesso ateneo il dottorato di ricerca in Scienze letterarie, retorica e tecniche dell’interpretazione (XVI ciclo). Nell’Università della Calabria, dal 2002, ha collaborato, con la cattedra di Letteratura italiana come cultore della materia tenendo vari seminari (su Petrarca, Poliziano, Ariosto e Tasso); nel 2008 è stato docente a contratto di “Competenze linguistiche” presso la Facoltà di Ingegneria e, nel 2010, del “Laboratorio di educazione linguistica” presso il Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze della Formazione Primaria.

Pubblicazioni

Gli interessi delle sue ricerche sono rivolti essenzialmente al Tasso e alla lingua del Cinquecento.

Al poeta sorrentino ha dedicato alcuni articoli usciti presso la rivista Studi tassiani:

  • Le Lettere del Tasso: aspetti ritmici e retorici, n. 48, 2000, pp. 29-48
  • La «larga inconsiderata licenza». Note su Diomede Borghesi censore del Tasso, n. 55, 2007, pp. 107-123;
  • «Scrivo in fretta e confuso». Appunti sul lessico delle Lettere tassiane, nn. 64-65, 2016-2017,pp. 59-73)
  • negli Atti dell’Accademia Galileiana in Padova (S’io scrivessi con quiete e con libri) - Note sul Tasso epistolografo e su un suo corrispondente (Maurizio Cataneo), vol. CXII, 1999-2000, pp. 157-169,
  • negli Atti dell’ADI (Torquato Tasso epistolografo, XI Congresso, Napoli 26-29 settembre 2007)

quattro volumi monografici

  1. Il Tasso epistolografo. Lingua e cultura nelle Lettere, Tropea (Vibo Valentia), Meligrana editore, 2018;
  2. La lingua del Tasso tra polemiche e discussioni letterarie, Poppi (Arezzo), Helicon edizioni, 2014;
  3. Lessico, poetica e linguistica nelle «Lettere» di Torquato Tasso, Catania, Il Convivio editore, 2018;
  4. Pro e contro la Gerusalemme liberata, Poppi (Arezzo), Helicon edizioni, 2018.

Ha, inoltre, pubblicato:

  • L’Antologia della lirica moderna italiana di Severino Ferrari in «Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali», Atti del XIII Convegno MOD, a cura di C. Borrelli, E. Candela, A. Pupino, Pisa, ETS, 2013, III, pp. 63-70;
  • L’Italia unita nell’opera di Flavio Biondo, in «La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura», Atti del XV Congresso ADI, a cura di C. Allasia, M. Masoero, L. Nay, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 229-235.

Recensioni

Ha recensito l’articolo di Francesca Florimbii, Tradizione e traduzione degli Inni latini e italiani di Giovanni Pascoli, in «Oblio», Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca, anno I, n. 4, gennaio 2012, pp. 138-139.

Premi (elenco parziale)

  • Con l’articolo Spesso il male di vivere ho incontrato di E. Montale: una lettura si è classificato 1° nella sezione "Saggistica" al Concorso Letterario Nazionale “Rivista Segreti di Pulcinella”, poi pubblicato sull’antologia del concorso (Napoli, Photocity, 2013);
  • con Torquato Tasso «peregrino errante si è aggiudicato il Premio Speciale della Giuria al 1° Concorso Letterario Internazionale Bilingue “Camminanti, gitani e nomadi: la cultura itinerante”, anche questo pubblicato sull’antologia omonima (Varese, TraccePerLaMeta edizioni, 2013);
  • con un saggio sulla lingua del Tasso si classifica primo al Premio Letterario Casentino 2014 (saggistica inedita: il testo è pubblicato con la casa editrice Helicon di Poppi, Arezzo, 2014 col titolo La lingua del Tasso tra polemiche e discussioni letterarie);
  • Nel 2016 si è aggiudicato, per la saggistica, i concorsi letterari “La Ginestra – Firenze” e il “Premio PoetiKanten”;
  • nel 2018 il concorso “G. A. Borgese” per la saggistica inedita.

Altre pubblicazioni

Ha pubblicato in volumi collettanei o riviste su: Foscolo, Palazzeschi, Luzi, Montale, Pasolini e Morante ed ultimamente ha raccolto questi articoli sparsi nel volume Percorsi letterari, Sesto Fiorentino (FI), PoetiKanten edizioni, 2017.

Attività redazionale

È redattore della rivista Euterpe – ISSN 2280-8108 (sezione saggistica) ed ha ivi pubblicato, tra gli altri:

Sulla lingua dei Poemi del Risorgimento di Giovanni Pascoli; L’«arte feminil» di Armida nella Gerusalemme liberata tra letteratura e fortuna figurativa;

Le trasformazioni di Pictor. Unità e varietà in Hermann Hesse;

Note su “Mediterraneo” di Eugenio Montale (gli ultimi due scritti con Patrizia Del Chicca, della quale ha anche curato la premessa al suo L’arte dello stare insieme a scuola, Photocity, 2011), 54)

La musica, “dolcezza e quasi anima de la poesia” in Torquato Tasso.

Partecipazioni a Congressi

Nel 2016 ha partecipato, a Napoli, al XX Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti con la relazione «La storia di un’anima». Il giovane favoloso di Mario Martone, poi stampato negli Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di L. Battistini, V. Caputo, M. De Blasi, G. A. Liberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile, Roma, Adi editore, 2018, pp. 1-7.

Sulla rivista Capoverso ha pubblicato delle Annotazioni sulla lingua di Ciau Masino di Cesare Pavese (in Omaggio a Pavese, numero monografico di Capoverso. Rivista di scritture poetiche, Anno XIX, n. 37, gennaio – giugno 2019, Cosenza, Edizioni Orizzonti Meridionali, pp. 67-72).

Curatele

Sta curando un’antologia su Gianni Rodari e a breve uscirà un articolo su García Lorca in un volume collettaneo.

Sue analisi letterarie di classici italiani (Tasso, Michelangelo, Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, Cecco Angiolieri) si leggono sul blog http://igufinarranti.altervista.org.

Cura note di introduzione e prefazione per testi in prosa e in poesia.

Note