Carlo Molinari: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Carlo Molinari.jpg|miniatura|Carlo Molinari.]]
[[File:Carlo Molinari 2 - 1.jpg|alt=|miniatura|Carlo Molinari.]]
'''Carlo Molinari''' è nato a Conegliano (TV) nel 1964.
'''Carlo Molinari''' è nato a Conegliano (TV) nel 1964.


Riga 22: Riga 22:


Il pittore e scultore Nerone (Sergio Terzi) ha scritto di lui: “Carlo Molinari è un poeta che ricerca la poesia come fosse il pane quotidiano; le sue poesie mi ricordano tanto quelle di Cesare Pavese”. Lo scrittore e poeta Filippo Fenara ha definito le sue liriche: “Scritte con maestria e tecnica sopraffini”. Il poeta e critico letterario Mariano Grossi sostiene che la sua poetica ricorda in certe liriche Leopardi e Catullo.   
Il pittore e scultore Nerone (Sergio Terzi) ha scritto di lui: “Carlo Molinari è un poeta che ricerca la poesia come fosse il pane quotidiano; le sue poesie mi ricordano tanto quelle di Cesare Pavese”. Lo scrittore e poeta Filippo Fenara ha definito le sue liriche: “Scritte con maestria e tecnica sopraffini”. Il poeta e critico letterario Mariano Grossi sostiene che la sua poetica ricorda in certe liriche Leopardi e Catullo.   
== Libri ==
* Accade, 2023.<ref>''"Carlo Molinari, la poesia per scoprire gli altri: «Ecco il mio manifes''to»" in ''Il Gazzettino'', Vesna Maria Brocca, 16 febbraio 2023. Inserto culturale, p. XXIII.</ref>


==Premi (Primi posti, elenco parziale)==
==Premi (Primi posti, elenco parziale)==
Riga 32: Riga 36:
*Premio di letteratura "Secondo Umanesimo Italiano" (Udine).
*Premio di letteratura "Secondo Umanesimo Italiano" (Udine).


== Poesia pubblicate su WikiPoesia ==
==Poesia pubblicate su WikiPoesia==


* [[A te che te ne vai]]
*[[A te che te ne vai]]
* [[Se un giorno parlerai di me]]
*[[Se un giorno parlerai di me]]


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==