WikiPoesia: differenze tra le versioni

Riga 19: Riga 19:
L'illuminista francese Denis Diderot affermò che lo scopo dell'enciclopedia è:<blockquote>«[...] raccogliere le conoscenze sparse sulla faccia della terra, esporne ai nostri contemporanei il sistema generale e trasmetterle ai posteri, affinché l'opera dei secoli passati non sia stata inutile per i secoli a venire; affinché i nostri nipoti, resi più istruiti, diventino nello stesso tempo più virtuosi e felici; e affinché noi non dobbiamo morire senza aver ben meritato del genere umano.»</blockquote>Elementi che definiscono i caratteri di WikiPoesia:
L'illuminista francese Denis Diderot affermò che lo scopo dell'enciclopedia è:<blockquote>«[...] raccogliere le conoscenze sparse sulla faccia della terra, esporne ai nostri contemporanei il sistema generale e trasmetterle ai posteri, affinché l'opera dei secoli passati non sia stata inutile per i secoli a venire; affinché i nostri nipoti, resi più istruiti, diventino nello stesso tempo più virtuosi e felici; e affinché noi non dobbiamo morire senza aver ben meritato del genere umano.»</blockquote>Elementi che definiscono i caratteri di WikiPoesia:


*è pubblica (si rivolge ad uno spazio pubblico, altruistico, sociale, per una solidarietà alternativa nel mondo della poesia contemporanea);
*è pubblica (si rivolge ad uno spazio pubblico, altruistico, sociale, per una solidarietà alternativa nel mondo della poesia contemporanea); per seguire le celebri parole di Abramo Lincoln, il termine pubblico significava in origine "del popolo" (quando riferito al comune accesso di una piazza, una fontana, una strada) e "per il popolo" (quando riferito al bene comune). Venne a significare "dal popolo" (cioè portato avanti dalla gente comune, il senso in cui lo pensiamo oggi) molto più avanti;
*i [[criteri di redazione delle voci]] sono concepiti per perseguire la pubblica utilità;
*i [[criteri di redazione delle voci]] sono concepiti per perseguire la pubblica utilità;
*la comunicazione non è legata all'intervento delle istituzioni;
*la comunicazione non è legata all'intervento delle istituzioni;