Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri - Dantedì

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
WikiPoesia & Dante



La Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, denominata Dantedì è stata istituita nel 2020 dal governo italiano ed fissata nella data del 25 marzo di ogni anno.

Direttiva

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Vista [...]

Tenuto conto delle istanze formulate da esperti e studiosi [...]

Vista la nota del 31 ottobre 2019, ricevuta dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo in data 4 novembre 2019 con il prot. 29586, con la quale il presidente e il segretario generale del Comitato nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri hanno trasmesso al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo gli esiti della discussione e delle valutazioni condotte dal suddetto Comitato nazionale nel corso della riunione del 17 ottobre 2019 in merito all'opportunità di istituire una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri;

Vista la nota dell'8 novembre 2019, con la quale il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, anche sulla base delle valutazioni del sopracitato Comitato, ha proposto di istituire una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri;

Rilevato che il predetto Ministero ha rappresentato che tale iniziativa e' in linea con le politiche ministeriali di promozione della cultura in quanto occasione per diffondere la conoscenza e la preziosa eredita' culturale di Dante Alighieri;

Ritenuto di dover individuare quale data per la giornata celebrativa il giorno 25 marzo;

Verificato che la data del 25 marzo non risulta impegnata da altre celebrazioni istituzionali;

Ritenuta, pertanto, l'opportunità di promuovere una giornata nazionale orientata alla conoscenza e alla diffusione dell'opera di Dante Alighieri, con particolare attenzione alle giovani generazioni e alle scuole;

[...]

Emana la seguente direttiva:

E' indetta la «Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri», denominata «Dantedì», per il giorno 25 marzo di ogni anno. In tale giornata le amministrazioni pubbliche, anche in coordinamento con tutti gli enti ed organismi interessati, promuovono idonee iniziative di comunicazione e divulgazione, dirette a facilitare e rafforzare la conoscenza della figura e dell'opera di Dante Alighieri, con particolare attenzione alle giovani generazioni e alle scuole.

Roma, 17 gennaio 2020[1]

Iniziativa associate alla Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri - Dantedì

Per segnalare eventuali iniziative scrivere a wiki@wikipoesia.it

Dantedì 2020

E' digitale la prima edizione del Dantedì con letture virtuali del sommo poeta che vedranno coinvolte scuole, musei, archivi, biblioteche, artisti, Mibact e Miur e Rai. Tutti insieme per celebrare oggi 25 marzo Dante Alighieri, simbolo della cultura italiana e fondatore della nostra lingua. La data è stata individuata come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, per iniziativa del governo su proposta del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini.

Nei giorni della pandemia il Dantedì è "un modo per unire ancora di più il Paese condividendo i versi immortali del Sommo poeta". ‪Alle 12 di mercoledì 25 marzo tutti saranno chiamati a leggere Dante e a riscoprire i versi della Commedia. Decine di migliaia di studenti lo faranno nel corso delle lezioni a distanza, così come tutti i cittadini che vorranno partecipare. Le celebrazioni, seppur a distanza, proseguiranno durante l'intera giornata sui social, con pillole, letture in streaming, performance dedicate a Dante, tutte iniziative identificate dagli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante. Mibact e Miur insieme a scuole, musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi e luoghi della cultura proporranno inoltre sui propri account social immagini, video, opere d'arte, rare edizioni della Divina commedia per raccontare quanto la figura del Sommo Poeta nel corso dei secoli abbia segnato profondamente tutte le espressioni culturali e artistiche dell'identità italiana.

Dalla pubblicazione online delle immagini tratte dall'esemplare del "Dante con l'espositioni di Christoforo Landino, et d'Alessandro Vellutello. Sopra la sua Comedia dell'Inferno, del Purgatorio, et del Paradiso...." impresso in Venezia nel 1596 da parte dell'Archivio di Stato di Salerno, al viaggio virtuale nella valle del Lamone, percorso privilegiato del collegamento storico tra Firenze e Ravenna, proposto dal segretariato regionale del MiBACT per l'Emilia Romagna e la SABAP di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, saranno moltissime le iniziative digitali messe in campo per questa occasione.

Al Dantedì partecipa attivamente anche la Rai, che con Rai Teche ha selezionato le lecturae Dantis interpretate dai maggiori artisti del nostro tempo, programmate in pillole di 30 secondi nelle tre reti generaliste della Rai e su Rai Play. Numerose nell'arco della giornata inoltre le trasmissioni nei palinsesti dedicate a Dante e al suo tempo, curate da Rai Cultura, con materiali d'eccezione che verranno riproposti agli spettatori. Sul canale YouTube del Mibact e sul sito del Corriere della sera sarà inoltre trasmesso un filmato realizzato appositamente per questa prima edizione del #Dantedì con i preziosi contributi di Paolo Di Stefano, giornalista del Corriere della Sera e promotore della giornata dedicata a Dante, Alberto Casadei dell'Associazione degli italianisti, Claudio Marazzini presidente dell'Accademia della Crusca, del linguista e filologo Luca Serianni, della Società Dante Alighieri, di Natascia Tonelli, dell'Università di Siena, di Sebastiana Nobili, dell'Università di Ravenna e di Carlo Ossola presidente del Comitato per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante, al lavoro in questi mesi per valutare gli oltre 320 progetti pervenuti.[2]

Dantedì 2021

Banner Dante.jpg

inserisci la tua iniziativa

Per tutto il 2021 WikiPoesia è autorizzata ad aggiornare l'enciclopedia tenendo traccia di tutte le attività legate a Dante e al DanteDì. La pubblicazione stessa gode infatti del Patrocinio del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni di Dante Alighieri.

Per segnalare una iniziativa di natura enciclopedica scrivere a wiki@wikipoesia.it

Note

  1. Firmata dal Presidente del Consiglio dei ministri Conte e dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Franceschini (Registrata alla Corte dei conti il 5 febbraio 2020 Ufficio controllo atti P.C.M. Ministeri della giustizia e degli affari esteri e della cooperazione internazionale, reg.ne succ. n. 194)
  2. https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2020/03/20/dantedi-non-teme-il-virus-la-giornata-si-celebra-sui-social_b1e61c5c-b088-4aa5-b11e-80f80ee8ae96.html