Calogero Sorce: differenze tra le versioni

 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Calogero Sorce.jpg|miniatura|[[Calogero Sorce|Cav. Dott. Calogero Sorce]]]]
'''Calogero Sorce''' è nato il 2 giugno 1954 d Acquaviva Platani (CL).
'''Calogero Sorce''' è nato il 2 giugno 1954 d Acquaviva Platani (CL).


Riga 5: Riga 6:
Dal 1987 svolge la professione di medico a Venaria Reale (TO), dove risiede.  
Dal 1987 svolge la professione di medico a Venaria Reale (TO), dove risiede.  


Consegue il diploma di Maturità Scientifica presso il liceo “Leonardo da Vinci” di Agrigento; e poi la laurea, col massimo dei voti (110/110), presso l'Università di Medicina di Palermo. Pratica il Tirocinio dei Sanitari a Torino, presso la Divisione di Cardiologia dell'Ospedale Mauriziano (con giudizio finale di ottimo), e frequenta la Scuola di Sanità Militare a Firenze. Ufficiale Medico e Dirigente del Servizio Sanitario presso la “Compagnia Genio Pionieri Tridentina” a Bressanone (BZ) come Tenente Medico, dal 4-1-1983 al 13-2-1984 (con giudizio finale di eccellente); viene promosso al grado di Capitano Medico, con anzianità assoluta 1-gennaio-1998<ref>Con Decreto Ministeriale del 23-settembre-2003</ref>.
Cavaliere della Repubblica.
 
Nel 2021 viene nominato Accademico di WikiPoesia.
 
==Cenni biografici==
Consegue il diploma di Maturità Scientifica presso il liceo “Leonardo da Vinci” di Agrigento; e poi la laurea, col massimo dei voti (110/110), presso l'Università di Medicina di Palermo. Pratica il Tirocinio dei Sanitari a Torino, presso la Divisione di Cardiologia dell'Ospedale Mauriziano (con giudizio finale di ottimo), e frequenta la Scuola di Sanità Militare a Firenze. Ufficiale Medico e Dirigente del Servizio Sanitario presso la “Compagnia Genio Pionieri Tridentina” a Bressanone (BZ) come Tenente Medico<ref>Dal 4-1-1983 al 13-2-1984 (con giudizio finale di eccellente). </ref>; nel 1998 viene promosso al grado di Capitano Medico, con anzianità assoluta.<ref>Con Decreto Ministeriale del 23-settembre-2003</ref>  


Inizia  la sua attività di medico nella vita civile presso il Comune di Campofranco (CL), con un incarico a tempo indeterminato nella continuità assistenziale ASL 6 di Mussomeli (CL), medico prelevatore presso il locale laboratorio d'analisi, ed esercitando attività libero professionale. Poi per accontentare la sua donna, che aveva i suoi familiari in Piemonte, e per migliorarsi nel campo professionale, si trasferisce a Venaria Reale (TO), lasciando a malincuore la sua terra natìa, i suoi affetti, e le sue origini, che però rimarranno per sempre nel suo cuore e verranno ricordati sempre nei suoi scritti; e lascia altresì il suo lavoro certo, a tempo indeterminato, per affrontare l'ignoto, riuscendo però lo stesso, brillantemente, ad affermarsi.
Inizia  la sua attività di medico nella vita civile presso il Comune di Campofranco (CL), con un incarico a tempo indeterminato nella continuità assistenziale ASL 6 di Mussomeli (CL), medico prelevatore presso il locale laboratorio d'analisi, ed esercitando attività libero professionale. Poi per accontentare la sua donna, che aveva i suoi familiari in Piemonte, e per migliorarsi nel campo professionale, si trasferisce a Venaria Reale (TO), lasciando a malincuore la sua terra natìa, i suoi affetti, e le sue origini, che però rimarranno per sempre nel suo cuore e verranno ricordati sempre nei suoi scritti; e lascia altresì il suo lavoro certo, a tempo indeterminato, per affrontare l'ignoto, riuscendo però lo stesso, brillantemente, ad affermarsi.
Riga 11: Riga 17:
Ha conseguito il “Master in Medicina Generale e Medicina Sessuale” a Torino.
Ha conseguito il “Master in Medicina Generale e Medicina Sessuale” a Torino.


==Impegno culturale==
È “Socio Onorario”  dell'Associazione Culturale “La Torre Azzurra” di Caselle (TO). Nel 2008 è stato socio dell'Associazione di Liberi Poeti ed Artisti “Les Droles”.
È “Socio Onorario”  dell'Associazione Culturale “La Torre Azzurra” di Caselle (TO). Nel 2008 è stato socio dell'Associazione di Liberi Poeti ed Artisti “Les Droles”.


Riga 31: Riga 38:
Nel 2017 viene nominato “Socio Onorario” dell'Associazione “Gruppo Astrofili Venaria Reale”.
Nel 2017 viene nominato “Socio Onorario” dell'Associazione “Gruppo Astrofili Venaria Reale”.


Nel 2018 è inserito sul “Dizionario Biobibliografico degli Autori Siciliani”, che comprende oltre 3000 autori tra Ottocento e Novecento,  e su “kerauniapedia”, l'enciclopedia della letteratura di fine millennio ed oltre, ed è altresì inserito sul “Nuovissimo Dizionario di Autori scelti 2018”, Ediemme-Cronache Italiane, e  “sull' “Antologia Virtuale della Poesia Italiana”.
Nel 2018 è inserito sul “Dizionario Biobibliografico degli Autori Siciliani”, che comprende oltre 3000 autori tra Ottocento e Novecento,  e su “kerauniapedia”, l'enciclopedia della letteratura di fine millennio ed oltre, ed è altresì inserito sul “Nuovissimo Dizionario di Autori scelti 2018”, Ediemme-Cronache Italiane, e sull' “Antologia Virtuale della Poesia Italiana”.


==Pubblicazioni==
==Pubblicazioni==
Riga 56: Riga 63:
*“Massimi mia e du ma paisi”,
*“Massimi mia e du ma paisi”,
*“Quannu 'a negghia cala”.
*“Quannu 'a negghia cala”.
<br />


==Premi (elenco parziale, primi posti)==
==Premi (elenco parziale, primi posti)==
'''2003''' 
*Premio Selezione Poesia 2003, con il libro di poesie “Frammenti di Vita”.
'''2013'''  
'''2013'''  


Riga 70: Riga 71:
'''2014'''  
'''2014'''  


*Concorso di Poesia Dalla Sicilia, l'unità d'Italia, III Edizione”, organizzato dal Cral Giustizia Caltanissetta, che ha avuto il patrocinio del Comune, della   Provincia,   della  ProLoco  di  Caltanissetta,  della  Regione  Siciliana  e  della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nella Sez.B, poesia a tema in lingua siciliana (Tema: Dalla Sicilia, l'unità d'Italia), classificandosi primo assoluto, con la poesia “Picciotto sono”.
*Concorso di Poesia Dalla Sicilia, l'unità d'Italia, III Edizione, organizzato dal Cral Giustizia Caltanissetta, sez. poesia a tema in lingua siciliana, con la poesia “Picciotto sono”.


'''2015'''  
'''2015'''  


*Concorso Internazionale di poesia e letteratura, La Biglia Verde 2015”, nella Sez B, poesie in lingua dialettale, classificandosi primo assoluto, con la poesia “La straggi d'u pani”.
*Concorso Internazionale di poesia e letteratura, La Biglia Verde 2015”, nella Sez B, poesie in lingua dialettale, con la poesia “La straggi d'u pani”.
*Concorso del “Premio Letterario Internazionale Insieme si può, I Edizione 2015”, nella Sez. A, poesia in lingua siciliana, classificandosi primo assoluto, con la poesia “Facìa assà friddu”.
*Premio Letterario Internazionale Insieme si può, nella Sez. poesia in lingua siciliana, con la poesia “Facìa assà friddu”.


'''2016'''
'''2016'''


*Concorso Nazionale di Poesia “Padre Pino Puglisi” Città di Caccamo (PA) III Edizione 2016, nella Sez. C, poesia in lingua siciliana, classificandosi primo assoluto, con la poesia “'U sirvituri”.
*[[Concorso Nazionale di Poesia “Padre Pino Puglisi”]], nella Sez. poesia in lingua siciliana, con la poesia “'U sirvituri”.


'''2018'''
'''2018'''


*Concorso Nazionale di Poesia "Antonino Bulla", Poesie Sotto il Vulcano "Canti a lu Ventu", I Edizione 2018,  classificandosi primo assoluto nella Sez. B, poesia inedita dialettale, con la poesia “Li vuci ni lu ventu”.
*[[Premio Nazionale Letterario “Antonino Bulla”]], sez. poesia inedita dialettale, con la poesia “Li vuci ni lu ventu”.


'''2019'''
'''2019'''


*Il Concorso Letterario Etnabook, Cultura sotto il vulcano”, I Edizione 2019, nella Sezione A poesia, indetto col  Patrocinio di: Comune di Catania, Comune di Gravina di Catania, Pronto Soccorso Letterario,  “Letto Riletto e Recensito” Blog,  Festival “Inventa un film” di Lenola , Festival “Via dei Corti”, CineMigrare, Palermo Comic Convention, NowInSicily, Globus Network, Vai Taormina, HubItalia, Gravina Arte, Università degli Studi di Catania, classificandosi “Primo Assoluto”, con la poesia “Facìa assà friddu”,
*[[Premio Nazionale Letterario “Antonino Bulla”]], con la poesia “Facìa assà friddu”,
*Poesia Himera, VII Edizione 2019, nella Sezione B poesia in lingua siciliana e nei vernacoli d'Italia, con la poesia “Quannu la luci vidu”.
*[[Premio Nazionale di Poesia Himera]], Sezione poesia in lingua siciliana e nei vernacoli d'Italia, con la poesia “Quannu la luci vidu”.


==Onorificenze==
==Onorificenze==
'''2014'''
'''2014'''


[[File:ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg|senza_cornice|109x109px]] Cavaliere della Repubblica
[[File:ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg|senza_cornice|149x149px]] Cavaliere della Repubblica
==Note==


<br />


 
==Riconoscimenti==
 
[[File:Tocco poetico di WikiPoesia.jpg|senza_cornice|50x50px]] Accademico di WikiPoesia (2021)
 
==Note==
<br />
<references />
<references />
[[Categoria:Poeta]]
[[Categoria:Poeta Accreditato WikiPoesia]]
[[Categoria:Cavaliere della Repubblica]]
[[Categoria:Accademico di WikiPoesia]]