Giornata mondiale della poesia: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{interLanguagelink:it|Giornata mondiale della poesia}}
[[File:An allegory of poetry.jpg|miniatura|Allegoria di Poesia]]
[[File:An allegory of poetry.jpg|miniatura|Allegoria di Poesia]]
La '''Giornata mondiale della poesia''' è stata creata nel 1999 ed è patrocinata dall'UNESCO.  
La '''Giornata mondiale della poesia''' è stata creata nel 1999 ed è patrocinata dall'UNESCO.  
Riga 5: Riga 6:


==Storia==
==Storia==
La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.  
La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturale, della diversità linguistica, della comunicazione e della pace.  


La celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia rappresenta “l’incontro tra le diverse forme della creatività, affrontando le sfide che la comunicazione e la cultura attraversano in questi anni”, spiega Giovanni Puglisi, già Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. “Tra le diverse forme di espressione, infatti, ogni società umana guarda all’antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica”.
La celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia rappresenta “l’incontro tra le diverse forme della creatività, affrontando le sfide che la comunicazione e la cultura attraversano in questi anni”, spiega Giovanni Puglisi, già Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. “Tra le diverse forme di espressione, infatti, ogni società umana guarda all’antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica”.


===Anno 2019===
'''Archivio anni precedenti [<nowiki/>[[Giornata mondiale della poesia 2019|2019]]] [<nowiki/>[[Giornata mondiale della poesia 2020|2020]]] [<nowiki/>[[Giornata mondiale della poesia 2021|2021]]] [<nowiki/>[[Giornata Mondiale della poesia 2022|2022]]] [<nowiki/>[[Giornata Mondiale della poesia 2023|2023]]]'''
Incontri e reading, nuove collane, presentazioni ufficiali ma anche feste diffuse ed eccezionali scorribande nei caffè, nei bar e nelle osterie. Nella ventesima edizione l'Unesco "vuole porre l'attenzione sulla poesia autoctona e sul suo ruolo nella lotta contro la marginalizzazione e l'ingiustizia" come dice il direttore generale dell'Unesco, Audrey Azoulay.<ref>http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2019/03/20/giornata-poesia-versi-per-tutti-tra-reading-e-caffe_e4e34076-b725-468f-b41e-37e8d5dc20c4.html</ref><ref>https://www.fanpage.it/cultura/giornata-mondiale-della-poesia-tutti-gli-eventi-e-le-iniziative-a-milano-roma-e-napoli/</ref>
 
==='''Anno 2020'''===
WikiPoesia raccoglie tutte le segnalazioni rispetto a questo appuntamento.
 
==Iniziative associate alla celebrazione della Giornata mondiale della poesia per il 2020==
[[File:Evento associato alla Giornata Mondiale della Poesia - Mario Borghi.png|miniatura|Evento associato alla Giornata Mondiale della Poesia - Mario Borghi]]
 
*Primo Anniversario della nascita di WikiPoesia - Genetliaco<ref>ge-ne-tlì-a-co - Compleanno; relativo al compleanno. dal greco: ''genethliakos'' riguardo la nascita, dal fertile verbo ''gignesthai'' nascere.</ref> di WikiPoesia. '''Invia una mail a [mailto:wiki@wikipoesia.it WikiPoesia] per inserire una iniziativa e ottenere il [[Patrocinio Culturale di WikiPoesia]], oppure compila il [[Speciale:Contatti|modulo contatti]].'''
*Sabato 21 marzo ore 17:30 presso Epoque di Piera Mereu in via Roma, 15 a Ozieri - Sassari (Sardegna) - [[Marella Giovanelli]]<ref>L'autrice Marella Giovannelli, giornalista, è nata a Olbia. Laureata in Scienze Politiche, traduttrice dal russo in inglese, ha lavorato per le agenzie internazionali che assistevano i profughi ebrei in transito a Roma. Rientrata in Sardegna, ha collaborato con i quotidiani e le emittenti televisive regionali come autrice di documentari, programmi e servizi. Cura rubriche e scrive articoli per web magazine, siti istituzionali e varie testate. Dai primi anni Novanta ad oggi ha pubblicato sei raccolte di poesie (Il mare segreto delle stelle, L'estranea, Mareamore, Equatore celeste, Il giostraio a riposo, L'età del cuore). Un altro suo lavoro editoriale, pubblicato nel 2004, è Porto Rotondo, storia di un'emozione. Nell'estate 2011 ha pubblicato Fotograffiati che raccoglie circa 400 ritratti insoliti di personaggi in vacanza. Nel giugno 2014 è tornata in libreria con il volume storico-fotografico Portorotondo: istanti contemporanei. Nel maggio 2016 ha pubblicato Piccole storie di Olbia dagli anni Venti agli anni Cinquanta. Un suo saggio, intitolato Vita politica degli Ebrei in Russia dalla fine del 1800 al 1930 (Edizioni Salomone Belforte), è stato stampato nel febbraio 2016. Nel 2018 è stata inclusa dal fotografo Salvatore Ligios nel volume e nella mostra itinerante Sogni meridiani. Facce di sardi / due. Viaggio nella poesia contemporanea che ha coinvolto sessantatrè poeti isolani. A Marella Giovannelli è stato assegnato il Premio Nazionale di Letteratura e Giornalismo Alghero Donna edizione 2018, sezione Poesia. E' presente con quindici sue poesie nell'antologia Il profumo rosa degli asfodeli, pubblicata nel marzo 2019, contenente i versi di sei autrici sarde: Maria Giuliana Campanelli, Giuseppina Carta, Marella Giovannelli, Monica Orrù, Lilli Sanna e Fulvia Tolu.</ref> presenta il mare segreto delle stelle / poesie edite ed inedite. Per info: [mailto:bookletozieri@fastwebnet.it bookletozieri@fastwebnet.it]<ref>Le poesie della scrittrice nata ad Olbia nella Costa Smeralda della Sardegna, ovviamente hanno come punto di riferimento geografico ed esistenziale il mare. Epifanie memoriali che rimandano ad un vissuto non senza tragedie e dolori personali, si affiancano nella lirica della Giovannelli, ad un universo di credenze e conoscenze che appartengono all'antropologia ed alla cultura del popolo sardo. La magia ed il ricordo di antichi riti ancestrali, nei versi della Giovannelli trovano collocazione insieme ai riti della modernità, cui fa diretto riferimento la testimonianza delle amiche Monica Vitti e Marta Marzotto, regine dei salotti della Costa Smeralda, pubblicati a chiusura della raccolta.
</ref>


==Iniziative==
===[[Giornata Mondiale della poesia 2024]]===
==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
[[File:UNESCO logo English.svg|miniatura]]
[[File:UNESCO logo English.svg|miniatura]]
Riga 30: Riga 22:
==Note==
==Note==
<references />
<references />
[[Categoria:Evento]]

Versione attuale delle 09:21, 28 gen 2024

Template:InterLanguagelink:it

Allegoria di Poesia

La Giornata mondiale della poesia è stata creata nel 1999 ed è patrocinata dall'UNESCO.

Si celebra il 21 marzo di ogni anno.

Storia

La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturale, della diversità linguistica, della comunicazione e della pace.

La celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia rappresenta “l’incontro tra le diverse forme della creatività, affrontando le sfide che la comunicazione e la cultura attraversano in questi anni”, spiega Giovanni Puglisi, già Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. “Tra le diverse forme di espressione, infatti, ogni società umana guarda all’antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica”.

Archivio anni precedenti [2019] [2020] [2021] [2022] [2023]

Iniziative

Giornata Mondiale della poesia 2024

Collegamenti esterni

UNESCO logo English.svg

Note