Giornata mondiale della poesia

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Allegoria di Poesia

La Giornata mondiale della poesia è stata creata nel 1999 ed è patrocinata dall'UNESCO.

Si celebra il 21 marzo di ogni anno.

Storia

La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.

La celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia rappresenta “l’incontro tra le diverse forme della creatività, affrontando le sfide che la comunicazione e la cultura attraversano in questi anni”, spiega Giovanni Puglisi, già Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. “Tra le diverse forme di espressione, infatti, ogni società umana guarda all’antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica”.

Anno 2019

Incontri e reading, nuove collane, presentazioni ufficiali ma anche feste diffuse ed eccezionali scorribande nei caffè, nei bar e nelle osterie. Nella ventesima edizione l'Unesco "vuole porre l'attenzione sulla poesia autoctona e sul suo ruolo nella lotta contro la marginalizzazione e l'ingiustizia" come dice il direttore generale dell'Unesco, Audrey Azoulay.[1]

Anno 2020

WikiPoesia raccoglie tutte le segnalazioni rispetto a questo appuntamento.

Iniziative associate alla celebrazione della Giornata mondiale della poesia per il 2020

  • Primo Anniversario della nascita di WikiPoesia

Invia una mail a WikiPoesia per inserire una iniziativa, oppure compila il modulo contatti.

Collegamenti esterni

UNESCO logo English.svg

Note