Davide Frumento: differenze tra le versioni

Da WikiPoesia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "'''Davide Frumento''' nasce a Savona il 25 Marzo 1986. Dopo aver conseguito la laurea specialistica in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche (2011) e il Dottorato di Ricerca in...")
 
Riga 11: Riga 11:
È altresì occupato nelle arti pittoriche, con all’attivo diverse mostre personali, tra cui le esposizioni Ebraika (Festival della Filosofia, Modena, 2022) ed Ebraismo: Segno e Colore (Circolo degli Esteri, Roma, 2023). Nel 2023 contribuisce al lavoro del Maestro Enzo L’Acqua.
È altresì occupato nelle arti pittoriche, con all’attivo diverse mostre personali, tra cui le esposizioni Ebraika (Festival della Filosofia, Modena, 2022) ed Ebraismo: Segno e Colore (Circolo degli Esteri, Roma, 2023). Nel 2023 contribuisce al lavoro del Maestro Enzo L’Acqua.


== Pubblicazioni ==
==Pubblicazioni==
Et in Arcadia Ego, Alla Corte degli Eroi. Ed. Placebook Publishing (2023)  
Et in Arcadia Ego, Alla Corte degli Eroi. Ed. Placebook Publishing (2023)  


== Premi (Primi posti, elenco parziale) ==
==Premi (Primi posti, elenco parziale)==
2020 [[Premio internazionale "Besio 1860"]]
2021 [[Premio internazionale "Besio 1860"]]





Versione delle 14:10, 27 mar 2023

Davide Frumento nasce a Savona il 25 Marzo 1986.

Dopo aver conseguito la laurea specialistica in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche (2011) e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica, dei Materiali e di Processo presso l’Università degli Studi di Genova (2015), inizia il proprio lavoro nella Ricerca Accademica.

Coltiva le proprie radici ebraiche sin dall’adolescenza, sino a fondare il gruppo Facebook “Cultura Ebraica”, il più grande consesso Ebraico online in Europa. Organizza seminari online sulla cultura giudaica, arrivando a tradurre alcuni componimenti poetici dalla lingua italiana a quella ebraica.

Ha contribuito, nel 2022, alla realizzazione del romanzo Yeshua di Nazaret, scritto da Luca Arnaù per Altre Voci Edizioni.

Nel 2022 indice il Concorso Poetico Internazionale “Popolo Errante”.

È altresì occupato nelle arti pittoriche, con all’attivo diverse mostre personali, tra cui le esposizioni Ebraika (Festival della Filosofia, Modena, 2022) ed Ebraismo: Segno e Colore (Circolo degli Esteri, Roma, 2023). Nel 2023 contribuisce al lavoro del Maestro Enzo L’Acqua.

Pubblicazioni

Et in Arcadia Ego, Alla Corte degli Eroi. Ed. Placebook Publishing (2023)

Premi (Primi posti, elenco parziale)

2021 Premio internazionale "Besio 1860"