Pietro Baccino: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "'''Pietro Baccino'''")
 
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
'''Pietro Baccino'''
[[File:Pietro Baccino.jpg|miniatura|Pietro Baccino]]
'''Pietro Baccino''' è nato a Savona nel 1940.
 
Ha insegnato per trentacinque anni nella scuola elementare, coltivando la passione per l'osservazione naturalistica e botanica in particolare e offrendo la competenza acquisita, oltre che ai suoi allievi, in articoli su riviste, conferenze, lezioni alle Unitre di Savona e Finale Ligure.
 
Ha collaborato alla stesura del volumetto “Alberi a Savona” e ha pubblicato il libro “Orchidee spontanee della provincia di Savona”, frutto di una ricerca ventennale.
 
Ha studiato il dialetto dell’entroterra ligure, parlato in famiglia, del quale ha compilato un dizionario, e lo ha poi utilizzato, a partire dal 2004, per narrare in versi il lavoro, la fatica, le sofferenze del padre e della madre e del loro mondo contadino.
 
Scrive anche in lingua, percorrendo i sentieri della natura, della memoria e degli affetti e volgendo uno sguardo solidale verso gli oppressi, i calpestati, i dimenticati. Ha pubblicato le raccolte “Di quei giorni” (Premio al vincitore de “Il Golfo”, 2009) e “Nei binari del tempo” (Premio al vincitore di “Voci 2010”, Mestre, Circolo IPLAC). Sue opere sono inserite in molte antologie e alcune poesie in dialetto sono comparse sulla rivista letteraria “Resine”, n. 124/2010. Nel 2012 è stata pubblicata la raccolta di poesie dialettali “U ‘m parlova mé poŕe” (Mi parlava mio padre), premio al vincitore del Concorso “Gens Vibia” di Marsciano. Il 2 dicembre 2012 gli è stato assegnato a Chiavari, dall’Associazione “O Castello”, il “Premio alla Carriera” per la poesia dialettale.  Nel dicembre 2013 ha pubblicato in proprio una seconda raccolta in vernacolo “E ciü a n’ dumand” (E più non chiedo),  premiata nel 2016 al Concorso “Gens Vibia”. A settembre 2018 è stato pubblicato il libretto “Nel mio tempo”, vincitore del Concorso “Il Fantasmino d’Oro”. Alcune poesie in dialetto sono state accolte nel volume “Poeti liguri tra Novecento e Duemila” di Alessandro Guasoni. Oltre a numerosi altri riconoscimenti, ha conseguito il primo premio in 122 Concorsi Letterari.
<br />
 
==Premi (elenco parziale, primi posti)==
'''2005'''
 
*Premio “Varaldo” , Savona (lingua)
*''Premio “Beppin da Cà”, Savona (dialetto)''
*''Premio “Ciavai”, Chiavari (dialetto)''
*''Premio “G. Varaldo”, Savona (dialetto)''
 
'''2006'''
 
*Riofreddo di Murialdo, (lingua)
*Premio “Città di Savona”, (lingua)
 
'''2007'''
 
*Premio “Luigi Cardiano”, Genova (lingua)
*Riofreddo di Murialdo (lingua)
*Premio “Città di Savona” (lingua)
 
'''2008'''
 
*Premio “Sigillo dei Poeti”, Genova (lingua)
*Premio “Città di Savona” (lingua)
*“La poesia salva la vita”, Costigliole d’Asti (lingua)
*Premio “Gino Recchiuti”, Teramo (lingua)
*''Premio “Ciavai”, Chiavari (dialetto)''
*''Premio “G. Varaldo”, Savona (dialetto)''
*''Premio “Agenda dei poeti”, Milano (dialetto)''
*''Premio “Rina Govi”, Genova (dialetto)''
*''Premio “Giovanna De Martini”, Genova (dialetto)''
*''Concorso “Bruno Pasini”, Massa Fiscaglia (dialetto)''
 
'''2009'''
 
*Premio “Il Golfo”, La Spezia (silloge)
*Premio “Garessio-Valsorda” (lingua)
*Premio “G. Varaldo”, Savona (lingua)
*''Premio “Michelangelo”, Ovada (dialetto)''
*''“Parole e immagini”, Mellana di Boves (dialetto)''
*''“Pennacalamaio”, Savona (dialetto)''
*''Premio “Giovanna De Martini”, Genova (dialetto)''
*''Premio “G. Varaldo”, Savona (dialetto)''
*''Premio “Novipoesia”, Novi Ligure (dialetto)''
*''Premio “San Mauro città delle fragole” (dialetto)''
 
'''2010'''
 
*“Voci 2010”, Circolo IPLAC  Mestre (lingua)
*“Fervaje d’literatura”, Chivasso (lingua)
*“Contemporanei d’autore”, Lecce (lingua)
*“Pontegobbo-Città di Bobbio” (lingua)
*“Insieme nel mondo”, Savona (poesia)
*Premio “Gronchi”, Pontedera (mini-silloge)
*“Profumo di marzo”, Arona (lingua)
*Premio “Italo Carretto”, Bardineto (lingua)
*Premio “Michelangelo”, Ovada (lingua)
*Premio “Val Polcevera”, Bolzaneto (lingua)
*Premio Terziere di Città Vecchia”, Massa Marittima (lingua)
*“Pennacalamaio”, Savona (lingua)
*''“Parole e immagini”, Mellana di Boves (dialetto)''
*''Premio “Cesare Pavese”, S. Stefano Belbo (dialetto)''
*''Riofreddo di Murialdo (dialetto)''
*''Premio “Calliope”, Ovada (dialetto)''
*''Premio “O Leûdo”, Sestri Levante (dialetto)''
*''Premio “Ciavai”, Chiavari (dialetto)''
*''Premio “Sirmione-Lugana” (dialetto)''
*''“Pennacalamaio”, Savona (dialetto)''
 
'''2011'''
 
*Premio “Calliope”, Ovada (lingua)
*Premio “Tallone”, Alpignano (lingua)
*Premio “E. Bonino”, Albissola (lingua)
*Premio “Sabatino Circi”, Borbona (lingua)
*Premio “L’arcobaleno della vita”, Lendinara (haiku)
*“Pennacalamaio”, Savona (lingua)
*''Premio “Renzo Pezzani”, Castiglione Torinese (dialetto)''
*''Riofreddo di Murialdo (dialetto)''
*''Premio “il naufragar m’è dolce…”, Stradella (dialetto)''
*''Premio “San Gerardo Maiella”, Muro Lucano (dialetto)''
*''“Parole e immagini”, Mellana di Boves (dialetto)''
*''Premio “La Purtannara”, Porto Recanati (dialetto)''
*''Premio “G. Varaldo”, Savona (dialetto)''
 
'''2012'''
 
*Premio “Norbiato”, Spinea (lingua)
*Premio “Il Golfo”, La Spezia (lingua)
*Premio “Insieme nel mondo”, Savona (lingua)
*“Pennacalamaio”, Savona (lingua)
*Premio “Cioni”, Barberino di Mugello (lingua)
*“Poetando con i Del Carretto”, Millesimo (poesia umor., poesia a tema)
*''Premio “Poesie nel cassetto”, Pessano con Bornago (dialetto)''
*Premio “Vitruvio”, Lecce (lingua)
*''Premio “Gens Vibia “, Marsciano (dialetto)''
*''Premio “Calliope”, Ovada (dialetto)''
*''Premio “San Gerardo Maiella”, Muro Lucano (dialetto)''
*''“Parole e immagini”, Mellana di Boves (dialetto)''
*''“Sinfonia dialettale”, Roma (dialetto)''
 
'''2013'''
 
*Premio “Città di Recco” (silloge “Un altro mondo”)
*Premio “Il Cerchio di Pietre”, Roma (lingua)
*“Poetando con i Del Carretto”, Millesimo (poesia a tema)
*Premio “Moriondo”, Genova (lingua)
*''Premio “Ciavai”, Chiavari (dialetto)''
 
'''2014'''
 
*''Premio “Sorgenti del Gari”, Cassino (dialetto)''
*Premio “Il Cerchio di Pietre”, Roma (lingua)
*''Riofreddo di Murialdo, (dialetto)''
*''“Parole e immagini,”, Mellana di Boves (dialetto)''
 
'''''2015'''''
 
*''“ Parole e immagini”, Mellana di Boves (dialetto)''
*“Poetando alle pendici del Monte Camulera”, Riofreddo (lingua)
*“Poetando con i Del Carretto”, Millesimo (lingua)
*“Poetando con i Del Carretto”, Millesimo (libro edito)
*“Città del Tricolore”, Reggio Emilia (libro edito)
*“Il Cerchio di Pietre”, Roma (lingua)
 
'''2016'''
 
*''Premio “Gens Vibia” (dialetto)''
*“Parole e immagini”, Mellana di Boves (lingua)
*Riofreddo (dialetto)
*Millesimo (lingua)
*Premio “Ciavai”, Chiavari (dialetto)
 
'''2017'''
 
*Riofreddo (dialetto)
*Millesimo (lingua)
*Mellana di Boves (lingua)
*Mellana di Boves (dialetto)
*“Alberoandronico”,  Roma (lingua)
*Sestri Levante (lingua)
 
'''2018'''
 
*Bardineto (dialetto)
*“Seneca”, Bari (lingua)
*Millesimo (lingua)
*“Fantasmino d’oro”, Prunetto (silloge)
*Premio “Varaldo”, Savona (lingua)
*“Leudo”,  Sestri Levante (dialetto)
 
'''2019'''
 
*“Parole e immagini”, Mellana di Boves (lingua, dialetto, prosa dialettale)
*Millesimo (lingua)
 
'''2020'''
 
*[[Concorso Internazionale - Parole in luce]]
 
==Note==
 
 
 
<br />
[[Categoria:Poeta]]
[[Categoria:Poeta Accreditato WikiPoesia]]

Versione attuale delle 09:08, 18 lug 2020

Pietro Baccino

Pietro Baccino è nato a Savona nel 1940.

Ha insegnato per trentacinque anni nella scuola elementare, coltivando la passione per l'osservazione naturalistica e botanica in particolare e offrendo la competenza acquisita, oltre che ai suoi allievi, in articoli su riviste, conferenze, lezioni alle Unitre di Savona e Finale Ligure.

Ha collaborato alla stesura del volumetto “Alberi a Savona” e ha pubblicato il libro “Orchidee spontanee della provincia di Savona”, frutto di una ricerca ventennale.

Ha studiato il dialetto dell’entroterra ligure, parlato in famiglia, del quale ha compilato un dizionario, e lo ha poi utilizzato, a partire dal 2004, per narrare in versi il lavoro, la fatica, le sofferenze del padre e della madre e del loro mondo contadino.

Scrive anche in lingua, percorrendo i sentieri della natura, della memoria e degli affetti e volgendo uno sguardo solidale verso gli oppressi, i calpestati, i dimenticati. Ha pubblicato le raccolte “Di quei giorni” (Premio al vincitore de “Il Golfo”, 2009) e “Nei binari del tempo” (Premio al vincitore di “Voci 2010”, Mestre, Circolo IPLAC). Sue opere sono inserite in molte antologie e alcune poesie in dialetto sono comparse sulla rivista letteraria “Resine”, n. 124/2010. Nel 2012 è stata pubblicata la raccolta di poesie dialettali “U ‘m parlova mé poŕe” (Mi parlava mio padre), premio al vincitore del Concorso “Gens Vibia” di Marsciano. Il 2 dicembre 2012 gli è stato assegnato a Chiavari, dall’Associazione “O Castello”, il “Premio alla Carriera” per la poesia dialettale.  Nel dicembre 2013 ha pubblicato in proprio una seconda raccolta in vernacolo “E ciü a n’ dumand” (E più non chiedo),  premiata nel 2016 al Concorso “Gens Vibia”. A settembre 2018 è stato pubblicato il libretto “Nel mio tempo”, vincitore del Concorso “Il Fantasmino d’Oro”. Alcune poesie in dialetto sono state accolte nel volume “Poeti liguri tra Novecento e Duemila” di Alessandro Guasoni. Oltre a numerosi altri riconoscimenti, ha conseguito il primo premio in 122 Concorsi Letterari.

Premi (elenco parziale, primi posti)

2005

  • Premio “Varaldo” , Savona (lingua)
  • Premio “Beppin da Cà”, Savona (dialetto)
  • Premio “Ciavai”, Chiavari (dialetto)
  • Premio “G. Varaldo”, Savona (dialetto)

2006

  • Riofreddo di Murialdo, (lingua)
  • Premio “Città di Savona”, (lingua)

2007

  • Premio “Luigi Cardiano”, Genova (lingua)
  • Riofreddo di Murialdo (lingua)
  • Premio “Città di Savona” (lingua)

2008

  • Premio “Sigillo dei Poeti”, Genova (lingua)
  • Premio “Città di Savona” (lingua)
  • “La poesia salva la vita”, Costigliole d’Asti (lingua)
  • Premio “Gino Recchiuti”, Teramo (lingua)
  • Premio “Ciavai”, Chiavari (dialetto)
  • Premio “G. Varaldo”, Savona (dialetto)
  • Premio “Agenda dei poeti”, Milano (dialetto)
  • Premio “Rina Govi”, Genova (dialetto)
  • Premio “Giovanna De Martini”, Genova (dialetto)
  • Concorso “Bruno Pasini”, Massa Fiscaglia (dialetto)

2009

  • Premio “Il Golfo”, La Spezia (silloge)
  • Premio “Garessio-Valsorda” (lingua)
  • Premio “G. Varaldo”, Savona (lingua)
  • Premio “Michelangelo”, Ovada (dialetto)
  • “Parole e immagini”, Mellana di Boves (dialetto)
  • “Pennacalamaio”, Savona (dialetto)
  • Premio “Giovanna De Martini”, Genova (dialetto)
  • Premio “G. Varaldo”, Savona (dialetto)
  • Premio “Novipoesia”, Novi Ligure (dialetto)
  • Premio “San Mauro città delle fragole” (dialetto)

2010

  • “Voci 2010”, Circolo IPLAC  Mestre (lingua)
  • “Fervaje d’literatura”, Chivasso (lingua)
  • “Contemporanei d’autore”, Lecce (lingua)
  • “Pontegobbo-Città di Bobbio” (lingua)
  • “Insieme nel mondo”, Savona (poesia)
  • Premio “Gronchi”, Pontedera (mini-silloge)
  • “Profumo di marzo”, Arona (lingua)
  • Premio “Italo Carretto”, Bardineto (lingua)
  • Premio “Michelangelo”, Ovada (lingua)
  • Premio “Val Polcevera”, Bolzaneto (lingua)
  • Premio Terziere di Città Vecchia”, Massa Marittima (lingua)
  • “Pennacalamaio”, Savona (lingua)
  • “Parole e immagini”, Mellana di Boves (dialetto)
  • Premio “Cesare Pavese”, S. Stefano Belbo (dialetto)
  • Riofreddo di Murialdo (dialetto)
  • Premio “Calliope”, Ovada (dialetto)
  • Premio “O Leûdo”, Sestri Levante (dialetto)
  • Premio “Ciavai”, Chiavari (dialetto)
  • Premio “Sirmione-Lugana” (dialetto)
  • “Pennacalamaio”, Savona (dialetto)

2011

  • Premio “Calliope”, Ovada (lingua)
  • Premio “Tallone”, Alpignano (lingua)
  • Premio “E. Bonino”, Albissola (lingua)
  • Premio “Sabatino Circi”, Borbona (lingua)
  • Premio “L’arcobaleno della vita”, Lendinara (haiku)
  • “Pennacalamaio”, Savona (lingua)
  • Premio “Renzo Pezzani”, Castiglione Torinese (dialetto)
  • Riofreddo di Murialdo (dialetto)
  • Premio “il naufragar m’è dolce…”, Stradella (dialetto)
  • Premio “San Gerardo Maiella”, Muro Lucano (dialetto)
  • “Parole e immagini”, Mellana di Boves (dialetto)
  • Premio “La Purtannara”, Porto Recanati (dialetto)
  • Premio “G. Varaldo”, Savona (dialetto)

2012

  • Premio “Norbiato”, Spinea (lingua)
  • Premio “Il Golfo”, La Spezia (lingua)
  • Premio “Insieme nel mondo”, Savona (lingua)
  • “Pennacalamaio”, Savona (lingua)
  • Premio “Cioni”, Barberino di Mugello (lingua)
  • “Poetando con i Del Carretto”, Millesimo (poesia umor., poesia a tema)
  • Premio “Poesie nel cassetto”, Pessano con Bornago (dialetto)
  • Premio “Vitruvio”, Lecce (lingua)
  • Premio “Gens Vibia “, Marsciano (dialetto)
  • Premio “Calliope”, Ovada (dialetto)
  • Premio “San Gerardo Maiella”, Muro Lucano (dialetto)
  • “Parole e immagini”, Mellana di Boves (dialetto)
  • “Sinfonia dialettale”, Roma (dialetto)

2013

  • Premio “Città di Recco” (silloge “Un altro mondo”)
  • Premio “Il Cerchio di Pietre”, Roma (lingua)
  • “Poetando con i Del Carretto”, Millesimo (poesia a tema)
  • Premio “Moriondo”, Genova (lingua)
  • Premio “Ciavai”, Chiavari (dialetto)

2014

  • Premio “Sorgenti del Gari”, Cassino (dialetto)
  • Premio “Il Cerchio di Pietre”, Roma (lingua)
  • Riofreddo di Murialdo, (dialetto)
  • “Parole e immagini,”, Mellana di Boves (dialetto)

2015

  • “ Parole e immagini”, Mellana di Boves (dialetto)
  • “Poetando alle pendici del Monte Camulera”, Riofreddo (lingua)
  • “Poetando con i Del Carretto”, Millesimo (lingua)
  • “Poetando con i Del Carretto”, Millesimo (libro edito)
  • “Città del Tricolore”, Reggio Emilia (libro edito)
  • “Il Cerchio di Pietre”, Roma (lingua)

2016

  • Premio “Gens Vibia” (dialetto)
  • “Parole e immagini”, Mellana di Boves (lingua)
  • Riofreddo (dialetto)
  • Millesimo (lingua)
  • Premio “Ciavai”, Chiavari (dialetto)

2017

  • Riofreddo (dialetto)
  • Millesimo (lingua)
  • Mellana di Boves (lingua)
  • Mellana di Boves (dialetto)
  • “Alberoandronico”,  Roma (lingua)
  • Sestri Levante (lingua)

2018

  • Bardineto (dialetto)
  • “Seneca”, Bari (lingua)
  • Millesimo (lingua)
  • “Fantasmino d’oro”, Prunetto (silloge)
  • Premio “Varaldo”, Savona (lingua)
  • “Leudo”,  Sestri Levante (dialetto)

2019

  • “Parole e immagini”, Mellana di Boves (lingua, dialetto, prosa dialettale)
  • Millesimo (lingua)

2020

Note