Giornata mondiale della poesia: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 20: Riga 20:
WIKIPOESIA - ITALIA
WIKIPOESIA - ITALIA


*Primo Anniversario della nascita di WikiPoesia - Genetliaco<ref>ge-ne-tlì-a-co - Compleanno; relativo al compleanno. dal greco: ''genethliakos'' riguardo la nascita, dal fertile verbo ''gignesthai'' nascere.</ref> di WikiPoesia. '''Invia una mail a [mailto:wiki@wikipoesia.it WikiPoesia] per inserire una iniziativa e ottenere il [[Patrocinio Culturale di WikiPoesia]], oppure compila il [[Speciale:Contatti|modulo contatti]].'''
*Primo Anniversario della nascita di WikiPoesia - Genetliaco<ref>ge-ne-tlì-a-co - Compleanno; relativo al compleanno. dal greco: ''genethliakos'' riguardo la nascita, dal fertile verbo ''gignesthai'' nascere.</ref> di WikiPoesia. '''Invia una mail a [mailto:wiki@wikipoesia.it WikiPoesia] per inserire una iniziativa e ottenere il [[Patrocinio Culturale di WikiPoesia]].'''


MARELLA GIOVANELLI - SARDEGNA
MARELLA GIOVANELLI - SARDEGNA

Versione delle 14:53, 16 mar 2020

Allegoria di Poesia

La Giornata mondiale della poesia è stata creata nel 1999 ed è patrocinata dall'UNESCO.

Si celebra il 21 marzo di ogni anno.

Storia

La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.

La celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia rappresenta “l’incontro tra le diverse forme della creatività, affrontando le sfide che la comunicazione e la cultura attraversano in questi anni”, spiega Giovanni Puglisi, già Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. “Tra le diverse forme di espressione, infatti, ogni società umana guarda all’antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica”.

Anno 2019

Incontri e reading, nuove collane, presentazioni ufficiali ma anche feste diffuse ed eccezionali scorribande nei caffè, nei bar e nelle osterie. Nella ventesima edizione l'Unesco "vuole porre l'attenzione sulla poesia autoctona e sul suo ruolo nella lotta contro la marginalizzazione e l'ingiustizia" come dice il direttore generale dell'Unesco, Audrey Azoulay.[1][2]

Anno 2020

WikiPoesia raccoglie tutte le segnalazioni rispetto a questo appuntamento.

Iniziative associate alla celebrazione della Giornata mondiale della poesia per il 2020

Evento associato alla Giornata Mondiale della Poesia - Mario Borghi
Versi d'Italia.

WIKIPOESIA - ITALIA

MARELLA GIOVANELLI - SARDEGNA

LEONARDO CALTABIANO - ITALIA

  • Versi d'Italia. Si partecipa con un solo verso, contenente (in modo sintetico) le percezioni dell'io (e, quindi, le sue interpretazioni) relative alle odierne vicende (provenienti dall'esterno) che, ineluttabilmente, lo incidono. La scelta metrica è libera. I vari contributi saranno assemblati e pubblicati online alle ore 12 di Sabato 21 Marzo. Per inviare il verso, bisogna semplicemente andare su www.versiditalia.wordpress.com e cliccare sulla voce "Partecipa". Per info: versiditalia@libero.it (Leonardo Caltabiano)

Collegamenti esterni

UNESCO logo English.svg

Note

  1. http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2019/03/20/giornata-poesia-versi-per-tutti-tra-reading-e-caffe_e4e34076-b725-468f-b41e-37e8d5dc20c4.html
  2. https://www.fanpage.it/cultura/giornata-mondiale-della-poesia-tutti-gli-eventi-e-le-iniziative-a-milano-roma-e-napoli/
  3. ge-ne-tlì-a-co - Compleanno; relativo al compleanno. dal greco: genethliakos riguardo la nascita, dal fertile verbo gignesthai nascere.
  4. Le poesie hanno come punto di riferimento geografico ed esistenziale il mare. Epifanie memoriali che rimandano ad un vissuto non senza tragedie e dolori personali, si affiancano nella lirica della Giovannelli, ad un universo di credenze e conoscenze che appartengono all'antropologia ed alla cultura del popolo sardo. La magia ed il ricordo di antichi riti ancestrali, nei versi della Giovannelli trovano collocazione insieme ai riti della modernità, cui fa diretto riferimento la testimonianza delle amiche Monica Vitti e Marta Marzotto, regine dei salotti della Costa Smeralda, pubblicati a chiusura della raccolta.